Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Il mercato e le policy, il prodotto immobiliare e le tecniche, queste le tre principali aree tematiche su cui si svilupperà REbuild, manifestazione dedicata alla riqualificazione e gestione sostenibile degli immobili che si svolgerà a Riva del Garda il 26 e 27 novembre prossimi. L’edizione 2013 si concentra sulla trasformazione del mercato della riqualificazione e della gestione sostenibile e sull’emergere di nuove competenze. Gli attori del mondo immobiliare e della pubblica amministrazione animeranno il dibattito discutendo di opportunità concrete per il settore, con attenzione alla finanza, a quello che crea valore nell’immobile. 20 sessioni, 2 plenarie e 8 tavoli di lavoro, numerosi incontri B2B. Il mercato e le policy Dibattiti e incontri sul tema della riqualificazione per cercare di capire come è possibile creare un mercato della riqualificazione basato non solo su incentivi ma su una strutturazione del mercato e delle filiere della riqualificazione sostenibile, capace di sostenersi in maniera indipendente. Dal punto di vista della finanza e della trasformazione delle policy del mercato particolare rilievo lo rivestono le metriche della riqualificazione. “REbuild vuole sensibilizzare la comunità finanziaria sui vantaggi e sulle potenzialità offerte dalle operazioni di retrofit e di recuperi immobiliari – sottolinea Thomas Miorin, co-ideatore di REbuild. Le opportunità messe a disposizione sono molteplici e offrono vantaggi straordinari: il solo mercato della riqualificazione può creare prospettive di crescita significative”. Il Prodotto Immobiliare Il fulcro del mercato della riqualificazione è sulla domanda, non più nella mera realizzazione di un’offerta. Edifici riqualificati o gestiti in maniera sostenibile che si adattano al contesto ed alle richieste del cliente o del tenant. Si discuterà di questo nuovo orientamento nelle sessioni sullo Space Planning e Smart Working con Unicredit, Revalue e Progetto CMR, dove si mostreranno i plus degli immobili sui quali si è intervenuti per incrementare la performance di produttività e benessere degli occupanti, attraverso la sostenibilità dell’immobile. Si presenteranno confronti sulle prestazioni degli edifici e dei portafogli immobiliari, con International Sustainability Alliance, Beni Stabili, Prelios e RICS. Per capire come garantire la soddisfazione delle richieste del cliente si parlerà di certificazioni di sostenibilità, con la prima tribuna di confronto in Italia sulle principali certificazioni per la riqualificazione quali LEED, BREEAM, DGNB, CasaClima, PassivHouse. La Tecnica Nella sezione Tecniche REbuild siederanno accanto progettisti e tecnici del settore interessati a riposizionare la propria impresa in questo nuovo ambito economico. Durante la manifestazione ci sarà la cerimonia di premiazione di Premio REbuild, riconoscimento ai migliori interventi realizzati nel settore della riqualificazione sostenibile REbuildRiva del Garda, 26 e 27 novembreScarica il programmaIscriviti Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
09/05/2025 Lo storage in Europa accelera: 21,9 GWh nel 2024, ma servono piani più ambiziosi SolarPower Europe segnala un +15% per lo storage in Europa nel 2024: utility-scale in forte espansione, ...
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...