Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
La Fondazione CMCC, Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici, ha recentemente presentato lo Studio “Analisi del Rischio. I cambiamenti climatici in Italia”, una ricerca in 5 capitoli, firmata da 30 autori, che analizza il possibile impatto del cambiamento climatico su una serie di indici chiave della società e dell’economia, a partire dal clima atteso nei prossimi anni. Ne emerge che il rischio coinvolge tutti i settori socio-economici del nostro paese e, in maniera diversa, tutte le regioni, può valere fino all’8% del Pil pro capite, aumentare le differenze tra Nord e Sud, avere un impatto più critico sulle fasce più fragili della popolazione. Si apre dunque una sfida, sottolinea Donatella Spano, membro della Fondazione CMCC e docente dell’Università di Sassari, che ha coordinato i trenta autori, per pianificare le strategie, “sviluppare piani di gestione integrata e sostenibile del territorio valorizzandone le specificità, peculiarità e competenze dei diversi contesti, in modo da garantire lo sviluppo sostenibile”. Come cambia il clima I ricercatori stimano un aumento delle temperature in Italia fino a 2°C nel periodo 2021-2050 rispetto al periodo 1981-2010, ma nello scenario peggiore e in assenza di politiche chiare per la riduzione delle emissioni, si potrebbe arrivare a +5°. Ci sarà un aumento dei fenomeni meteorologici estremi, la cui probabilità di rischio è cresciuta nel nostro paese del 9% negli ultimi vent’anni, un peggioramento della siccità nelle regioni del centro sud, ma anche piogge intense soprattutto nel centro nord e in inverno. Si prevede un aggravamento del rischio geo-idrologico, soprattutto nelle zone alpine a causa dello scioglimento dei ghiacci e di frane nelle aree con suoli particolarmente permeabili, e un aumento del caldo tropicale estivo con fenomeni quali ondate di calore e incendi. Tutto ciò provocherà un aumento delle malattie respiratorie e una maggior mortalità tra le persone più fragili. Inoltre ci si attende un peggioramento della qualità e della disponibilità dell’acqua, sia superficiale che sotterranea, con impatti negativi sullo sviluppo sostenibile del territorio, che coinvolgono anche allevamento e agricoltura. Gli impatti del cambiamento climatico sull’economia sono legati all’aumento della temperatura, le stime parlano di una percentuale tra lo 0,5% e l’8% del Pil a fine secolo, con ripercussioni diverse nelle varie regioni ma comunque su tutti i settori della nostra economia, anche se saranno maggiormente colpiti alcuni ambiti tra cui le reti e le infrastrutture del Paese, l’agricoltura e il settore turistico. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
11/01/2021 Fotovoltaico: 8 milioni per gli edifici pubblici in Lombardia Approvata dalla Regione Lombardia una delibera che mette a disposizione 8 milioni per l'installazione di pannelli ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
04/01/2021 Legge di Bilancio in GU, proroga superbonus 110% al 2022 Legge di Bilancio pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre, con proroga superbonus 110% al 2022.
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...