E’ possibile risparmiare sui consumi intervenendo sull’efficienza energetica e spingendo le rinnovabili. I suggerimenti di abbassalebollette.it I continui rincari e le bollette di luce e gas sempre più salate hanno portato gli italiani a prestare molta attenzione ai consumi domestici. Abbassalebollette.it ha tracciato un rapporto annuale sull’andamento dei consumi e delle soluzioni per ridurli, evidenziando gli elementi fondamentali che generano i risparmi in bolletta andando ad intervenire su tutti gli aspetti che riguardano l’efficienza energetica di una casa. Con le sue osservazioni, indagini e proposte, abbassalebollette.it ha dato un enorme contributo al risparmio degli italiani e si inserisce in uno scenario di livello internazionale e nazionale piuttosto dinamico e in costante evoluzione. Ecco in sintesi gli argomenti trattati nell’Annual Report. L’intervento prioritario è sull’efficienza energetica Secondo le previsioni di abbassalebollette.it, è fondamentale ridurre gli sprechi di energia elettrica e di gas metano. Una migliore efficienza energetica nelle abitazioni sarebbe la soluzione ideale per ridurre gli sprechi e abbassare i consumi, senza rinunciare in alcun modo al comfort abitativo. Nonostante in Italia sia stato registrato un aumento della qualità energetica degli edifici, ancora molto rimane da fare nel settore pubblico, e sebbene un dato di efficienza energetica del 18 % sia positivo per il nostro paese, in realtà è molto inferiore alla media europea. Secondo i dati di Abbassalebollette.it, sono in costante aumento i cittadini che provvedono alla riqualificazione energetica dei propri impianti di riscaldamento. Inoltre, dalle indagini svolte, è emerso che molti italiani apprezzano gli incentivi statali e ne approfittano per sostituire gli impianti di riscaldamento obsoleti e poco efficienti. La disinformazione alla base del ritardo negli efficientamenti Abbassalebollette.it ha svolto un grande lavoro di informazione riguardo all’utilizzo degli incentivi e degli Ecobonus per la riqualificazione degli impianti di riscaldamento obsoleti. Stando ai dati forniti, ad impedire la diffusione capillare degli interventi per la riqualificazione degli edifici sarebbe soprattutto la disinformazione: infatti, non tutti sanno esattamente quanto si risparmia usufruendo degli incentivi a cui si ha diritto. Basterebbe una maggiore informazione per comunicare ai cittadini i vantaggi delle detrazioni fiscali o del Conto Termico, i cui incentivi riguardano l’acquisto di impianti geotermici, pompe di calore oppure delle nuove caldaie a condensazione o a biomassa. In questo solco si incanala l’attività di abbassalebollette.it, che, diffondendo costantemente informazioni su questi argomenti, vede di giorno in giorno un aumento dell’interesse da parte degli italiani verso le tematiche legate a come ottimizzare i consumi di luce e gas, evitando inutili sprechi e, soprattutto, guardando sempre più alla tutela dell’ambiente che ci circonda. L’impegno di abbassalebollette.it per la diffusione del fotovoltaico L’impegno costante di abbassalebollette.it sulla diffusione del fotovoltaico ha dato i suoi frutti e sono sempre più i cittadini che richiedono un impianto di questo tipo a scopo domestico, con particolare attenzione al fotovoltaico con accumulo, molto richiesto dagli italiani anche per via del continuo calo dei prezzi degli accumulatori e del perfezionamento della tecnologia degli inverter con accumulo integrato compatti. Nell’Annual Report è ampiamente trattato il fotovoltaico con accumulo, con significativi esempi su quali batterie utilizzare, sulla loro durata e anche sui costi. E’ anche specificato come posizionare i pannelli per avere un migliore irraggiamento solare e usufruire dei vantaggi dell’accumulo, sia per quanto riguarda lo spazio che per la possibilità di riutilizzo dell’energia accumulata in altre fasce orarie. Informativa sulle norme che regolano gli incentivi L’Annual Report dedica un ampio paragrafo anche alle norme che regolano gli incentivi sul fotovoltaico e sui potenziali svantaggi che potrebbero essere causati dalla nuova riforma dell’energia elettrica per chi ha scelto il fotovoltaico. In ogni caso, nel report si sostiene che installare il fotovoltaico conviene sempre, anche grazie alla presenza degli incentivi fiscali del 50% e per l’introduzione dell’IVA agevolata, che passa dal 22% al 10%. Un quadro che si prospetta complessivamente positivo Viene trattata in maniera approfondita anche la nuova riforma dell’energia elettrica entrata in vigore nel 2017 e i cui effetti si protrarrano fino a gennaio del 2018, con inevitabili rincari e oscillazioni di tariffe che purtroppo non saranno più al ribasso ma tenderanno al rialzo per la maggior parte delle famiglie italiane. Come specificato nel report, un aiuto può venire dal mercato libero dell’energia, che propone tariffe luce e gas più basse e competitive grazie anche alle continue promozioni e offerte. Inoltre, gli italiani sono sempre più propensi a cambiare gestore, a maggior ragione dopo l’abolizione del servizio di maggior tutela. Anche qui abbassalebollette.it ha dato un contributo enorme con tutte le informazioni necessarie per capire l’andamento delle tariffe nel 2017 e nel suggerire i migliori fornitori per risparmiare sulle bollette. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/04/2021 Verso lo stop della plastica monouso: approvata legge di delegazione europea E' stata recentemente approvata alla Camera la legge di delegazione europea che vieterà definitivamente alcuni prodotti ...
13/04/2021 Le rinnovabili battono le fossili: 39% vs 36% Nel 2020 la percentuale di elettricità generata da fonti rinnovabili nel mix energetico dell'UE ha superato ...
09/04/2021 La distruzione delle foreste e gli impatti sul clima Perdiamo le foreste a un ritmo impressionante, con effetti che rischiano di diventare irreversibili sul clima ...
08/04/2021 Povertà energetica, l’efficienza riduce il problema Il problema della povertà energetica che coinvolge più di 2 milioni di italiani, può essere arginato ...
01/04/2021 Forestazione urbana, pubblicato l'avviso pubblico per il finanziamento dei progetti Le città metropolitane hanno tempo fino al 20 luglio per presentare fino a 5 progetti per ...
29/03/2021 I disastri naturali in 50 anni sono triplicati Un rapporto FAO segnala che i disastri naturali sono peggiorati e si manifestano con maggior frequenza, ...
26/03/2021 Nuove soluzioni per il riscaldamento e il raffrescamento efficiente Infobuild.it e Infobuildenergia.it propongono mercoledì 31 marzo una giornata tematica dedicata ai sistemi di riscaldamento e ...
25/03/2021 Dalle rinnovabili nuove soluzioni per il teleriscaldamento e il raffrescamento Grazie a digitalizzazione, efficienza e innovazione si aprono nuove interessanti possibilità per il settore del teleriscaldamento ...
24/03/2021 Entro il 2100 potrebbero esserci 6 mesi di estate Uno studio svela l'impatto che il riscaldamento globale avrà sulle stagioni: entro il 2100 le estati ...
22/03/2021 Mascherine usa e getta: bombe a orologeria per l'ambiente Ogni minuto del giorno nel mondo buttiamo 3 milioni di mascherine per il viso, prodotti in ...