Si è concluso il progetto “Efficientamento energetico e ottimizzazione del sistema delle strutture aeroportuali presenti nelle Regioni Obiettivo Convergenza” coordinato dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (MATTM) e attuato dall’Enac nell’ambito del Programma Operativo Interregionale (POIn) “Energie rinnovabili e risparmio Energetico 2007-2013″, finanziato dal Fondo Europeo di sviluppo Regionale. in particolare sono stati raggiunti due importanti obiettivi: la diagnosi e certificazione energetica (audit energetico) degli edifici dei 15 aeroporti delle Regioni Obiettivo Convergenza (Calabria, Campania, Puglia e Sicilia) e l’elaborazione di un progetto pilota di produzione di energia da fonti rinnovabili presso gli aeroporti di Lampedusa e Pantelleria.Il progetto di diagnosi energetica dei 15 aeroporti, per un totale di 46 edifici, si è svolto in tre fasi: l’audit energetico di primo livello, con la valutazione preliminare dello stato degli edifici sotto il profilo energetico, l’audit di secondo livello, con l’analisi termo-energetica di dettaglio degli edifici ed infine l’individuazione, tramite valutazione tecnico-economica, degli interventi prioritari di efficientamento energetico.Il consumo energetico totale dei 15 aeroporti si attesta intorno a 60.000.000 kWh annui di energia primaria, pari ad una spesa annua di circa 11.000.000 €. In termini di energia primaria, le aerostazioni passeggeri hanno un’incidenza pari all’84% dei consumi totali, con una volumetria corrispondente all’80% del totale.Nella seconda fase del progetto, è stata effettuata l’analisi di dettaglio degli edifici, tramite software di modellazione energetica in regime semi-stazionario e in regime dinamico. A conclusione della seconda fase del progetto, sono stati redatti di Attestati di Prestazione Energetica per ciascun edificio oggetto di analisi.L’analisi dinamica tridimensionale degli edifici ha permesso, infine, la determinazione dei possibili interventi migliorativi più efficaci dal punto di vista del risparmio energetico conseguibile. Gli interventi sono stati valutati anche dal punto di vista economico, in base a dati quali l’investimento iniziale, il risparmio conseguibile dei costi di gestione e il tempo di ritorno dell’investimento. È stato rilevato, in particolare, che interventi di tipo gestionale/manutentivo su ciascun edificio potrebbero garantire, risparmi immediati anche fino al 5% annuo, corrispondenti a circa 550.000€ annui per tutti e 15 gli aeroporti.I risultati delle tre fasi del progetto saranno pubblicati, per ciascun aeroporto, all’interno di un portale web , attualmente in fase di collaudo, che consentirà di realizzare un ambiente collaborativo tra gli Energy manager aeroportuali e l’ENAC e al contempo di attuare un monitoraggio permanente dei parametrienergetici delle strutture aeroportuali coinvolte nel progetto. Inoltre i dati e le esperienze maturate inseriti nel portale Web consentiranno l’esportazione delle buone pratiche e delle metodiche di auditing alla restante rete aeroportuale e agli altri asset pubblici, garantendo cosi oltre alla disseminazione dei risultati un completo riutilizzo degli stessi. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/11/2023 Libertà nel colore dei moduli fotovoltaici per i pannelli solari grazie alla tecnologia COLORQUANT Pannelli fotovoltaici colorati: Merck ha sviluppato ColorQuant™, un'innovativa tecnologia basata sulla colorazione ad interferenza.
27/11/2023 Google in prima linea per ridurre le emissioni di trasporti ed energia A cura di: Tommaso Tautonico Google lancia nuovi strumenti per supportare persone, città ed organizzazioni in questa fase di transizione: riduzione ...
27/11/2023 Repowering dei parchi eolici: una grande opportunità per l'Europa A cura di: La Redazione Si è svolto il 22 e 23 novembre il seminario annuale End-of-Life Issues and Strategies organizzato ...
24/11/2023 Aiel: la biomassa legnosa coniuga efficienza e sostenibilità A cura di: Giulia Galliano Sacchetto Secondo i dati di Aiel la biomassa legnosa é la fonte energetica rinnovabile più efficiente in ...
23/11/2023 Decreto Comunità Energetiche, la Commissione europea dà il via libera A cura di: La Redazione La CE approva la bozza di Decreto che incentiva la diffusione delle Comunità energetiche rinnovabili. Aiuti ...
23/11/2023 Impegni di Parigi: è già troppo tardi. Andare oltre o riscaldamento globale di 2,5-2,9°C A cura di: La Redazione EmissionsGap Report: il mondo è sulla buona strada per un aumento della temperatura in questo secolo di ...
22/11/2023 KEY – The Energy Transition Expo si prepara a un’edizione 2024 da record A cura di: La Redazione Ottime prospettive per KEY – The Energy Transition Expo, in programma a Rimini dal 28 febbraio ...
21/11/2023 "VALUES DRIVE VALUE”: a REbuild 2024, la forza dei valori che generano valore A cura di: Fabiana Valentini Il 14 e 15 maggio 2024 torna a Riva del Garda REbuild, evento di riferimento per ...
20/11/2023 Stufa a pellet, come smaltirla correttamente: ecco dove si butta A cura di: Adele di Carlo Le stufe a pellet stanno avendo grande diffusione: ma dove si buttano i modelli vecchi? Le ...
17/11/2023 Agrivoltaico: OK dalla Commissione UE agli incentivi italiani di 1,7 mld di euro Agrivoltaico: approvato dalla Commissione UE lo schema di aiuti con cui l'Italia destina 1,7 miliardi di ...