Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
Si è concluso il progetto “Efficientamento energetico e ottimizzazione del sistema delle strutture aeroportuali presenti nelle Regioni Obiettivo Convergenza” coordinato dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (MATTM) e attuato dall’Enac nell’ambito del Programma Operativo Interregionale (POIn) “Energie rinnovabili e risparmio Energetico 2007-2013″, finanziato dal Fondo Europeo di sviluppo Regionale. in particolare sono stati raggiunti due importanti obiettivi: la diagnosi e certificazione energetica (audit energetico) degli edifici dei 15 aeroporti delle Regioni Obiettivo Convergenza (Calabria, Campania, Puglia e Sicilia) e l’elaborazione di un progetto pilota di produzione di energia da fonti rinnovabili presso gli aeroporti di Lampedusa e Pantelleria.Il progetto di diagnosi energetica dei 15 aeroporti, per un totale di 46 edifici, si è svolto in tre fasi: l’audit energetico di primo livello, con la valutazione preliminare dello stato degli edifici sotto il profilo energetico, l’audit di secondo livello, con l’analisi termo-energetica di dettaglio degli edifici ed infine l’individuazione, tramite valutazione tecnico-economica, degli interventi prioritari di efficientamento energetico.Il consumo energetico totale dei 15 aeroporti si attesta intorno a 60.000.000 kWh annui di energia primaria, pari ad una spesa annua di circa 11.000.000 €. In termini di energia primaria, le aerostazioni passeggeri hanno un’incidenza pari all’84% dei consumi totali, con una volumetria corrispondente all’80% del totale.Nella seconda fase del progetto, è stata effettuata l’analisi di dettaglio degli edifici, tramite software di modellazione energetica in regime semi-stazionario e in regime dinamico. A conclusione della seconda fase del progetto, sono stati redatti di Attestati di Prestazione Energetica per ciascun edificio oggetto di analisi.L’analisi dinamica tridimensionale degli edifici ha permesso, infine, la determinazione dei possibili interventi migliorativi più efficaci dal punto di vista del risparmio energetico conseguibile. Gli interventi sono stati valutati anche dal punto di vista economico, in base a dati quali l’investimento iniziale, il risparmio conseguibile dei costi di gestione e il tempo di ritorno dell’investimento. È stato rilevato, in particolare, che interventi di tipo gestionale/manutentivo su ciascun edificio potrebbero garantire, risparmi immediati anche fino al 5% annuo, corrispondenti a circa 550.000€ annui per tutti e 15 gli aeroporti.I risultati delle tre fasi del progetto saranno pubblicati, per ciascun aeroporto, all’interno di un portale web , attualmente in fase di collaudo, che consentirà di realizzare un ambiente collaborativo tra gli Energy manager aeroportuali e l’ENAC e al contempo di attuare un monitoraggio permanente dei parametrienergetici delle strutture aeroportuali coinvolte nel progetto. Inoltre i dati e le esperienze maturate inseriti nel portale Web consentiranno l’esportazione delle buone pratiche e delle metodiche di auditing alla restante rete aeroportuale e agli altri asset pubblici, garantendo cosi oltre alla disseminazione dei risultati un completo riutilizzo degli stessi. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/03/2023 Una città resiliente per un futuro sostenibile La guida “Climate change resilience in the built environment” del World Green Building Council offre molti ...
23/03/2023 Mister Bolletta: una comunità energetica per risparmiare di più La nuova comunità energetica è nata per iniziativa di Mister Bolletta, la app gratuita che seleziona ...
22/03/2023 IPCC 2023, la sfida per contenere il surriscaldamento non è persa, ma siamo a rischio Presentato il Report di Sintesi (SYR6) dell’IPCC: necessario accelerare l'azione di adattamento ai cambiamenti climatici e ...
21/03/2023 Il verde pubblico nelle città contribuisce a ridurre i decessi Uno studio scientifico spagnolo sottolinea come il verde pubblico nelle città non sia solo elemento di ...
21/03/2023 Foreste per la salute, le minacce ai benefici del verde del Pianeta La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012. L'obiettivo è incoraggiare ...
21/03/2023 Allarme siccità in Italia: cosa ci aspetta E' già emergenza siccità: : i segnali che arrivano da fiumi, laghi e montagne sono preoccupanti ...
20/03/2023 Mercato immobiliare: in crescita l’interesse per le case green Nel 2022 il mercato immobiliare ha registrato un +,3,5% di compravendite, cresce l'attenzione per le case ...
17/03/2023 Terna presenta nuovo Piano, investimenti a 21 miliardi per transizione e sicurezza Nel nuovo Piano di Terna anche sostenibilità delle infrastrutture, rinnovabili, digitale, una super rete Hypergrid che ...
17/03/2023 Fotovoltaico offshore: una nuova tecnologia al varo In Belgio si lavora a una soluzione tecnologica per il fotovoltaico offshore, combinabile con eolico. Ecco ...
17/03/2023 Comunità energetiche, come renderle un’occasione irripetibile: se ne parla a K.EY Il 24 marzo si terrà a K.EY un convegno organizzato da Prospecta Formazione in collaborazione con ...