Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Si è concluso il progetto “Efficientamento energetico e ottimizzazione del sistema delle strutture aeroportuali presenti nelle Regioni Obiettivo Convergenza” coordinato dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (MATTM) e attuato dall’Enac nell’ambito del Programma Operativo Interregionale (POIn) “Energie rinnovabili e risparmio Energetico 2007-2013″, finanziato dal Fondo Europeo di sviluppo Regionale. in particolare sono stati raggiunti due importanti obiettivi: la diagnosi e certificazione energetica (audit energetico) degli edifici dei 15 aeroporti delle Regioni Obiettivo Convergenza (Calabria, Campania, Puglia e Sicilia) e l’elaborazione di un progetto pilota di produzione di energia da fonti rinnovabili presso gli aeroporti di Lampedusa e Pantelleria.Il progetto di diagnosi energetica dei 15 aeroporti, per un totale di 46 edifici, si è svolto in tre fasi: l’audit energetico di primo livello, con la valutazione preliminare dello stato degli edifici sotto il profilo energetico, l’audit di secondo livello, con l’analisi termo-energetica di dettaglio degli edifici ed infine l’individuazione, tramite valutazione tecnico-economica, degli interventi prioritari di efficientamento energetico.Il consumo energetico totale dei 15 aeroporti si attesta intorno a 60.000.000 kWh annui di energia primaria, pari ad una spesa annua di circa 11.000.000 €. In termini di energia primaria, le aerostazioni passeggeri hanno un’incidenza pari all’84% dei consumi totali, con una volumetria corrispondente all’80% del totale.Nella seconda fase del progetto, è stata effettuata l’analisi di dettaglio degli edifici, tramite software di modellazione energetica in regime semi-stazionario e in regime dinamico. A conclusione della seconda fase del progetto, sono stati redatti di Attestati di Prestazione Energetica per ciascun edificio oggetto di analisi.L’analisi dinamica tridimensionale degli edifici ha permesso, infine, la determinazione dei possibili interventi migliorativi più efficaci dal punto di vista del risparmio energetico conseguibile. Gli interventi sono stati valutati anche dal punto di vista economico, in base a dati quali l’investimento iniziale, il risparmio conseguibile dei costi di gestione e il tempo di ritorno dell’investimento. È stato rilevato, in particolare, che interventi di tipo gestionale/manutentivo su ciascun edificio potrebbero garantire, risparmi immediati anche fino al 5% annuo, corrispondenti a circa 550.000€ annui per tutti e 15 gli aeroporti.I risultati delle tre fasi del progetto saranno pubblicati, per ciascun aeroporto, all’interno di un portale web , attualmente in fase di collaudo, che consentirà di realizzare un ambiente collaborativo tra gli Energy manager aeroportuali e l’ENAC e al contempo di attuare un monitoraggio permanente dei parametrienergetici delle strutture aeroportuali coinvolte nel progetto. Inoltre i dati e le esperienze maturate inseriti nel portale Web consentiranno l’esportazione delle buone pratiche e delle metodiche di auditing alla restante rete aeroportuale e agli altri asset pubblici, garantendo cosi oltre alla disseminazione dei risultati un completo riutilizzo degli stessi. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
09/07/2025 Al via le procedure competitive del FER 2: protagonisti biogas, biomasse e fotovoltaico floating Partono le procedure competitive del DM FER2: incentivi per impianti a biogas, biomasse e fotovoltaico floating.
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
07/07/2025 L’Italia dell’efficienza energetica alla prova del futuro A cura di: Andrea Ballocchi Investimenti, obiettivi, piani, risultati e prospettive: l’Italia dell’efficienza energetica. L’analisi dell’Energy Efficiency Report 2025.
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...