La normativa e gli obblighi relativi all’installazione e alla gestione degli impianti termici 15/11/2024
Classificazione energetica delle abitazioni in Italia: che cosa significa “casa green” e come avvicinarsi all’obiettivo 14/01/2025
Si è concluso il progetto “Efficientamento energetico e ottimizzazione del sistema delle strutture aeroportuali presenti nelle Regioni Obiettivo Convergenza” coordinato dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (MATTM) e attuato dall’Enac nell’ambito del Programma Operativo Interregionale (POIn) “Energie rinnovabili e risparmio Energetico 2007-2013″, finanziato dal Fondo Europeo di sviluppo Regionale. in particolare sono stati raggiunti due importanti obiettivi: la diagnosi e certificazione energetica (audit energetico) degli edifici dei 15 aeroporti delle Regioni Obiettivo Convergenza (Calabria, Campania, Puglia e Sicilia) e l’elaborazione di un progetto pilota di produzione di energia da fonti rinnovabili presso gli aeroporti di Lampedusa e Pantelleria.Il progetto di diagnosi energetica dei 15 aeroporti, per un totale di 46 edifici, si è svolto in tre fasi: l’audit energetico di primo livello, con la valutazione preliminare dello stato degli edifici sotto il profilo energetico, l’audit di secondo livello, con l’analisi termo-energetica di dettaglio degli edifici ed infine l’individuazione, tramite valutazione tecnico-economica, degli interventi prioritari di efficientamento energetico.Il consumo energetico totale dei 15 aeroporti si attesta intorno a 60.000.000 kWh annui di energia primaria, pari ad una spesa annua di circa 11.000.000 €. In termini di energia primaria, le aerostazioni passeggeri hanno un’incidenza pari all’84% dei consumi totali, con una volumetria corrispondente all’80% del totale.Nella seconda fase del progetto, è stata effettuata l’analisi di dettaglio degli edifici, tramite software di modellazione energetica in regime semi-stazionario e in regime dinamico. A conclusione della seconda fase del progetto, sono stati redatti di Attestati di Prestazione Energetica per ciascun edificio oggetto di analisi.L’analisi dinamica tridimensionale degli edifici ha permesso, infine, la determinazione dei possibili interventi migliorativi più efficaci dal punto di vista del risparmio energetico conseguibile. Gli interventi sono stati valutati anche dal punto di vista economico, in base a dati quali l’investimento iniziale, il risparmio conseguibile dei costi di gestione e il tempo di ritorno dell’investimento. È stato rilevato, in particolare, che interventi di tipo gestionale/manutentivo su ciascun edificio potrebbero garantire, risparmi immediati anche fino al 5% annuo, corrispondenti a circa 550.000€ annui per tutti e 15 gli aeroporti.I risultati delle tre fasi del progetto saranno pubblicati, per ciascun aeroporto, all’interno di un portale web , attualmente in fase di collaudo, che consentirà di realizzare un ambiente collaborativo tra gli Energy manager aeroportuali e l’ENAC e al contempo di attuare un monitoraggio permanente dei parametrienergetici delle strutture aeroportuali coinvolte nel progetto. Inoltre i dati e le esperienze maturate inseriti nel portale Web consentiranno l’esportazione delle buone pratiche e delle metodiche di auditing alla restante rete aeroportuale e agli altri asset pubblici, garantendo cosi oltre alla disseminazione dei risultati un completo riutilizzo degli stessi. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/01/2025 Sostegno finanziario innovativo per le economie emergenti: un passo decisivo per l’energia sostenibile La transizione energetica globale chiede di investire nelle economie emergenti per triplicare la capacità delle rinnovabili ...
13/01/2025 Inquinamento atmosferico da riscaldamento e raffreddamento: urgente aumentare l'uso di energia pulita Uno studio JRC mette in luce il ruolo dei sistemi di riscaldamento e raffreddamento nell'inquinamento atmosferico ...
10/01/2025 Iren inaugura il primo impianto europeo per il recupero di metalli preziosi dai RAEE IREN avvia in Toscana un innovativo impianto per il recupero di metalli preziosi e materie prime ...
09/01/2025 Asvis, regioni italiane molto indietro sull'attuazione dell'Agenda 2030 A cura di: Giorgio Pirani L'Asvis fotografa la situazione in Italia riguardo i progressi dei territori nello sviluppo sostenibile. Molte regioni ...
08/01/2025 Cambiamento climatico 2024: un anno di record, crescono le sfide globali Cambiamento climatico: il 2024 segna l'anno più caldo di sempre, con record gas serra e l'aumento ...
07/01/2025 Transizione energetica: investire in reti e infrastrutture per triplicare la capacità rinnovabile entro il 2030 Triplicare la capacità rinnovabile al 2030 richiede investimenti in reti e accumuli efficienti per accelerare la ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
31/12/2024 Le rinnovabili frenano il carbone: le previsioni dell'IEA per il 2027 Il rapporto AIE 2024 prevede il plateau della domanda globale di carbone grazie alla crescita delle ...
30/12/2024 Obiettivo decarbonizzazione, lotta all’aumento delle emissioni e bocciatura del Pniec: il Wwf traccia la strada per l’Agenda 2030 A cura di: Giorgio Pirani Il Wwf esorta l’Ue ad accelerare l’azione climatica per evitare conseguenze disastrose ma anche creare opportunità ...
24/12/2024 DM FER2, il MASE approva le regole operative per impianti alimentati da biogas e biomasse A cura di: Adele di Carlo Pubblicato il decreto che contiene le regole operative per l’attuazione del DM FER2 per impianti alimentati ...