Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
E’ stato siglato a Palazzo Valentini l’accordo di programma “Roma Provincia Eternit Free“, sottoscritto dall’Assessore alle Politiche del Territorio e alla Tutela Ambientale della Provincia di Roma, Michele Civita, con Cristiana Avenali di Legambiente e l’Amministratore Delegato di AzzeroCO2 Mario Gamberale. L’accordo consentirà di censire e sostituire 200 coperture di edifici industriali e capannoni agricoli in eternit con altrettanti tetti fotovoltaici per una potenza obiettivo installata pari a 20 MW. “Si potranno risanare capannoni industriali e agricoli – ha detto Civita – producendo energia, sostituendo una sostanza altamente cancerogena grazie agli incentivi. Sarà un lavoro congiunto che partirà dal censimento delle strutture con l’eternit presenti nel territorio provinciale. Utilizzeremo lo Sportello Energia per questa campagna”. La Provincia di Roma, nell’ambito delle specifiche attività istituzionali, persegue gli obiettivi di tutela e salvaguardia ambientale, di promozione della qualità ambientale e sviluppo sostenibile ed è impegnata, in particolare, ad attuare il percorso già avviato di Agenda 21 Locale e il relativo Piano di Azione Locale (PAL) con la realizzazione del progetto “Provincia di Kyoto”. “È un accordo importante per eliminare tutto l’amianto presente nella provincia inserendo le energie rinnovabili, che sono il futuro per l’ambiente e per l’occupazione – ha affermato Avenali – ancora non c’è una consapevolezza di quanto sia l’amianto presente nel Lazio”. Nel territorio provinciale, come nel resto del Paese, sono ancora presenti coperture di edifici industriali e capannoni agricoli in eternit, particolarmente nocivo per la salute dell’uomo e per la qualità dell’aria a causa del rilascio di fibre di amianto nocive per l’apparato respiratorio. La bonifica dei siti e lo smaltimento di amianto determina notevoli costi a carico delle pubbliche amministrazioni che sempre più spesso guardano con interesse ad incentivi per la messa in sicurezza dei siti contaminati. L’installazione di impianti fotovoltaici sui tetti, unita alla rimozione delle coperture in eternit dei capannoni nella provincia di Roma, con un premio maggiorato del 5% su ricavi previsti dal Conto Energia, rappresenta una straordinaria occasione per eliminare allo stesso tempo una pericolosa fonte di inquinamento ambientale, valorizzando gli immobili industriali o agricoli e determinando benefici notevoli per il raggiungimento degli obiettivi strategici dell’amministrazione provinciale, impegnata sul fronte della riduzione di gas serra in linea con gli obiettivi del protocollo di Kyoto. Le aziende del territorio della Provincia, infatti, potranno alternativamente ricevere un supporto qualificato per investire risorse proprie nella realizzazione di un impianto fotovoltaico oppure beneficiare gratuitamente della bonifica del proprio capannone, cedendo il diritto di superficie della copertura ad AzzeroCO2. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
18/12/2020 Un bando da 20 milioni in Lombardia per fotovoltaico e sistemi di accumulo Il bando Axel mette a disposizione contributi a fondo perduto per la realizzazione di impianti fotovoltaici ...
16/12/2020 Il fotovoltaico supera la prova covid: +11% per le nuove installazioni in UE nel 2020 L'Unione europea nel 2020 ha aggiunto 18,7 GW di nuova capacità fotovoltaica. Nel 2024 la capacità ...
01/12/2020 Fotovoltaico integrato negli edifici, a che punto è la ricerca Le tecnologie del fotovoltaico integrato negli edifici permettono di sostituire i materiali da costruzione tradizionali trasformando ...
20/11/2020 A Tolosa un'area contaminata rinasce grazie al fotovoltaico Vicino al centro della città un impianto fotovoltaico di proprietà di Axpo, sviluppato su una superficie ...
18/11/2020 L'Intelligenza artificiale migliora le prestazioni del fotovoltaico Eurac Research coordina il progetto TRUST-PV che ha l'obiettivo di migliorare prestazioni e affidabilità degli impianti ...
10/11/2020 Rinnovabili, crescita record. Attesi quasi 200 gigawatt di nuova capacità Pubblicato da IEA il rapporto Renewables 2020: nonostante la pandemia, le energie rinnovabili nel 2020 sono ...
09/11/2020 Fotovoltaico, rinnovabili e transizione energetica: cosa è stato fatto e cosa resta da fare Da qui al 2030 l’Italia si prepara a mettere in atto la transizione energetica e raggiungere ...
06/11/2020 Solare a concentrazione + fotovoltaico, al via il primo impianto in Italia Sarà inaugurato a breve a Partanna, in provincia di Trapani, il primo impianto che unisce solare ...