Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
“L’Amministrazione Comunale sin dall’ottenimento delle compensazioni del nucleare, pervenute a Saluggia dopo 30 anni di servizio gratuito alla Nazione per la forzata ospitalità data alle scorie radioattive, ha sempre voluto mettere a disposizione una parte delle somme ricevute, stimolando l’adozione di forme di produzione di energia rinnovabili, non inquinanti in un disegno di tutela ambientale del territorio di competenza per incentivare i privati a riconvertire gli impianti attuali o a realizzare i nuovi con pannelli fotovoltaici con interventi diretti in conto capitale”. Con queste parole il Sindaco Marco Pasteris ha presentato il nuovo Bando emesso dalla sua Giunta per finanziare, coerentemente con la disciplina urbanistica comunale, i progetti che prevedano le seguenti attività: installazione di pannelli fotovoltaici per la produzione di energia elettrica ad uso domestico; installazione di pannelli solari per la produzione di energia termica ad uso domestico. L’intervento è coerente e totalmente integrato con eventuali forme di finanziamento provenienti da altre amministrazioni quali: Stato, Regione, Provincia, ecc. Possono presentare domanda di contributo in conto capitale, sul presente bando, tutti i privati cittadini, aventi residenza nel Comune di Saluggia purché siano in possesso del diritto di proprietà od altro atto di legittimazione a svolgere l’attività, sul cespite immobiliare ubicato sul territorio comunale di Saluggia. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
09/07/2025 Al via le procedure competitive del FER 2: protagonisti biogas, biomasse e fotovoltaico floating Partono le procedure competitive del DM FER2: incentivi per impianti a biogas, biomasse e fotovoltaico floating.
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...