“L’Amministrazione Comunale sin dall’ottenimento delle compensazioni del nucleare, pervenute a Saluggia dopo 30 anni di servizio gratuito alla Nazione per la forzata ospitalità data alle scorie radioattive, ha sempre voluto mettere a disposizione una parte delle somme ricevute, stimolando l’adozione di forme di produzione di energia rinnovabili, non inquinanti in un disegno di tutela ambientale del territorio di competenza per incentivare i privati a riconvertire gli impianti attuali o a realizzare i nuovi con pannelli fotovoltaici con interventi diretti in conto capitale”. Con queste parole il Sindaco Marco Pasteris ha presentato il nuovo Bando emesso dalla sua Giunta per finanziare, coerentemente con la disciplina urbanistica comunale, i progetti che prevedano le seguenti attività: installazione di pannelli fotovoltaici per la produzione di energia elettrica ad uso domestico; installazione di pannelli solari per la produzione di energia termica ad uso domestico. L’intervento è coerente e totalmente integrato con eventuali forme di finanziamento provenienti da altre amministrazioni quali: Stato, Regione, Provincia, ecc. Possono presentare domanda di contributo in conto capitale, sul presente bando, tutti i privati cittadini, aventi residenza nel Comune di Saluggia purché siano in possesso del diritto di proprietà od altro atto di legittimazione a svolgere l’attività, sul cespite immobiliare ubicato sul territorio comunale di Saluggia. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/05/2022 Aumento dei costi e turbolenze di mercato non rallentano la crescita delle rinnovabili L'energia rinnovabile è destinata a battere un altro record nel 2022 nonostante l'aumento dei costi e le ...
13/05/2022 Energia solare: record di installazione, il mondo entra nell’era del Terawatt La potenza di energia solare installata a livello globale ha raggiunto il primo Terawatt della storia. ...
04/05/2022 Draghi mette il freno al Superbonus 110% Draghi ha dichiarato di non essere d'accordo sul Superbonus 110, fortemente voluto dal M5S, perché "ha ...
21/04/2022 Fotovoltaico: in Lombardia contributi per l'installazione sugli edifici pubblici La Lombardia ha approvato una legge per la mappatura dei siti e la realizzazione di impianti ...
20/04/2022 La Camera approva la risoluzione di maggioranza DEF, novità per il Superbonus Superbonus: approvata la risoluzione che impegna il Governo a prorogare oltre il 30 giugno l'obbligo per ...
19/04/2022 Fotovoltaico plug and play: le rinnovabili a km zero esistono e sono a spina Le rinnovabili anche in Italia possono contare anche su micro impianti fotovoltaici di produzione solare plug ...
15/04/2022 DL Energia, alcune novità per le rinnovabili approvate dalla Camera La Camera ha votato la fiducia e approvato il decreto energia che agevola l’installazione di pannelli ...
14/04/2022 Enel Green Power realizzerà una Gigafactory di pannelli solari in Sicilia Enel Green Power ha firmato un accordo di finanziamento agevolato con l'UE per la realizzazione di ...
12/04/2022 Da centrale a carbone a mega impianto rinnovabile Sarà realizzato in Portogallo da Endesa il più grande impianto ibrido d'Europa, che integra fotovoltaico, eolico, ...
11/04/2022 Rinnovabili: record di nuova capacità installata nel 2021 Nel 2021 a livello globale sono stati aggiunti più di 260GW di nuova capacità di energia ...