Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
“L’Amministrazione Comunale sin dall’ottenimento delle compensazioni del nucleare, pervenute a Saluggia dopo 30 anni di servizio gratuito alla Nazione per la forzata ospitalità data alle scorie radioattive, ha sempre voluto mettere a disposizione una parte delle somme ricevute, stimolando l’adozione di forme di produzione di energia rinnovabili, non inquinanti in un disegno di tutela ambientale del territorio di competenza per incentivare i privati a riconvertire gli impianti attuali o a realizzare i nuovi con pannelli fotovoltaici con interventi diretti in conto capitale”. Con queste parole il Sindaco Marco Pasteris ha presentato il nuovo Bando emesso dalla sua Giunta per finanziare, coerentemente con la disciplina urbanistica comunale, i progetti che prevedano le seguenti attività: installazione di pannelli fotovoltaici per la produzione di energia elettrica ad uso domestico; installazione di pannelli solari per la produzione di energia termica ad uso domestico. L’intervento è coerente e totalmente integrato con eventuali forme di finanziamento provenienti da altre amministrazioni quali: Stato, Regione, Provincia, ecc. Possono presentare domanda di contributo in conto capitale, sul presente bando, tutti i privati cittadini, aventi residenza nel Comune di Saluggia purché siano in possesso del diritto di proprietà od altro atto di legittimazione a svolgere l’attività, sul cespite immobiliare ubicato sul territorio comunale di Saluggia. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
04/01/2021 Legge di Bilancio in GU, proroga superbonus 110% al 2022 Legge di Bilancio pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre, con proroga superbonus 110% al 2022.
23/12/2020 Superbonus 110%, tutte le risposte ai quesiti nella nuova circolare dell'Agenzia delle Entrate L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato la circolare 30/E che fornisce importanti chiarimenti sull'applicazione del Superbonus 110%.
23/12/2020 Solare termico: in Europa installati più di 10 milioni di impianti Il mercato europeo del solare termico nel 2019 ha registrato un aumento del 2,5% della capacità ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
18/12/2020 Un bando da 20 milioni in Lombardia per fotovoltaico e sistemi di accumulo Il bando Axel mette a disposizione contributi a fondo perduto per la realizzazione di impianti fotovoltaici ...
16/12/2020 Il fotovoltaico supera la prova covid: +11% per le nuove installazioni in UE nel 2020 L'Unione europea nel 2020 ha aggiunto 18,7 GW di nuova capacità fotovoltaica. Nel 2024 la capacità ...
10/12/2020 Superbonus 110%, fra criticità e opportunità Infobuild e Infobuildenergia organizzano il 15 dicembre una giornata dedicata al Superbonus 110%, con l'obiettivo di ...
01/12/2020 Fotovoltaico integrato negli edifici, a che punto è la ricerca Le tecnologie del fotovoltaico integrato negli edifici permettono di sostituire i materiali da costruzione tradizionali trasformando ...
30/11/2020 Detrazioni per l'edilizia, il Superbonus ha rallentato il settore delle costruzioni? Pubblicato lo studio realizzato da Camera dei Deputati-Cresme che valuta l'impatto delle detrazioni fiscali per il recupero ...