Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
La Giunta Regionale della Sardegna, su proposta dell'assessore dell'Industria, Alessandra Zedda, ha approvato le Direttive di attuazione per la concessione di contributi per l'installazione di impianti fotovoltaici da parte di soggetti privati, condomini e soggetti giuridici privati diversi dalle imprese. "Con questo provvedimento – ha affermato l'esponente dell'Esecutivo – vogliamo sostenere e favorire lo sviluppo delle energie rinnovabili, utilizzando un sistema che consenta di spendere tutte le risorse disponibili, pari a 9,9 milioni di euro, e ridurre i tempi di attesa per l'istruttoria e l'erogazione dei contributi". L'intervento si attua attraverso una procedura a sportello. Saranno finanziati gli impianti entrati in esercizio dal 1 gennaio 2012 e fino ad esaurimento delle risorse disponibili. Gli impianti devono essere ubicati in Sardegna e, al fine di consentire la cumulabilità dell'incentivo con il "Conto Energia", avere una potenza nominale non superiore a 20KW ed appartenere alla tipologia "su edificio". L'erogazione del contributo avverrà seguendo l'ordine cronologico di presentazione delle domande on-line a cui deve seguire tutta la documentazione specificata nel bando e idonea ad attestare che l'impianto è entrato in esercizio. La data di apertura e chiusura per la presentazione delle domande sarà resa nota nel bando di prossima pubblicazione, reperibile sul sito istituzionale all'indirizzo: www.regione.sardegna.it/bandofotovoltaico. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
26/01/2021 Energia solare: sempre più economica e competitiva Rapporto di Wood Mackenzie: il costo dell'energia solare è sceso del 90% negli ultimi due decenni, ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
18/12/2020 Un bando da 20 milioni in Lombardia per fotovoltaico e sistemi di accumulo Il bando Axel mette a disposizione contributi a fondo perduto per la realizzazione di impianti fotovoltaici ...
16/12/2020 Il fotovoltaico supera la prova covid: +11% per le nuove installazioni in UE nel 2020 L'Unione europea nel 2020 ha aggiunto 18,7 GW di nuova capacità fotovoltaica. Nel 2024 la capacità ...
01/12/2020 Fotovoltaico integrato negli edifici, a che punto è la ricerca Le tecnologie del fotovoltaico integrato negli edifici permettono di sostituire i materiali da costruzione tradizionali trasformando ...
20/11/2020 A Tolosa un'area contaminata rinasce grazie al fotovoltaico Vicino al centro della città un impianto fotovoltaico di proprietà di Axpo, sviluppato su una superficie ...
18/11/2020 L'Intelligenza artificiale migliora le prestazioni del fotovoltaico Eurac Research coordina il progetto TRUST-PV che ha l'obiettivo di migliorare prestazioni e affidabilità degli impianti ...
10/11/2020 Rinnovabili, crescita record. Attesi quasi 200 gigawatt di nuova capacità Pubblicato da IEA il rapporto Renewables 2020: nonostante la pandemia, le energie rinnovabili nel 2020 sono ...