Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Circa 700 milioni di euro sono stati stanziati, come prima dotazione, grazie ad uno specifico decreto firmato da Claudio Scajola, ministro dello Sviluppo Economico per investimenti legati a progetti innovativi delle piccole e medie imprese. Potranno essere utilizzati anche per interventi nel campo dell'efficienza energetica, delle rinnovabili, della mobilità sostenibile e delle nuove tecnologie. "La politica industriale del Governo Berlusconi scommette sui risultati di ricerca e sull'innovazione garantendo a chi può eccellere gli strumenti per affrontare il mercato globale", ha detto il ministro ricordando che "il provvedimento risponde all'esigenza di utilizzare di uno strumento selettivo e non generalista per il sostegno di investimenti produttivi e orientato al rafforzamento della competitività del nostro sistema industriale".Scajola ha inoltre sottolineato che "si interviene nei confronti dei soggetti istituzionalmente preposti all'attuazione delle misure di agevolazione affinché favoriscano interventi innovativi da parte delle piccole e medie imprese".In particolare, si tratta di uno specifico regime di aiuti, istituito sulla base delle nuove regole comunitarie, che – attingendo a diversi fondi e programmi – prevede agevolazioni per investimenti produttivi nelle aree tecnologiche, individuate dai "Progetti di Innovazione Industriale", per l'efficienza energetica, la mobilità sostenibile, le nuove tecnologie per il "made in Italy", la vita e quelle innovative per i beni e le attività culturali, lo sviluppo di piccole imprese di nuova costituzione; l'industrializzazione dei risultati delle attività di ricerca e sviluppo sperimentale e, infine, per la realizzazione di investimenti volti al risparmio energetico e alla riduzione degli impatti ambientali.Le risorse dovrebbero consentire l'avvio di circa 300 nuovi progetti avanzati e, in media, si prevede che ciascuna iniziativa innescherà impieghi per 4-5 milioni di €, di cui metà a carico delle casse pubbliche.Il decreto agevolerà anche i programmi di investimento ad alto contenuto di innovazione nelle quattro Regioni Convergenza, ossia Campania, Puglia, Calabria e Sicilia, utilizzando le disponibilità comunitarie 2007-2013 provenienti dal Programma Operativo Nazionale "Ricerca e Competitività" e dal Programma Operativo Interregionale "Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico". Scarica il Decreto Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
25/01/2021 Isola URSA a Digital Klimahouse: va in scena la sostenibilità! Dal 27 al 29 Gennaio torna a Klimahouse ISOLA URSA in versione digitale che offrirà momenti ...
25/01/2021 In Europa aumenta l'elettricità rinnovabile e calano le emissioni Elettricità rinnovabile - Uno studio dell'EEA mostra che è aumentata ma per rispettare l'impegno di neutralità ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...