Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
Il costo delle rinnovabili, per il 2020, dovrà essere compatibile con quello delle energie tradizionali. Si deve ottenere dal Governo una legislazione più chiara e semplice. E, "entro il 2020, il 10% della produzione di elettricità da fonti rinnovabili in Italia sarà prodotta da Acea". Sono considerazioni del presidente di Acea, Giancarlo Cremonesi, elaborate al convegno "Energie rinnovabili in un'economia globale: motori di sviluppo e di vantaggio sociale" organizzato da Maestrale Green Energy e Aper, e svoltosi, ieri, a Roma. Allo stesso convegno, Gianni Armani, direttore Operation Italia di Terna, ha detto: "Per progetti che trasportano migliaia di MW, come per esempio Desertec, per portare energia solare dal Sahara in Europa, o quelli per l'energia eolica dal Nord Europa al Sud, e' necessario realizzare una rete nuova che in Europa ancora non c'e'. Quella attuale non va bene. L'Italia e' messa bene. Forse non raggiungeremo gli obiettivi di Kyoto, ma la direzione e' quella giusta. Oggi siamo terzi in Europa nell'installato eolico, e quinti al mondo nell'installato fotovoltaico. Non siamo pero' un Paese che ha la tecnologia per fare ricerca nelle fonti rinnovabili: mi aspetto per ciò che si sviluppi un mercato che possa trarre investimenti in tutta la filiera". La voce del Governo, anch'esso presente al convegno romano, con Stefano Scaglia, sottosegretario del ministero per lo Sviluppo economico: "Incentivi robusti che seguano la riduzione dei costi di impianto, miglioramento della rete di distribuzione esistente e creazione di un'industria delle rinnovabili. Questi i punti su cui stiamo lavorando affinche' le rinnovabili diventino un'opportunita' di crescita economica". Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
31/03/2023 La luce costa meno, bollette dell'elettricità in calo del 55,3% Bollette: aggiornamento dell'Arera per le tariffe dell'energia elettrica, scendono i prezzi per gli utenti in mercato ...
31/03/2023 Transizione energetica troppo lenta, la burocrazia blocca l'Italia L'emergenza climatica non si arresta e richiede interventi urgenti, ma la burocrazia blocca la transizione energetica. ...
29/03/2023 I vantaggi competitivi di Solarelit powered by Greenvolt Un’azienda italiana nel campo degli impianti fotovoltaici acquisita da un operatore internazionale leader di mercato: al ...
24/03/2023 Una città resiliente per un futuro sostenibile La guida “Climate change resilience in the built environment” del World Green Building Council offre molti ...
22/03/2023 IPCC 2023, la sfida per contenere il surriscaldamento non è persa, ma siamo a rischio Presentato il Report di Sintesi (SYR6) dell’IPCC: necessario accelerare l'azione di adattamento ai cambiamenti climatici e ...
21/03/2023 Il verde pubblico nelle città contribuisce a ridurre i decessi Uno studio scientifico spagnolo sottolinea come il verde pubblico nelle città non sia solo elemento di ...
21/03/2023 Foreste per la salute, le minacce ai benefici del verde del Pianeta La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012. L'obiettivo è incoraggiare ...
17/03/2023 Terna presenta nuovo Piano, investimenti a 21 miliardi per transizione e sicurezza Nel nuovo Piano di Terna anche sostenibilità delle infrastrutture, rinnovabili, digitale, una super rete Hypergrid che ...
15/03/2023 Cessione bonus edilizi: come evitare la responsabilità solidale Quale documentazione è necessario conservare per evitare la responsabilità solidale nelle cessioni di credito relative ai ...
08/03/2023 Diminuisce la necessità di riscaldare gli edifici ma aumenta quella di raffrescamento In UE dal 1979 ad oggi la necessità di riscaldare gli edifici è diminuita di un ...