Il costo delle rinnovabili, per il 2020, dovrà essere compatibile con quello delle energie tradizionali. Si deve ottenere dal Governo una legislazione più chiara e semplice. E, "entro il 2020, il 10% della produzione di elettricità da fonti rinnovabili in Italia sarà prodotta da Acea". Sono considerazioni del presidente di Acea, Giancarlo Cremonesi, elaborate al convegno "Energie rinnovabili in un'economia globale: motori di sviluppo e di vantaggio sociale" organizzato da Maestrale Green Energy e Aper, e svoltosi, ieri, a Roma. Allo stesso convegno, Gianni Armani, direttore Operation Italia di Terna, ha detto: "Per progetti che trasportano migliaia di MW, come per esempio Desertec, per portare energia solare dal Sahara in Europa, o quelli per l'energia eolica dal Nord Europa al Sud, e' necessario realizzare una rete nuova che in Europa ancora non c'e'. Quella attuale non va bene. L'Italia e' messa bene. Forse non raggiungeremo gli obiettivi di Kyoto, ma la direzione e' quella giusta. Oggi siamo terzi in Europa nell'installato eolico, e quinti al mondo nell'installato fotovoltaico. Non siamo pero' un Paese che ha la tecnologia per fare ricerca nelle fonti rinnovabili: mi aspetto per ciò che si sviluppi un mercato che possa trarre investimenti in tutta la filiera". La voce del Governo, anch'esso presente al convegno romano, con Stefano Scaglia, sottosegretario del ministero per lo Sviluppo economico: "Incentivi robusti che seguano la riduzione dei costi di impianto, miglioramento della rete di distribuzione esistente e creazione di un'industria delle rinnovabili. Questi i punti su cui stiamo lavorando affinche' le rinnovabili diventino un'opportunita' di crescita economica". Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/05/2022 Lidl Italia: verso la completa sostenibilità energetica La nota catena di supermercati Lidl ha deciso di puntare sulle rinnovabili verso la totale sostenibilità energetica.
20/05/2022 Accendono i colori della natura e valgono oltre 150 miliardi all’anno, il lavoro delle operose api Il 20 maggio è la Giornata mondiale delle api, instancabili sentinelle dell’ambiente che con l’impollinazione rendono ...
19/05/2022 Stoccaggio di carbonio: classificati per la prima volta gli habitat terrestri e marini Uno studio cerca di classificare la capacità di stoccaggio di carbonio dei diversi Habitat: foreste, zone ...
19/05/2022 Vivere in aree con più verde migliora salute e funzioni cognitive Vivere in aree ricche di verde ha impatti positivi sulla salute, ma anche sull'attenzione e, in ...
18/05/2022 100 città europee verso le neutralità climatica entro il 2030 La transizione verde è iniziata in tutta Europa e 100 città sono state selezionate per fare ...
17/05/2022 Elettrificazione riscaldamenti, è tempo di prendere posizione Da Legambiente e Kyoto Club arriva il monito: “L’Italia prenda posizione per l’elettrificazione riscaldamenti degli edifici” ...
13/05/2022 Legge Salvamare: l'ok in via definitiva dal Senato Il Senato ha approvato in via definitiva la Legge Salvamare grazie alla quale i pescatori che ...
12/05/2022 Clima: ci stiamo velocemente avvicinando alla soglia di 1,5 gradi Nuovo Rapporto WMO: c'è un 50:50 di probabilità che la temperatura media globale raggiunga 1,5°C sopra ...
11/05/2022 Nel 2021 le emissioni tornano a salire, quasi il 7% in più sul 2020 I dati del Rapporto Ispra: crescono le emissioni nel 2021. L’obiettivo è arrivare a zero entro ...
06/05/2022 Il ruolo delle foreste in risposta alle crisi climatiche Un Rapporto della FAO segnala i percorsi da seguire per sbloccare il potenziale delle foreste per ...