Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
Dopo aver ottenuto nel 2015 la certificazione Leed Platinum, il grattacielo Intesa Sanpaolo di Torino è il primo in Europa ad aver ricevuto la seconda certificazione LEED Platinum per la categoria ‘gestione sostenibile dell’edificio’ Un nuovo importante riconoscimento per il Grattacielo Intesa Sanpaolo di Torino, sede del Centro Direzionale dell’Istituto bancario, progettato da Renzo Piano e inaugurato nel 2015. Il grattacielo è stato realizzato con attenzione assoluta al risparmio energetico e alle energie rinnovabili che ne hanno limitato il consumo complessivo, tanto da aver ottenuto la certificazione energetica per la classe A. Fra le soluzioni adottate l’edificio è alimentato con energia elettrica proveniente da rinnovabili idroelettriche e da 1.600 metri quadrati di pannelli fotovoltaici installati sulla facciata sud; l’80% dei corpi illuminanti è a led, e il sistema di illuminazione interno regola l’intensità delle sorgenti a seconda della quantità di luce naturale e della presenza di persone. Il sistema di riscaldamento e raffreddamento è a pompa di calore e sfrutta l’energia termica dell’acqua di falda. L’acqua piovana, raccolta in speciali pozzetti, alimenta sia la rete di irrigazione delle aree verdi sia le cassette di risciacquo dei bagni. Nelle parti est e ovest dell’edificio si trova la facciata vetrata a “doppia pelle”, una facciata “attiva”, tra le più grandi al mondo, gestita da un sistema centralizzato che regola l’apertura e la chiusura delle lamelle e permette di limitare le dispersioni termiche in inverno e in estate dissipa il calore da irraggiamento accumulato dalle schermature solari mobili inserite tra le due vetrate grazie alla ventilazione dell’intercapedine. Nel 2015 il grattacielo Intesa Sanpaolo ha ottenuto il Leed Platinum grazie all’ottimale contenimento dei consumi energetici complessivi. Si tratta del massimo livello attribuito dal Green Building Council, il più autorevole sistema di rating internazionale per la valutazione delle caratteristiche di sostenibilità ambientale degli edifici. Grazie a questa certificazione l’edificio è stato collocato nella ristretta cerchia dei primi dieci al mondo per la categoria “New Construction”. Di recente il grattacielo ha ricevuto la seconda certificazione LEED Platinum per la categoria ‘gestione sostenibile dell’edificio’. Si tratta del solo edificio che in Europa ha ricevuto la doppia certificazione LEED Platinum (Leadership in Energy and Environmental Design), sia nella categoria “nuove costruzioni” che in quella “gestione sostenibile dell’edificio”. L’utilizzo delle soluzioni Saint-Gobain, azienda specializzata nell’edilizia sostenibile, ha contribuito ad aumentare il punteggio globale dell’edificio, intervenendo in sezioni chiave previste dal protocollo. L’opera nel suo complesso ha richiesto un investimento – progettazione e allestimenti finali compresi – di circa mezzo miliardo di euro, di cui 2,5 milioni per la riqualificazione del Giardino Grosa, l’area verde pubblica situata tra il grattacielo e il Palazzo di Giustizia di Torino. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/03/2023 Floating City: la città galleggiante con piattaforme ondulate e interconnesse Floating City è la proposta di città galleggiante, sostenibile, resiliente, energicamente autonoma, che risponde all’innalzamento del ...
10/03/2023 Prisma Towers: biofilia, design inclinato e facciata fotovoltaica Qianhai Prisma Towers è un complesso di due torri, caratterizzate da facciate inclinate che si assottigliano ...
27/02/2023 Baobab Safari Resort, in Africa il primo eco resort che produce acqua dall'aria Il Baobab Luxury Safari Resort è un eco resort di lusso, il sistema Air to water ...
03/02/2023 Torri ellittiche e struttura in acciaio per il rettorato dell’Università di RomaTre Il nuovo rettorato dell’Università Roma Tre è concepito come un campus universitario contemporaneo e sensibile al ...
26/01/2023 Expo 2030: a Roma la più grande Urban Solar Farm del mondo Expo Solar Park, progettato per supportare la candidatura di Roma all’Expo 2030, verte sulla produzione di ...
03/01/2023 Urban Sequoia NOW: l’edificio vivente che assorbe carbonio Urban Sequoia NOW è un modo nuovo di ripensare gli edifici, rendendoli capaci di sequestrare carbonio ...
23/12/2022 Il valore dei quartieri sostenibili certificati: a Milano il primo con doppia certificazione I quartieri sostenibili assicurano uno sviluppo urbano rispettoso dell’ambiente e su misura per le persone. Come ...
22/12/2022 Building D: certificazione LEED e WELL per un lavoro che cambia Building D, nuovo tassello nel business district Symbiosis a Milano, è costituito da due volumi solidi ...
15/12/2022 Il progetto Ca’ delle Alzaie, esempio di riforestazione a Treviso Ca’ delle Alzaie è il progetto di un’altra straordinaria foresta urbana che include tre edifici realizzati ...
14/12/2022 Periférico 2008: il giardino verticale che promuove sostenibilità e convivenza Periférico 2008 è un giardino verticale di 115 metri di altezza. L'orientamento è ottimizzato per luce ...