Rinnovabili, dall’Ue il regolamento per accelerare la diffusione di pompe di calore e fotovoltaico 20/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
Bilancio di sostenibilità per imprese e pmi, nuova sfida per l’Italia entro il 2026: cos’è e come funziona 03/01/2023
Efficienza e design: Isotec Parete per le facciate ventilate di una villa a Castelfranco Veneto 25/01/2023
Le prime piante sono state posate: con una cerimonia di inaugurazione sono ufficialmente iniziati i lavori per trasformare in un parco l’area di 330.000 m2 situata fra via Calchi Taeggi e via Bisceglie a Milano. Il cantiere si inserisce nel progetto di SeiMilano che, con un investimento di oltre 250 milioni di euro, punta a trasformare radicalmente l’area nelle vicinanze della fermata della metropolitana “Bisceglie”. Il polmone verde di SeiMilano Il nuovo parco si inserisce nell’intervento di SeiMilano, firmato dallo studio Mario Cucinella Architects (MC A). Il nuovo quartiere è destinato a ospitare 1.200 residenze, in edilizia libera e convenzionata, 30.000 m2 di uffici e circa 10.000 m2 per le attività commerciali. Il tutto sarà inserito nel nuovo parco pubblico di 16 ettari progettato da Michel Desvigne Paysagiste (MDP). Il parco non sarà recintato e rimarrà aperto al pubblico 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Il programma dei lavori prevede di terminarlo entro la fine del 2024, ma già la prossima primavera il primo lotto sarà concluso e messo a disposizione dei cittadini. Mentre entro l’estate prossima, sarà completata una seconda porzione oltre l’Olona. Il parco è stato pensato per integrarsi con la vita del quartiere e dei suoi abitanti e favorire le attività all’aperto. Ospiterà quindi piste ciclabili, 15.000 m2 saranno destinati alla pratica sportiva e per i quattrozampe è prevista un’area cani di 3.000 m2. I bambini avranno 4.300 m2 di spazi per i giochi e saranno costruiti anche un asilo e una scuola materna. Sempre al suo interno ci sarà un Centro di Aggregazione Multifunzionale (CAM), destinato ai servizi sociali del Comune e a funzioni collettive: i lavori sono già iniziati e sarà terminato nella prima metà del 2023. Il progetto verde Per il disegno del parco di SeiMilano, Desvigne si è ispirato alla rete agricola della Pianura Padana, riportandone in questo progetto la tipica trama geometrica e proponendo gli elementi identitari del paesaggio: corsi d’acqua, rogge, filari alberati, orti e frutteti urbani. Sono previsti più di 4.100 arbusti e 116.000 m2 di tappeti erbosi, oltre a 2.300 alberi ad alto fusto di specie autoctone lombarde. La disposizione del Parco, la cui realizzazione è stata affidata a HW Style, è stata pensata per favorire il microclima dell’area grazie al filtraggio dei venti provenienti da sud-ovest. Ci sarà poi un impianto di irrigazione intelligente che consentirà, grazie a un sistema di accumulo delle acque piovane, di ridurre al minimo le risorse idriche utilizzate per il mantenimento. Il cantiere Oggi nel cantiere di SeiMilano sono impegnati circa 300 operai e 20 gru; le strutture esterne del primo lotto residenziale e degli uffici sono già state ultimate. I primi immobili saranno completati nel primo semestre del 2023. E la vendita delle 524 abitazioni del primo lotto dello sviluppo residenziale, avviata a marzo 2020, ha segnato il sold out. Sono inoltre già stati avviati anche i lavori del boulevard di collegamento. Poiché tutto il progetto ruota intorno al verde, ora con la realizzazione del Parco comincia a prendere concretamente forma. All’evento di avvio ufficiale dei lavori, con la simbolica posa delle prime piante, hanno partecipato l’Assessore alla Rigenerazione Urbana del Comune di Milano, Giancarlo Tancredi, il Presidente del Municipio 6, Santo Minniti, l’architetto Enrico Ferraris dello studio Michel Desvigne Paysagiste (MDP), Giulio Arnoldi, Amministratore Unico di HW Style Srl e Regina De Albertis, Consigliere Delegato Borio Mangiarotti SpA. Il secondo lotto residenziale di SeiMilano Nei giorni scorsi Ariadne Sicaf, società di Borio Mangiarotti e Värde Partners, ha perfezionato la vendita del secondo lotto residenziale di SeiMilano al gestore di investimenti Invesco Real Estate, che ha siglato il contratto di appalto con Borio Mangiarotti. Anche il secondo lotto è progettato da MCA – Mario Cucinella Architects e ospiterà 11 edifici, per un totale di 650 appartamenti interamente destinati all’affitto multifamily. I lavori dovrebbero concludersi entro il primo semestre del 2025. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
26/01/2023 Expo 2030: a Roma la più grande Urban Solar Farm del mondo Expo Solar Park, progettato per supportare la candidatura di Roma all’Expo 2030, verte sulla produzione di ...
03/01/2023 Urban Sequoia NOW: l’edificio vivente che assorbe carbonio Urban Sequoia NOW è un modo nuovo di ripensare gli edifici, rendendoli capaci di sequestrare carbonio ...
23/12/2022 Il valore dei quartieri sostenibili certificati: a Milano il primo con doppia certificazione I quartieri sostenibili assicurano uno sviluppo urbano rispettoso dell’ambiente e su misura per le persone. Come ...
22/12/2022 Building D: certificazione LEED e WELL per un lavoro che cambia Building D, nuovo tassello nel business district Symbiosis a Milano, è costituito da due volumi solidi ...
15/12/2022 Il progetto Ca’ delle Alzaie, esempio di riforestazione a Treviso Ca’ delle Alzaie è il progetto di un’altra straordinaria foresta urbana che include tre edifici realizzati ...
14/12/2022 Periférico 2008: il giardino verticale che promuove sostenibilità e convivenza Periférico 2008 è un giardino verticale di 115 metri di altezza. L'orientamento è ottimizzato per luce ...
16/11/2022 Heaven & Hell: Noa* ribalta il concetto di benessere La Sky Spa Heaven & Hell è un progetto architettonico unico: il livello inferiore della Spa ...
14/11/2022 geoLAGON: la laguna geotermica autosufficiente grazie ad un mix energetico geoLAGON è un progetto turistico alimentato da rinnovabili, tra cui geotermia e fotovoltaico, che punta a ...
29/09/2022 Intelligenza Artificiale: torri ricoperte di alghe per purificare l’aria della città AI x Future Cities è il progetto di intelligenza artificiale, utile a sviluppare le città sostenibili, ...
23/09/2022 Hotel a energia rinnovabile Aumentano gli esempi di hotel green, alimentati da rinnovabili, sostenibili ed efficienti. Ecco 5 esempi.