Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Sullo sfondo del referendum antitrivelle del 17 aprile uno scandalo ha colpito il Governo e ha portato alle dimissioni del ministro delle Sviluppo Economico Federica Guidi, per le intercettazioni relative all’emendamento passato in Legge di Stabilità a favore dell’impianto petrolifero di Tempa Rossa in Basilicata e alla necessità di smaltire il petrolio a Taranto. Il sito per lo sfruttamento del giacimento, su cui è attiva la Total, si estende nel territorio di vari comuni, e a regime avrà una capacità produttiva giornaliera di circa 50.000 barili di petrolio. Il Premier Renzi non ha mai nascosto di considerare il progetto strategico per l’Italia, nonostante la posizione contraria delle associazioni ambientaliste che temono gli impatti sull’inquinamento e del comune di Taranto che nel piano regolatore portuale ha vietato le opere nella raffineria Eni. I passaggi politici Nel corso di una lunga notte durante l’approvazione dello Sblocca Italia l’emendamento del MISE, che rendeva strategico il progetto Tempa Rossa, viene ritirato e dichiarato inammissibile, ma uscito dalla porta rientra dalla finestra e nella Legge di Stabilità viene inserita una norma ad hoc per sbloccare il progetto che viene approvata con la fiducia. Nelle intercettazioni pubblicate la ministra Guidi, informa in una telefonata al compagno Gianluca Gemelli, che ha degli interessi nel progetto, che l’emendamento è stato approvato, e “se è d’accordo Maria Elena” passerà al Senato. A sua volta Gemelli scrive un messaggio al dirigente della Total per rassicurarlo che Tempa Rossa sia stata inserita come emendamento del Governo nella Legge di Stabilità. Se Federica Guidi si è dimessa, si apre il capitolo dedicato al ministro delle Riforme Boschi coinvolta dalle intercettazioni, che dopo lo scandalo per la banca Etruria è nuovamente nel mirino delle opposizioni, perché a quanto pare d’accordo a inserire l’emendamento in legge di Stabilità, ma che per il momento prende le distanze dalle polemiche e si dice estranea ai fatti. Il Premier Matteo Renzi ha intanto assunto ad interim la carica di Ministro dello Sviluppo Economico. L’impressione che il Governo appoggi le grosse compagnie petrolifere è sempre più forte e più chiaro l’invito di Renzi a non andare a votare il 17 aprile. E sempre più forte è il nostro sostegno al referndum anti trivelle che vi invitiamo a non saltare, votando SI’ per dare un segnale chiaro al Governo che si possa e debba puntare sulle rinnovabili. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
27/01/2021 The 8th Continent: la stazione galleggiante per ripulire gli oceani The 8th Continent è il progetto di stazione galleggiante, alimentata da rinnovabili, della designer slovacca Lenka ...
26/01/2021 Transizione energetica: nel 2020 gli investimenti raggiungono 500 miliardi di dollari BNEF: nel 2020 investite cifre altissime in tecnologie e beni a basso contenuto di carbonio, dalle ...
26/01/2021 Parchi e riserve in Italia: un bene da tutelare, per l’ambiente e per l’economia I parchi sono un luogo benefico per la salute, per l’ambiente e per l’economia ma è ...
25/01/2021 Isola URSA a Digital Klimahouse: va in scena la sostenibilità! Dal 27 al 29 Gennaio torna a Klimahouse ISOLA URSA in versione digitale che offrirà momenti ...
25/01/2021 In Europa aumenta l'elettricità rinnovabile e calano le emissioni Elettricità rinnovabile - Uno studio dell'EEA mostra che è aumentata ma per rispettare l'impegno di neutralità ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...