Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Al via l’8 giugno il tour “Sistema Involucro – Efficienza, Comfort, Design” che vede coinvolte un pool di aziende e il Politecnico di Milano nel raccontare il sistema integrato tetto e la facciata ventilata Parte l’8 giugno da Milano il tour formativo “Sistema Involucro – Efficienza, Comfort, Design”, che vede coinvolte aziende e Politecnico di Milano in qualità di partner scientifico, nell’approndimento delle più importanti e attuali tematiche legate all’involucro efficiente. Dopo il successo del tour organizzato nel 2016 dedicato al “Sistema di facciata”, la nuova formula vede come protagonisti e partner Abet Laminati, Riverclack ed Emilgroup per i rivestimenti di facciata, Brianza Plastica per i sistemi di isolamento per tetto e facciata, Mimik per la soluzione tecnologica del nodo parete-vano avvolgibile-serramenti e Vortice per i sistemi di VMC. Sono previsti 4 appuntamenti: si parte da Milano l’8 giugno con il convegno formativo “Sistema integrato tetto e facciata ventilata: efficienza energetica e comfort indoor”, segue Torino il 14 giugno, Rimini il 21 settembre e Verona il 19 ottobre. Le giornate formative coinvolgeranno sia il mattino che il pomeriggio, nella formula di doppio appuntamento: in una sessione sarà trattato il tema dell’efficienza energetica e del comfort indoor degli edifici, mentre nell’altra sarà dato spazio al tema della progettazione estetica e dei rivestimenti per facciate ventilate ad alta efficienza energetica. E’ possibile frequantare uno o entrambi i moduli, ciascuno di essi dà diritto a 4 Crediti Formativi per gli Architetti, mentre per gli Ingegneri i crediti saranno 8 per la partecipazione all’intera giornata formativa. La partecipazione è gratuita ma i posti sono limitati. Sarà possibile toccare con mano le soluzioni proposte dalle aziende: durante i seminari oltre agli speech dei relatori sarà protagonista in sala un modello di casetta che permetterà di conoscere da vicino i vari prodotti, i dettagli applicativi e la possibile integrazione tra le diverse soluzioni. Infine le aziende partecipanti avranno a disposizione dei desk per incontri one to one, per approfondire tematiche e soluzioni e fornire ulteriori informazioni su quanto proposto. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
23/03/2022 Nodo finestra, elemento fondamentale per la corretta posa del cappotto Cortexa, nell'ambito della della collana “La qualità nel dettaglio”, ha pubblicato una guida dedicata alla corretta ...
26/06/2020 Isolanti naturali per l’edilizia da vetro riciclato e alghe Dalla ricerca italiana nasce un isolante naturale prodotto con vetro riciclato e altri composti bio tra ...
04/06/2020 Migliorare la qualità dell’aria indoor: cosa è bene sapere e fare Quali sono i criteri e le misure fondamentali che vanno considerate per una qualità dell’aria indoor ...
18/10/2019 Risparmio del 70% sui consumi grazie alla riqualificazione efficiente Il Sindaco Sala ha partecipato all’inaugurazione di un condominio riqualificato a Milano, che rappresenta un ottimo ...
08/03/2019 Consorzio Cortexa cambia pelle e diventa Cortexa 2.0 Indice: L’importanza dell’informazione I numeri del Centro Studi Cortexa sull’isolamento a cappotto L’importanza della qualità Il ...
08/06/2018 Su questi schermi Mister Cappotto, la miniserie animata sui sistemi in EPS AIPE e l’Agenzia Realtà hanno scelto di raccontare qualità e vantaggi dell’isolamento a cappotto in EPS ...
14/02/2018 Tecniche di applicazione del sistema a cappotto a regola d'arte Il sistema di isolamento a cappotto garantisce isolamento termico e risparmio energetico e in bolletta. Ma ...
14/02/2018 Nuovi traguardi per l'isolamento termico grazie al tessuto hi-tech Un team dell’Università di Trento ha brevettato il nuovo tessuto che vanta un potere di isolamento termico ...
14/12/2017 I vantaggi dell'isolamento a cappotto per le case in legno Con l’aiuto del Consorzio Cortexa vi proponiamo i benefici dei sistemi di isolamento a cappotto nelle ...