Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
RDZ è partner del progetto europeo LowUP che ha l’obiettivo di aiutare il raggiungimento degli obiettivi climatici al 2030, riducendo sia le emissioni di CO2 che il consumo di energia primaria La Commissione Europea nell’ambito dell’iniziativa “Energia sicura, pulita ed efficiente” finanzia il progetto LowUP che ha l’obiettivo di contribuire a raggiungere i target europei al 2030 di riduzione delle emissioni di gas effetto serra, di incremento delle energie rinnovabili e dell’efficienza energetica negli edifici. Il progetto della durata di 42 mesi coinvolge 13 partner, 7 paesi che proporranno 3 tecnologie di riscaldamento e raffrescamento e 4 innovative realizzazioni-campione, ovvero un impianto di trattamento delle acque, un laboratorio, uno stabilimento di autovetture e una casa di riposo per anziani. Gli impianti dovranno utilizzare tecnologie ad alto risparmio energetico per la produzione e la distribuzione, aiutando la transizione energetica e garantendo il miglioramento dell’efficienza dei sistemi di riscaldamento e raffrescamento, alimentati da rinnovabili. Le aziende coinvolte si sono incontrate lo scorso maggio a Valladolid per discutere i progressi fatti fino ad oggi. Tra le aziende partner del progetto anche RDZ responsabile della progettazione e della fornitura di un sistema di riscaldamento a bassa temperatura, legato all’approvvigionamento dell’energia da captazione ibrida solare-fotovoltaica e dal trattamento delle acque reflue. Questa soluzione integrata di produzione, immagazzinamento e distribuzione del calore sarà quindi studiata per rispondere adeguatamente ai requisiti di impiego presso edifici terziari di medie dimensioni, nuovi o da riqualificare. In generale, la sfida di LowUP sul piano tecnologico è estremamente stimolante e profila all’orizzonte l’ideazione di sistemi altamente efficienti ed ecosostenibili per fornire energia termica estiva e invernale in ambito residenziale, terziario e industriale. Considerando che il settore delle costruzioni rappresenta in Europa il 40% del fabbisogno di energia finale e offre un ampio potenziale ancora inesplorato in termine di riduzione dei consumi, il progetto LowUP punta a massimizzare l’uso delle fonti rinnovabili per il riscaldamento e il raffrescamento e a contenere i costi imputati alla climatizzazione degli edifici. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/05/2020 RDZ RDZ realizza impianti di riscaldamento e raffrescamento a pavimento, soffitto e parete, sistemi per la termoregolazione ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...
21/12/2020 Carbone, prevista una nuova crescita della domanda L'IEA per il 2021 prevede aumento un aumento del 2,6% della domanda globale di carbone e ...