Armaroli e il solare termico: «andrebbe installato su tutti i tetti del Centro-Sud Italia» 16/01/2025
La normativa e gli obblighi relativi all’installazione e alla gestione degli impianti termici 15/11/2024
Classificazione energetica delle abitazioni in Italia: che cosa significa “casa green” e come avvicinarsi all’obiettivo 14/01/2025
RDZ è partner del progetto europeo LowUP che ha l’obiettivo di aiutare il raggiungimento degli obiettivi climatici al 2030, riducendo sia le emissioni di CO2 che il consumo di energia primaria La Commissione Europea nell’ambito dell’iniziativa “Energia sicura, pulita ed efficiente” finanzia il progetto LowUP che ha l’obiettivo di contribuire a raggiungere i target europei al 2030 di riduzione delle emissioni di gas effetto serra, di incremento delle energie rinnovabili e dell’efficienza energetica negli edifici. Il progetto della durata di 42 mesi coinvolge 13 partner, 7 paesi che proporranno 3 tecnologie di riscaldamento e raffrescamento e 4 innovative realizzazioni-campione, ovvero un impianto di trattamento delle acque, un laboratorio, uno stabilimento di autovetture e una casa di riposo per anziani. Gli impianti dovranno utilizzare tecnologie ad alto risparmio energetico per la produzione e la distribuzione, aiutando la transizione energetica e garantendo il miglioramento dell’efficienza dei sistemi di riscaldamento e raffrescamento, alimentati da rinnovabili. Le aziende coinvolte si sono incontrate lo scorso maggio a Valladolid per discutere i progressi fatti fino ad oggi. Tra le aziende partner del progetto anche RDZ responsabile della progettazione e della fornitura di un sistema di riscaldamento a bassa temperatura, legato all’approvvigionamento dell’energia da captazione ibrida solare-fotovoltaica e dal trattamento delle acque reflue. Questa soluzione integrata di produzione, immagazzinamento e distribuzione del calore sarà quindi studiata per rispondere adeguatamente ai requisiti di impiego presso edifici terziari di medie dimensioni, nuovi o da riqualificare. In generale, la sfida di LowUP sul piano tecnologico è estremamente stimolante e profila all’orizzonte l’ideazione di sistemi altamente efficienti ed ecosostenibili per fornire energia termica estiva e invernale in ambito residenziale, terziario e industriale. Considerando che il settore delle costruzioni rappresenta in Europa il 40% del fabbisogno di energia finale e offre un ampio potenziale ancora inesplorato in termine di riduzione dei consumi, il progetto LowUP punta a massimizzare l’uso delle fonti rinnovabili per il riscaldamento e il raffrescamento e a contenere i costi imputati alla climatizzazione degli edifici. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/05/2020 RDZ RDZ realizza impianti di riscaldamento e raffrescamento a pavimento, soffitto e parete, sistemi per la termoregolazione ...
24/01/2025 Giornata internazionale dell’energia pulita, quanto si sta facendo per raggiungere l’Obiettivo 7 dell’Agenda 2030 A cura di: Giorgio Pirani Si celebra il 26 gennaio, la Giornata internazionale dell'energia pulita. L'obiettivo? Non lasciare indietro nessuno e ...
23/01/2025 Salubrità dell'aria indoor, gli appuntamenti di Home Health & Hi-Tech a Klimahouse HHH a Klimahouse 2025: eventi, un convegno, consulenze e la Mappa della Salubrità per promuovere ambienti ...
22/01/2025 UNESCO e OMM lanciano per il 2025 l’anno della conservazione dei ghiacciai L’UNESCO e l’OMM inaugurano il 2025 come Anno internazionale della conservazione dei ghiacciai, una sfida globale ...
22/01/2025 Decarbonizzazione delle raffinerie di petrolio con il solare a concentrazione Uno studio di ENEA segnala che il solare a concentrazione può ridurre CO2 e metano nella ...
21/01/2025 INC-5, i negoziati sull’inquinamento da plastica si aggiornano ad una data futura A cura di: Fabiana Valentini Falliti i tentativi dell'Intergovernmental Negotiating Committee per trovare un accordo trattato per contrastare l'inquinamento da plastica.
20/01/2025 Terna: nel 2024 i consumi elettrici crescono del 2,2% e record rinnovabili Rapporto Terna: nel 2024 cresce la domanda elettrica, consumi a +2,2% e boom rinnovabili al 41,2%. ...
17/01/2025 L'UE riduce le emissioni di gas serra del 7% nel 2023 Secondo i dati di Eurostat, nel 2023 le emissioni di gas serra in Europa sono scese ...
17/01/2025 Il Global Risks Report 2025: troppi, e in aumento, i rischi ambientali Il Global Risks Report 2025 del World Economic Forum 2025 conferma i rischi ambientali come la ...
16/01/2025 Italia, Albania ed Emirati Arabi: accordo da 1 miliardo per rinnovabili e infrastrutture Italia, Albania ed Emirati firmano un accordo da 1 miliardo su rinnovabili e infrastrutture per accelerare ...
16/01/2025 Inquinamento urbano nell’UE: aria più pulita ma lontani gli obiettivi e troppo rumore A cura di: Raffaella Capritti Inquinamento atmosferico e acustico nelle città in UE: miglioramenti nella qualità dell’aria, ma obiettivi futuri ancora ...