Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Indice degli argomenti: Il grattacielo simbolo della sostenibilità di Taiwan Sky Green: alberi e piante su ogni balcone Sky green è il nome del grattacielo progettato dallo studio di architettura Woha per il quartiere ad alta densità di popolazione nel cuore della città di Taichung, a Taiwan. L’edificio ad uso misto, abitativo e ricreativo, è costituito da due torri: una che affaccia sulla via principale della città, Gongyi Road, e l’altra su una strada secondaria più tranquilla, Na-ying Road.Le due torri ospitano attività commerciali ai tre piani inferiori e unità abitative dal quarto piano fino al 26esimo. Tra i due blocchi, un cortile green permette ai residenti di concedersi un po’ di relax al rientro a casa dopo la giornata di lavoro, lontani dalle strade trafficate della città.“Il trambusto delle strade di Taichung viene letteralmente assorbito dalle attività commerciali nella parte inferiore dell’edificio” spiegano gli architetti di Woha. “Le attività commerciali non sono affacciate direttamente sulla strada, ma nascoste dietro una serie di passerelle alberate e pedonali. Sopra la zona commerciale sorgono due torri dedicate ad appartamenti residenziali di diversa tipologia, associate a spazi per attività ricreative. La progettazione di questo grattacielo ad uso misto è il risultato di un’attenta pianificazione che considera l’architettura interna e l’edificio in sé”, concludono gli architetti. Il grattacielo simbolo della sostenibilità di Taiwan La realizzazione di Sky Green in una città come Taichung vuole donare un tocco di green in un ambiente completamente urbanizzato, diventando il simbolo della sostenibilità per tutti gli edifici che saranno costruiti in città. Entrambe le strutture sono state progettate per essere funzionali e confortevoli, preferendo luce e ventilazione naturale in favore di spazi interni climatizzati.“Le strategie architettoniche del nostro grattacielo sono nuove per Taichung” dichiarano dallo studio Woha. “L’edificio e la sua facciata sono un prototipo che rappresenta l’aspirazioni della città verso la promozione di una vita sostenibile in un ambiente urbano ad alta densità” concludono. Sky Green: alberi e piante su ogni balcone Ogni facciata dell’edificio è ricoperta da una folta vegetazione di alberi e piante, mentre lo schema a maglia che ritroviamo in alcune sezioni del grattacielo, funge da traliccio per le piante rampicanti.La differenza tra i due blocchi è che mentre gli appartamenti della torre A hanno ampi balconi con alberi, gli appartamenti della torre B hanno uno schermo esterno retinato più morbido occupato dal verde. L’utilizzo della piante ha una doppia funzione: oltre a voler richiamare il rapporto con l’ambiente naturale, aiutano anche a proteggere le case dal sole nei momenti più caldi della giornata. Ogni cinque piani, una serie di giardini pensili annullano il confine tra l’ambiente interno ed esterno del grattacielo, in modo che i residenti possano godersi il verde della natura e respirare un pò di aria fresca. img by www.woha.net Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
27/11/2024 Alisher Navoi Scientific Centre: il centro di ricerca ispirato alle torri del vento A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo Alisher Navoi Research Centre di ZHA realizzato con progettazione passiva ha un design ispirato ...
07/10/2024 Nuovo studentato Accademia Brera, esempio di design sostenibile e innovazione A cura di: Raffaella Capritti Nuovo studentato Accademia Brera presso lo Scalo Farini a Milano: un progetto NZEB e gas-free che ...
14/08/2024 Ellinikon: in Grecia il più grande progetto europeo di riqualificazione urbana A cura di: Tommaso Tautonico The Ellinikon è il più grande progetto di riqualificazione urbana europea. Nasce dall’idea di dare nuova ...