Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Sono stato decretati i vincitori dell'edizione 2011 di "Skyscraper Competition": il concorso promosso dal 2006 dal magazine Evolo di N.Y. con l'obiettivo di promuovere nuove tecnologie, materiali e progetti di grattacieli considerando da una parte l'aumento della popolazione nelle città e dall'altra la mancanza di un'adeguata pianificazione urbana.Il concorso è annuale. Dei 715 progetti provenienti da 95 paesi diversi, la giuria ha selezionato i 3 vincitori e ha assegnato 32 menzioni d'onore.La giuria dell'edizione 2011 era formata personalità del mondo dell'architettura e del design, tra cui: Juan Azulay, socio di Matter Management, professore alla Southern California Institute of Architecture; Carlo Maria Ciampoli, direttore di Live Architecture Network; Mario Cipresso, principale di Studio Shift, professore alla University of Southern California; Ted Givens, 10 Design; Eric Goldemberg, Monade Studio, professore alla Florida International University; Jose Gonzalez, socio di Softlab, professore presso il Pratt Institute; John Hill, editor di archidose; Mitchell Joachim, socio di Terreform Uno, professore alla New York University; Andrew Liang, Studio 0.10., professore alla University of Southern California; Javier Quintana, Basico Taller de Arquitectura, Preside della Facoltà di Architettura IE; Rezza Rahdian, Architetto; Michel Rojkind Rojkind Arquitectos; e Michael Szivos, socio di Softlab, professore al Pratt Institute. Al primo posto si è classificato l'Atelier francese CMJN (Julien Combes, Gaël Brulé), con "LO2P Recycling Skyscraper", a New Delhi in India, una delle città più inquinate al mondo. Il progetto è concepito come una grande ruota panoramica ecosostenibile, con funzione di turbina eolica che filtra l'aria inquinata della metropoli.L'idea alla base di questo grattacielo è quella di riciclare le vecchie auto e riutilizzarle come materiale da costruzione per la nuova struttura. L'edificio è concepito come un polmone gigante che attraverso una serie di serre di grandi dimensioni, che fungono da filtri, pulirebbe l'aria di Nuova Delhi. Il calore di scarto e l'anidride carbonica dal centro di riciclaggio dovrebbero essere adibite alla coltivazione di piante che a loro volta produrrebbero bio-combustibili. Il secondo posto è stato assegnato a Yoann Mescam, Paul-Eric Schirr-Bonnans, e Xavier Schirr-Bonnans dalla Francia per Torre Flat, un grattacielo-cupola orizzontale in sospensione che raccoglie l'energia solare e l'acqua piovana e conserva il tessuto urbano esistente. La cupola è perforata con lucernari che forniscono luce diretta del sole per i campi agricoli e gli spazi interni. Il terzo posto è andato a Yheu-Shen Chua dal Regno Unito per un progetto che reinventa la diga di Hoover negli Stati Uniti (sul Black Canyon lungo il fiume Colorado) come un grattacielo abitabile che unisce la centrale elettrica ad un acquario-galleria con terrazza panoramica, dalla quale i turisti potranno osservare direttamente la cascata. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
25/01/2021 Isola URSA a Digital Klimahouse: va in scena la sostenibilità! Dal 27 al 29 Gennaio torna a Klimahouse ISOLA URSA in versione digitale che offrirà momenti ...
25/01/2021 In Europa aumenta l'elettricità rinnovabile e calano le emissioni Elettricità rinnovabile - Uno studio dell'EEA mostra che è aumentata ma per rispettare l'impegno di neutralità ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...