Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Veronafiere in partnership con Efficiency Know propone dall’8 al 10 ottobre 2014, Smart Energy Expo, la seconda edizione della prima manifestazione internazionale dedicata all’efficienza energetica e alla white-green economy, rivolta agli operatori professionali. Ad inaugurare la manifestazione il Verona Efficiency Summit, dedicato all’approfondimento tecnico-normativo del settore e al ruolo dell’efficienza energetica nell’ambito dello sviluppo dei sistemi socio-economici. Il Summit ospiterà una tavola rotonda tra i principali big player italiani ed esteri dell’industria dell’energia e dell’efficienza energetica. Importanti appuntamenti anche nei giorni successivi: il 9 ottobre sono in programma gli Stati Generali dell’efficienza energetica, una consultazione pubblica promossa da ENEA-Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile, e il 10 il Verona Forum degli Energy Manager, in collaborazione con FIRE-Federazione italiana per l’uso razionale dell’energia. Collateralmente alle Lectures, quest’anno verranno organizzati gli Energy Efficiency Seminar, momenti formativi che nascono su proposta delle aziende o delle associazioni, accompagnati da appositi paper tecnici che costituiranno parte integrante del programma formativo. Smart Energy Expo ha ricevuto il patrocinio di: Commissione Europea, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministero degli Affari Esteri, Ministero dello Sviluppo Economico, Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Regione del Veneto, Provincia di Verona, Comune di Verona, ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani), ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile), GSE (Gestore dei Servizi Energetici), RSE (Ricerca sul Sistema Elettrico), Politecnico di Milano, Università degli Studi di Padova e Università degli Studi di Verona. L’evento si avvale della collaborazione di un Comitato Scientifico di prestigio composto da: Dr. Edoardo Battisti, Prof. Roberto Benato, Dr.ssa Cristina Corazza, Prof. Luigi De Paoli, Ing. Claudio Di Mario, Ing. Tullio Fanelli, Ing. Alessandro Ortis, Ing. Marco Pezzaglia, Dott.ssa Fausta Rosaria Romano, Prof. Federico Testa. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.