Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Sorge nel comune di Treviglio (BG) un interessante intervento di edilizia sociale realizzato con l’impiego della tecnologia costruttiva ECOSISM®. Il cantiere, pensato come esempio di Social Housing innovativo, ha l’obiettivo di cercare una soluzione al problema di emergenza abitativa molto sentito ed estremamente attuale. Gli alloggi, realizzati con la formula del diritto di superficie con patto di futuro riscatto da destinare a prima casa, sono 24 finanziabili al 90% mediante tassi di interesse agevolati. L’impresa di costruzioni Ferri Nardi Srl, uno dei soggetti attuatori principali dell’opera, ha scelto di realizzare l’intervento con la tecnologia di costruzione ECOSISM® con l’obiettivo di ottimizzare i tempi ed i costi di costruzione e di razionalizzare tutte le fasi di cantiere successive al completamento della struttura e dell’involucro edilizio. L’edificio, che risulterà certificato in classe energetica A secondo il protocollo della Regione Lombardia, ha un involucro edilizio opaco estremamente performante. Infatti le murature perimetrali sono realizzate con Modulo a getto Singolo ECOSISM® 20+5NES42 composto da 25 cm totali di isolamento termico e 15 cm di parete continua in cemento armato. Il solaio pianto di copertura è stato realizzato in ECOSOLAIO® da 16+24+6 con complessivi 16 cm di isolamento termico in intradosso e 30 cm di struttura per coprire una luce massima di quasi otto metri e di isolare dal punto di vista termico in maniera ottimale il solaio di separazione tra gli appartamenti dell’ultimo piano e la terrazza superiore adibita ad alloggiare i sistemi solari termici e fotovoltaici dell’edificio. Le pareti portanti di separazione tra le distinte unità abitative sono state realizzate con Modulo a getto singolo ECOSISM® 5+5NES32 composte da 10cm di isolante termo-acustico e 20 cm di parete continua in cemento armato al fine di garantire il massimo comfort acustico per i futuri abitanti degli alloggi. Infine la caratteristica intrinseca della struttura a pareti portanti in cemento armato ECOSISM® conferisce all’edificio caratteristiche di sicurezza fuori dal comune sia dal punto di vista sismico che in caso di eventi accidentali. Una struttura a pareti portanti garantisce infatti un livello di sicurezza più elevato rispetto a soluzioni di edilizia più tradizionale che presentano le tipiche discontinuità tra il telaio portante e la muratura portata di tamponamento. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/05/2020 ECOSISM Ecosism ha studiato un innovativo sistema costruttivo che permette di realizzare edifici eco-compatibili in grado di ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...
28/12/2020 Milano, per Pirelli 35 Coima sceglie Snøhetta e Park Associati Affidata a Snøhetta e Park Associati la riqualificazione in chiave sostenibile dell’edificio di via Pirelli 35 ...
17/12/2020 Amsterdam, un alloggio biofilo con facciata in legno parametrica Mitosis è il nuovo complesso residenziale per la città di Amsterdam pensato per sottolineare l’importanza dell’architettura ...
09/12/2020 Torino, il Green Pea di Farinetti Apre oggi 9 dicembre: è il Green Pea, la nuova scommessa di Oscar Farinetti: un edificio ...
07/12/2020 Lo storico Nastrificio Bonicatti trasformato secondo i principi della bioedilizia I lavori di riqualificazione del Nastrificio, ubicato a San Mauro Torinese, sono stati avviati di recente ...
03/12/2020 Klimahouse, un'edizione tutta digitale Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
30/11/2020 AI City, un campus hi-tech che guarda all’innovazione e allo sviluppo sostenibile Il nuovo campus hi-tech di AI City è un concentrato di nuovo tecnologie. Un progetto che ...
19/11/2020 Oasys: l’idea creativa per affrontare I cambiamenti climatici Oasys è uno dei progetti vincitori del Cool Abu Dhabi Challenge, dedicato alla lotta ai cambiamenti ...