“Il Superbonus è morto, viva il Superbonus!” Analisi costi – benefici di una misura controversa 08/08/2022
Decreto Pnrr 2 in Gazzetta Ufficiale: le novità su rinnovabili, ambiente ed efficientamento energetico 04/07/2022
Positivo il bilancio economico, sociale e ambientale del Superbonus 110. Lo studio di Nomisma e Ance Emilia 03/08/2022
Sorge nel comune di Treviglio (BG) un interessante intervento di edilizia sociale realizzato con l’impiego della tecnologia costruttiva ECOSISM®. Il cantiere, pensato come esempio di Social Housing innovativo, ha l’obiettivo di cercare una soluzione al problema di emergenza abitativa molto sentito ed estremamente attuale. Gli alloggi, realizzati con la formula del diritto di superficie con patto di futuro riscatto da destinare a prima casa, sono 24 finanziabili al 90% mediante tassi di interesse agevolati. L’impresa di costruzioni Ferri Nardi Srl, uno dei soggetti attuatori principali dell’opera, ha scelto di realizzare l’intervento con la tecnologia di costruzione ECOSISM® con l’obiettivo di ottimizzare i tempi ed i costi di costruzione e di razionalizzare tutte le fasi di cantiere successive al completamento della struttura e dell’involucro edilizio. L’edificio, che risulterà certificato in classe energetica A secondo il protocollo della Regione Lombardia, ha un involucro edilizio opaco estremamente performante. Infatti le murature perimetrali sono realizzate con Modulo a getto Singolo ECOSISM® 20+5NES42 composto da 25 cm totali di isolamento termico e 15 cm di parete continua in cemento armato. Il solaio pianto di copertura è stato realizzato in ECOSOLAIO® da 16+24+6 con complessivi 16 cm di isolamento termico in intradosso e 30 cm di struttura per coprire una luce massima di quasi otto metri e di isolare dal punto di vista termico in maniera ottimale il solaio di separazione tra gli appartamenti dell’ultimo piano e la terrazza superiore adibita ad alloggiare i sistemi solari termici e fotovoltaici dell’edificio. Le pareti portanti di separazione tra le distinte unità abitative sono state realizzate con Modulo a getto singolo ECOSISM® 5+5NES32 composte da 10cm di isolante termo-acustico e 20 cm di parete continua in cemento armato al fine di garantire il massimo comfort acustico per i futuri abitanti degli alloggi. Infine la caratteristica intrinseca della struttura a pareti portanti in cemento armato ECOSISM® conferisce all’edificio caratteristiche di sicurezza fuori dal comune sia dal punto di vista sismico che in caso di eventi accidentali. Una struttura a pareti portanti garantisce infatti un livello di sicurezza più elevato rispetto a soluzioni di edilizia più tradizionale che presentano le tipiche discontinuità tra il telaio portante e la muratura portata di tamponamento. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/05/2020 ECOSISM Ecosism ha studiato un innovativo sistema costruttivo che permette di realizzare edifici eco-compatibili in grado di ...
05/08/2022 Atlas Concorde riqualifica la propria sede nel segno della sostenibilità Atlas Concorde, tra i principali produttori di rivestimenti in ceramica, ha annunciato l'avvio dei lavori di ...
02/08/2022 Vaillant si rinnova, tra sostenibilità e un "nuovo umanesimo aziendale" La nuova Torre che sorge all'interno dell'headquarter Vaillant di Milano è un progetto sostenibile, altamente efficiente, ...
25/07/2022 Pannello Fotovoltaico Skala. Architettura attiva ed efficiente in facciata Skala è il pannello fotovoltaico vetro-vetro proposto da Sogimi che è anche elemento di design capace ...
13/07/2022 Nexgen: la prima città al mondo con bilancio positivo sul clima Estesa su 580 ettari, Nexgen è progettata per produrre più cibo ed energia di quanta ne ...
12/07/2022 Premio Rigenera: al via la seconda edizione Al via la seconda edizione del Premio Rigenera dedicato ai migliori interventi di rigenerazione architettonica contemporanea ...
11/07/2022 Scanzano Jonico, l’Abitazione della Pace di Mario Cucinella Architects Mario Cucinella ha donato a Scanzano Jonico e alla Fondazione Città della Pace una casa ecologica, ...
01/07/2022 Seoul Loop: la fotosintesi artificiale per ossigenare la città Lo studio di architettura Kim Min Jae Architects ha proposto una soluzione: Seoul Loop, una struttura ...
01/06/2022 Milano, deposito Atm full elettric e tetto verde Sarà realizzato a Milano il nuovo deposito per i bus elettrici di ATM. Un progetto all'insegna ...
12/05/2022 “100 italian green building stories”: soluzioni e tecnologie per un’edilizia più sostenibile Rapporto “100 italian green building stories”: da Fassa e Symbola 100 esperienze che contribuiscono alla sostenibilità ...
15/04/2022 Lakehouse: trasformare una vecchia cava in un quartiere sostenibile Lakehouse è un edificio sostenibile che fa parte di un più ampio progetto che vede la ...