Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
“Residenza Solaria: prima Casaclima Gold Nature con Climacustic”, questo il titolo dell’incontro organizzato da Fantoni presso l’auditorium del proprio Centro Ricerche, un appuntamento che ha coinvolto esperti del Triveneto e non solo, interessati ai temi dell’efficienza energetica e della vivibilità ambientale, nonché dell’inquinamento acustico. Interessante la visita allo showroom Climacustic Radiant System. Una sala gremita, con oltre cento ospiti tra architetti e progettisti, ha preso parte all’incontro dedicato agli aspetti tecnici e alle scelte progettuali della Residenza Solaria di via Lumignacco a Udine, nata con l’intento di De Sabbata Costruzioni e dell’arch. Enrico Gatti di realizzare delle unità abitative con alta qualità ecologica e elevata efficienza energetica, testimoniata, conti alla mano, dal calcolo del consumo annuo al metro quadrato di queste abitazioni che è pari al costo di un litro di gasolio. L’edifico con quattro appartamenti, è dunque certificata CASACLIMA e ha fabbisogno energetico pari a 10 kwh/mqa. Tale residenza è la prima in Italia a ricevere la certificazione Casaclima Gold Nature, il massimo riconoscimento in questo ambito. Per raggiungere questo risultato ambizioso, in fase di progettazione sono state fatte scelte orientate al risparmio energetico e alla sostenibilità ambientale; tra le soluzioni individuate Climacustic del gruppo Fantoni, primo sistema al mondo che unisce le alte prestazioni di un sistema radiante con le qualità fonoassorbenti di un sistema già collaudato che ha lo scopo di migliorare la qualità acustica degli ambienti confinati. L’incontro ha preso il via con un’introduzione di Paolo Fantoni e Luigi De Sabbata: quest’ultimo ha illustrato la collaborazione con l’arch. Gatti e anticipato alcune scelte progettuali d’eccellenza poi ampiamente descritte dall’architetto stesso, da molti anni consulente Casaclima. In seguito si è voluto approfondire con l’ing. Tomadini del gruppo Fantoni il tema della climatizzazione radiante e del comfort ambientale prestando particolare attenzione agli aspetti tecnici della materia. Moderatore dell’incontro Matteo Mazzolini, direttore dell’Agenzia per l’Energia regionale, con interessanti spunti di riflessione sul tema dell’efficienza energetica e della bioarchitettura nel settore residenziale. L’incontro, che prevedeva una presentazione delle tecnologie adottate per migliorare il comfort ambientale, ha offerto la possibilità di visitare le sale prova di Fantoni in cui è stato installato il Climacustic. Per ulteriori informazioni https://www.fantoni.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
27/11/2024 Alisher Navoi Scientific Centre: il centro di ricerca ispirato alle torri del vento A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo Alisher Navoi Research Centre di ZHA realizzato con progettazione passiva ha un design ispirato ...
07/10/2024 Nuovo studentato Accademia Brera, esempio di design sostenibile e innovazione A cura di: Raffaella Capritti Nuovo studentato Accademia Brera presso lo Scalo Farini a Milano: un progetto NZEB e gas-free che ...
14/08/2024 Ellinikon: in Grecia il più grande progetto europeo di riqualificazione urbana A cura di: Tommaso Tautonico The Ellinikon è il più grande progetto di riqualificazione urbana europea. Nasce dall’idea di dare nuova ...