Per raggiungere gli obiettivi climatici fissati dall’Europa nell’ambito dell’accordo di Parigi – ovvero la riduzione delle emissioni di gas serra del 55%, target recentemente concordato dalla Commissione, e la neutralità climatica nel 2050 – è prioritario ripensare i sistemi di riscaldamento e decarbonizzare un settore tra i principali responsabili dell’inquinamento e delle emissioni di CO2, incentivando l’uso delle energie rinnovabili. Ad oggi infatti la domanda di riscaldamento e raffreddamento rappresenta circa la metà del consumo finale globale di energia e per la maggior parte proviene da combustibili fossili. I sistemi di riscaldamento e raffrescamento efficienti aiutano a migliorare l’efficienza energetica degli edifici, diminuiscono i consumi e le bollette, migliorano la qualità dell’aria indoor. Senza dimenticare gli effetti positivi, in termini di ripresa economica e creazione di posti di lavoro, legati alla transizione verso soluzioni di riscaldamento e raffreddamento più pulite e sostenibili. Proprio a questo tema sarà dedicata la Giornata Tematica digitale organizzata da Infobuild.it e Infobuildenergia.it mercoledì 31 marzo. La giornata prevede durante la mattina il convegno “Riscaldamento e raffrescamento efficiente: normativa, tecnologie e soluzioni“, mentre nel pomeriggio alcune tra le aziende protagoniste del settore ci racconteranno le novità tecnologiche e di prodotto. Durante il convegno verranno approfondite tematiche di grande attualità considerando le ultime novità normative e con un focus su tecnologie e sistemi per il riscaldamento e il raffrescamento. Il 90% di tutte le soluzioni di decarbonizzazione nel 2050 coinvolgerà l’energia rinnovabile attraverso la fornitura diretta di energia a basso costo, l’efficienza, l’elettrificazione alimentata da fonti rinnovabili negli usi finali e l’idrogeno verde. Le tecnologie di cattura e rimozione del carbonio e la moderna bioenergia aiuteranno a garantire la riduzione di CO2 verso un sistema energetico a zero emissioni. Programma Convegno: h. 10:00 Inizio dei lavori ed introduzione h. 10:10 L’evoluzione delle tecnologie per la climatizzazione in uno scenario di decarbonizzazione – Ing. Federico Musazzi – segretario di ASSOCLIMA e ASSOTERMICA h. 11:40 Sistemi radianti: la nuova UNI EN 1264:2021 e il superbonus 110% – Ing. Clara Peretti – segretario generale Consorzio Q-RAD h. 13:00 Conclusioni e dibattito Iscriviti al convegno: “Riscaldamento e raffrescamento efficiente: normativa, tecnologie e soluzioni” La partecipazione dà diritto al riconoscimento di crediti formativi professionali: 3 per Architetti e 3 per Geometri. In attesa di conferma i crediti per Ingegneri. La parola alle aziende h. 14.00 Hoval – Relatore: Paolo Iachelini Soluzioni efficienti per il comfort in ambienti produttivi h. 15.15 Wilo – Relatore: Matteo Durante – Business Development Aumento dell’Efficienza Energetica degli impianti di climatizzazione, attraverso le funzionalità avanzate di Stratos MAXO h. 16.30 Impianti a foglia: sistema integrato RRI+CELENIT+RÖFIX RRI: Impianti a foglia, una nuova categoria di radiante Relatore: Ing. Fabio Bovo – Responsabile Commerciale CELENIT, l’isolante ecocompatibile e intonacabile ideale per il sistema radiante Relatore: Arch. Eddy Tiozzo – Funzionario tecnico CELENIT – area nord/est RENOPLUS, da RÖFIX la miglior soluzione per avvolgere l’impianto radiante Alessandro Troisi – Product-Manager risanamento/restauro/intonaci di fondo Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/06/2022 L'Italia senza acqua, mai così in 70 anni. Al lavoro sullo stato di emergenza Una delle peggiori carenze d'acqua degli ultimi 70 anni. Per il Po è allarme rosso. Agricoltura ...
23/06/2022 Hedera, l’orto-giardino verticale di design per la casa Per gli spazi indoror, dall’idea di Anna e Gian Franco Gasparini, arriva Hedera, soluzione per creare ...
21/06/2022 L'ondata di calore precoce in Europa non preannuncia nulla di buono I cambiamenti climatici provocano ondate di calore precoci, più frequenti e più gravi. In Europa e ...
17/06/2022 Bando Cariplo per promuovere la diffusione delle comunità energetiche rinnovabili Fondazione Cariplo lancia il bando Alternative che destina 1.500.000 euro per la diffusione delle Comunità Rinnovabili in Lombardia.
16/06/2022 Circular Biocarbon, al via il progetto per produrre bioplastica e biofertilizzanti dai rifiuti Nuovo progetto Circular Biocarbon per il recupero di materie prime seconde estratte dai fanghi di depurazione ...
15/06/2022 L’energia del cambiamento: Eni gas e luce diventa Plenitude Utilizzare e scegliere un modello di consumo di energia sostenibile: Eni gas e luce diventa Plenitude, ...
14/06/2022 Resilienza climatica dei sistemi energetici per combattere il surriscaldamento Negli ultimi due decenni i problemi legati ai cambiamenti climatici hanno continuato a peggiorare a livello ...
13/06/2022 Rivitalizzare mari e oceani, fondamentali per la nostra sopravvivenza António Guterres, in occasione della Giornata mondiale degli Oceani ha sottolineato che garantire un oceano sano ...
08/06/2022 Reddito Energetico: domande aperte in Puglia Per i residenti della Regione Puglia è possibile fare domanda per accedere al Reddito Energetico: la ...
08/06/2022 Ecosostenibilità: come supportarla anche fra le mura domestiche L'ecosostenibilità è un concetto che si può seguire anche in casa: usiamo con attenzione acqua, luce ...