Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
Per raggiungere gli obiettivi climatici fissati dall’Europa nell’ambito dell’accordo di Parigi – ovvero la riduzione delle emissioni di gas serra del 55%, target recentemente concordato dalla Commissione, e la neutralità climatica nel 2050 – è prioritario ripensare i sistemi di riscaldamento e decarbonizzare un settore tra i principali responsabili dell’inquinamento e delle emissioni di CO2, incentivando l’uso delle energie rinnovabili. Ad oggi infatti la domanda di riscaldamento e raffreddamento rappresenta circa la metà del consumo finale globale di energia e per la maggior parte proviene da combustibili fossili. I sistemi di riscaldamento e raffrescamento efficienti aiutano a migliorare l’efficienza energetica degli edifici, diminuiscono i consumi e le bollette, migliorano la qualità dell’aria indoor. Senza dimenticare gli effetti positivi, in termini di ripresa economica e creazione di posti di lavoro, legati alla transizione verso soluzioni di riscaldamento e raffreddamento più pulite e sostenibili. Proprio a questo tema sarà dedicata la Giornata Tematica digitale organizzata da Infobuild.it e Infobuildenergia.it mercoledì 31 marzo. La giornata prevede durante la mattina il convegno “Riscaldamento e raffrescamento efficiente: normativa, tecnologie e soluzioni“, mentre nel pomeriggio alcune tra le aziende protagoniste del settore ci racconteranno le novità tecnologiche e di prodotto. Durante il convegno verranno approfondite tematiche di grande attualità considerando le ultime novità normative e con un focus su tecnologie e sistemi per il riscaldamento e il raffrescamento. Il 90% di tutte le soluzioni di decarbonizzazione nel 2050 coinvolgerà l’energia rinnovabile attraverso la fornitura diretta di energia a basso costo, l’efficienza, l’elettrificazione alimentata da fonti rinnovabili negli usi finali e l’idrogeno verde. Le tecnologie di cattura e rimozione del carbonio e la moderna bioenergia aiuteranno a garantire la riduzione di CO2 verso un sistema energetico a zero emissioni. Programma Convegno: h. 10:00 Inizio dei lavori ed introduzione h. 10:10 L’evoluzione delle tecnologie per la climatizzazione in uno scenario di decarbonizzazione – Ing. Federico Musazzi – segretario di ASSOCLIMA e ASSOTERMICA h. 11:40 Sistemi radianti: la nuova UNI EN 1264:2021 e il superbonus 110% – Ing. Clara Peretti – segretario generale Consorzio Q-RAD h. 13:00 Conclusioni e dibattito Iscriviti al convegno: “Riscaldamento e raffrescamento efficiente: normativa, tecnologie e soluzioni” La partecipazione dà diritto al riconoscimento di crediti formativi professionali: 3 per Architetti e 3 per Geometri. In attesa di conferma i crediti per Ingegneri. La parola alle aziende h. 14.00 Hoval – Relatore: Paolo Iachelini Soluzioni efficienti per il comfort in ambienti produttivi h. 15.15 Wilo – Relatore: Matteo Durante – Business Development Aumento dell’Efficienza Energetica degli impianti di climatizzazione, attraverso le funzionalità avanzate di Stratos MAXO h. 16.30 Impianti a foglia: sistema integrato RRI+CELENIT+RÖFIX RRI: Impianti a foglia, una nuova categoria di radiante Relatore: Ing. Fabio Bovo – Responsabile Commerciale CELENIT, l’isolante ecocompatibile e intonacabile ideale per il sistema radiante Relatore: Arch. Eddy Tiozzo – Funzionario tecnico CELENIT – area nord/est RENOPLUS, da RÖFIX la miglior soluzione per avvolgere l’impianto radiante Alessandro Troisi – Product-Manager risanamento/restauro/intonaci di fondo Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
31/03/2023 La luce costa meno, bollette dell'elettricità in calo del 55,3% Bollette: aggiornamento dell'Arera per le tariffe dell'energia elettrica, scendono i prezzi per gli utenti in mercato ...
31/03/2023 Transizione energetica troppo lenta, la burocrazia blocca l'Italia L'emergenza climatica non si arresta e richiede interventi urgenti, ma la burocrazia blocca la transizione energetica. ...
29/03/2023 I vantaggi competitivi di Solarelit powered by Greenvolt Un’azienda italiana nel campo degli impianti fotovoltaici acquisita da un operatore internazionale leader di mercato: al ...
24/03/2023 Una città resiliente per un futuro sostenibile La guida “Climate change resilience in the built environment” del World Green Building Council offre molti ...
22/03/2023 IPCC 2023, la sfida per contenere il surriscaldamento non è persa, ma siamo a rischio Presentato il Report di Sintesi (SYR6) dell’IPCC: necessario accelerare l'azione di adattamento ai cambiamenti climatici e ...
21/03/2023 Il verde pubblico nelle città contribuisce a ridurre i decessi Uno studio scientifico spagnolo sottolinea come il verde pubblico nelle città non sia solo elemento di ...
21/03/2023 Foreste per la salute, le minacce ai benefici del verde del Pianeta La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012. L'obiettivo è incoraggiare ...
17/03/2023 Terna presenta nuovo Piano, investimenti a 21 miliardi per transizione e sicurezza Nel nuovo Piano di Terna anche sostenibilità delle infrastrutture, rinnovabili, digitale, una super rete Hypergrid che ...
08/03/2023 Diminuisce la necessità di riscaldare gli edifici ma aumenta quella di raffrescamento In UE dal 1979 ad oggi la necessità di riscaldare gli edifici è diminuita di un ...
07/03/2023 Sostenibilità e responsabilità, 2 valori che uniscono Viessmann e Giro d'Italia Viessmann anche per il 2023 è partner ufficiale del Giro d'Italia, una collaborazione che parte da ...