Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Le importazioni energetiche costano 64 miliardi di euro all'anno: ridurre del 20% i consumi, grazie all'efficienza energetica, consentirebbe di risparmiare 12,8 miliardi l'anno (un valore pari all'entità degli incentivi delle rinnovabili elettriche) con benefici per il Paese e per l'ambiente.Le "10 tesi" per avviare una roadmap virtuosa attraverso il risparmio e l'efficienza energetica sono state discusse dall'Assemblea programmatica su Efficienza e Risparmio energetico, il secondo degli appuntamenti preparatori degli Stati Generali della Green Economy che si svolgeranno a Rimini, il 7 e 8 novembre prossimi, nell'ambito di Ecomondo, organizzati dal Ministero dell'Ambiente e dal Comitato organizzatore che comprende 39 associazioni di imprese green. Ecco le 10 tappe di questa roadmap definite dall'Assemblea programmatica su Efficienza e Risparmio energetico, Gruppo di Lavoro 3 degli Stati Generali della Green Economy:1) Incrementare e razionalizzare gli investimenti e gli incentivi. Gli investimenti nel campo dell'efficienza coinvolgono decine di migliaia di imprese nazionali e portano un beneficio complessivo dal 50 al 500% più elevato rispetto agli oneri sostenuti dallo Stato (in Germania è stato valutato un rapporto da 1 a 5 tra incentivi ed entrate). 2) Avviare un forte raccordo organizzativo tra tutte le associazioni delle rinnovabili e dell'efficienza al fine di dialogare con maggiore efficacia con il Governo. 3) Tenere conto, a livello normativo e delle incentivazioni, delle sinergie tra rinnovabili ed efficienza energetica destinate a rafforzarsi in settori come la nuova edilizia ad alte prestazioni energetiche, le smart grid e le riqualificazioni edilizie. 4) Applicare la nuova Direttiva sull'efficienza energetica che prevede, tra l'altro, una roadmap al 2050 per la riqualificazione del parco edilizio e definisce l'obbligo di intervenire sul 3% dell'edilizia governativa ogni anno (l'edilizia pubblica spende 5 miliardi/anno di energia con consumi elevatissimi). L'obiettivo del 3% potrebbe essere esteso al proprio patrimonio dalle Province e dalle Regioni più avanzate; vanno fatti partire 10 cantieri "esemplari". 5) Definire, a partire dal 2015, per i nuovi edifici e le ristrutturazioni, nuove soglie di consumo massimo del 20% inferiori rispetto a quanto previsto dalle norme attuali per preparare il comparto dell'edilizia alla scadenza del 2021, quando tutte le nuove costruzioni dovranno essere "nearly zero energy". 6) Garantire certezza nel tempo agli strumenti di incentivazione come le detrazioni fiscali per le riqualificazioni energetiche – ripristinando il 55% – e la prosecuzione al 2020 dei certificati bianchi, la principale arma per l'efficienza che potrà consentire un risparmio annuo, al 2020, di 11-13 milioni di tonnellate equivalenti di petrolio. 7) Ridare forza, a partire da seri controlli, alla certificazione energetica degli edifici, uno strumento in grado di trasformare il mercato come è avvenuto per gli elettrodomestici nell'ultimo decennio. 8) Sostenere le piccole industrie non sottoposte alla Direttiva emission trading, che hanno difficoltà a identificare i vantaggi ottenibili con interventi di efficienza, attraverso incentivi per avviare Audit energetici. 9) Migliorare l'efficienza degli usi elettrici che presentano un doppio dividendo: a quello diretto si somma quello derivante dalla riduzione della necessità di costruire nuove centrali. In Europa con interventi spinti sul fronte dell'illuminazione si potrebbero risparmiare 28 miliardi ed evitare la costruzione di decine di nuove centrali. 10) Stimolare soluzioni innovative per finanziare gli interventi di efficienza (deroghe al patto di stabilità per gli enti locali che si impegnano in questo percorso, finanziamento tramite terzi, fondi di rotazione, Energy performance contract, valorizzazione Esco, ecc).Per i partecipanti all'Assemblea programmatica si tratta di un passaggio importante che vedrà la sua conclusione a Ecomondo e Key Energy di Rimini a novembre con la presentazione di precise proposte al Governo volte a scongiurare un indebolimento degli attuali strumenti e per rilanciare le politiche per l'efficienza energetica.Intanto, ai fini di questa strategia, registriamo l'impegno del Ministro dell'Ambiente Corrado Clini di ripristinare e stabilizzare la misura del 55% per gli interventi per migliorare l'efficienza energetica degli edifici. Purtroppo oggi l'incentivo è stato snaturato da Dl Sviluppo che è all'esame della Camera dei Deputati. (Fonte: Comunicato Ufficio stampa Stati Generali della Green Economy) Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
09/07/2025 Al via le procedure competitive del FER 2: protagonisti biogas, biomasse e fotovoltaico floating Partono le procedure competitive del DM FER2: incentivi per impianti a biogas, biomasse e fotovoltaico floating.
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
07/07/2025 L’Italia dell’efficienza energetica alla prova del futuro A cura di: Andrea Ballocchi Investimenti, obiettivi, piani, risultati e prospettive: l’Italia dell’efficienza energetica. L’analisi dell’Energy Efficiency Report 2025.
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...