Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Come isolare cassonetti e tapparelle: guida alla coibentazione per ridurre i ponti termici 09/06/2025
Schindler presenta la nuova sede italiana: un progetto tra innovazione, benessere e sostenibilità 06/06/2025
Indice degli argomenti: Perdite economiche e sociali dovute al cambiamento climatico Intensificare l’azione internazionale La Commissione europea ha adottato ieri una nuova strategia sull’adattamento dell’UE al cambiamento climatico, stabilendo il percorso da seguire per mitigarne gli effetti e affrontare le sue inevitabili conseguenze, considerando che si è appena concluso il decennio più caldo di sempre e il preoccupante aumento di fenomeni quali ondate di calore estreme e siccità devastante o terribili uragani, la decimazione delle foreste e l’acidificazione degli oceani o l’erosione delle coste a causa dell’innalzamento del livello del mare. Sulla base della strategia di adattamento ai cambiamenti climatici del 2013, l’obiettivo della Commissione è passare dall’analisi del problema alla pianificazione e attuazione di soluzioni concrete. Il vicepresidente esecutivo dell’European Green Deal, Frans Timmermans ha sottolineato che la pandemia ci ha ricordato che l’impreparazione nell’affrontare i problemi può avere conseguenze disastrose: “Non esiste un vaccino contro la crisi climatica, ma possiamo combatterla ed essere preparati ad affrontare i suoi effetti. Gli impatti del cambiamento climatico sono evidenti all’interno e all’esterno dell’Unione europea. La nuova strategia di adattamento al clima ci permette di accelerare i preparativi. Se ci prepariamo oggi, possiamo ancora costruire un domani resistente al clima”. Le perdite economiche e sociali dovute al cambiamento climatico Nell’UE le perdite dovute al surriscaldamento superano i 12 miliardi di euro all’anno e, secondo stime conservative, se il riscaldamento globale rimanesse a 3°C sopra i livelli preindustriali, aumenterebbero ad almeno 170 miliardi di euro annui. Il cambiamento climatico oltre all’economia, colpisce anche la salute e il benessere: basti pensare alla peggiore ondata di calore che ha colpito l’Europa nel 2019 causando 2500 morti. Ecco perché la strategia sull’adattamento al cambiamento climatico prevista dalla Commissione coinvolge i governi e tutta la società: “Lavoreremo per costruire una società resiliente al clima migliorando la conoscenza degli impatti climatici e delle soluzioni di adattamento; intensificando la pianificazione delle azioni di adattamento e le valutazioni del rischio climatico, contribuendo a rafforzare la resilienza climatica a livello globale”. Perché le azioni di adattamento siano a disposizione di tutti – dalle famiglie che comprano o ristrutturano le case, alle imprese nelle regioni costiere o agli agricoltori che pianificano i loro raccolti – la Commissione prevede che la strategia si basi su dati e strumenti di valutazione sui rischi e le perdite legate al clima, chiari e disponibili per tutti. A questo proposito la piattaforma europea Climate-ADAPT sarà potenziata e sarà aggiunto un osservatorio sanitario per tracciare e prevenire il più possibile gli impatti del cambiamento climatico sulla salute. Intensificare l’azione internazionale La Strategia approvata prevede inoltre che nelle politiche internazionali di adattamento al cambiamento climatico sia chiara la leadership dell’UE nella sua mitigazione. L’Accordo di Parigi ha stabilito che l’adattamento sia un obiettivo fondamentale allo sviluppo sostenibile; l’UE promuoverà incontri e piani per l’adattamento subnazionali, nazionali e regionali, con un’attenzione specifica all’adattamento in Africa e nei piccoli Stati insulari in via di sviluppo; aumenterà inoltre il sostegno alla resilienza climatica internazionale fornendo risorse e aumentando i finanziamenti internazionali. Scarica la 2021 EU Strategy on Adaptation to Climate Change Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...
10/06/2025 Investimenti energetici: nel 2025 a livello globale si toccheranno i 3.300 miliardi di dollari Secondo il rapporto World Energy Investment 2025 dell’International Energy Agency (IEA), gli investimenti nel settore energetico ...
06/06/2025 Elisa a San Siro: anche la musica diventa sostenibile Elisa si fa portavoce della transizione ecologica della musica live con un evento a basso impatto ...
05/06/2025 Il Piano dell'Europa per trasformare e rafforzare le reti elettriche Le reti elettriche non sono più il semplice reticolo invisibile che trasporta energia da un punto ...
05/06/2025 Giornata Mondiale dell’Ambiente 2025: #BeatPlasticPollution A cura di: Raffaella Capritti La Giornata Mondiale dell'Ambiente 2025, organizzata ogni anno delle Nazioni Unite il 5 giugno, si concentra ...
02/06/2025 Il miglior espresso d’Italia? Si realizza con l’acqua della laguna di Venezia A cura di: Tommaso Tautonico Il progetto architettonico Canal Cafè purifica l’acqua attraverso un sistema ibrido naturale-artificiale che mantiene le caratteristiche ...
29/05/2025 Temperature record fino al 2029: cosa ci aspetta secondo l’OMM Le previsioni dell’OMM indicano caldo estremo, temperature record, ondate di calore, impatti globali e scenari preoccupanti ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...