Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Oggi il settore dell’ospitalità è entrato a pieno titolo nella green economy e deve guardare al futuro adottando strategie intelligenti di sostenibilità integrata. Le politiche green permettono di razionalizzare i processi, ridurre i consumi, essere a “impatto zero” sull’ambiente e di soddisfare la crescente domanda di turismo eco. Il turismo sostenibile è una a tendenza in continua crescita in Italia e in Europa. Proprio per questo è nato il Progetto HORECA, la prima rete di imprese in grado di progettare, costruire, gestire e promuovere gli hotel di domani, innovando il canale dell’accoglienza con un nuovo modello di green building: gli Smart & Green Hotel. Il termine Smart & Green Hotel identifica strutture ricettive che hanno scelto soluzioni su misura di riprogettazione strategica per arrivare all’integrazione tra Edifici, Persone e Impianti, risorse fondamentali ma spesso non coordinate tra loro. Per ottenere questi risultati, Progetto HORECA si propone a imprenditori del settore e progettisti come referente unico per sviluppare soluzioni di risparmio energetico e gestionale su edifici nuovi o pre-esistenti. L’obiettivo? Ridurre costi e sprechi, ma anche sviluppare una sensibilità ecologica che avvicina al turismo sostenibile, attraverso una sinergia tra aziende top – come A come Angelo Po, BTicino, Climaveneta, Cormo, Icar Arredi, Prati Group, Reggiani Illuminazione, Servin, BIT – BCC Credito Cooperativo. La nuova rete di imprese condivide l’eccellenza di prodotti/servizi nei vari settori di appartenenza e il metodo operativo EPI (Edifici Persone Impianti), un percorso di analisi e interventi personalizzati sulla base delle esigenze della struttura. Il metodo EPI mappa consumi e dispersioni, identificando le azioni di miglioramento su involucro dell’edificio, impianti tecnologici, gestione dell’energia e delle risorse umane, e i programmi di mantenimento nel tempo di tutti i parametri di valore, nel rispetto della conformità legislativa. Per approfondire il tema della sostenibilità applicata al settore dell’ospitalità, Progetto HORECA organizza convegni in tutta Italia: prima tappa, il 5 dicembre a Palermo (Hotel Piazza Borsa, via dei Cartari 18, ore 9.30 -18.00) dove esperti, aziende, progettisti, docenti universitari e istituzioni metteranno l’accento sulla filosofia Smart&Green e le nuove strutture ricettive intelligenti ed eco-sostenibili. L’evento è inserito nell’ambito dell’iniziativa “Le Giornate dell’Economia del Mezzogiorno” ed è realizzato in collaborazione con Spazio Progetto e Federalberghi Palermo. Convegno Progetto HORECA. Rete di Imprese per Smart & Green Hotel Mercoledì 5 dicembre 2012 ore 9.30 – 18 Hotel Piazza Borsa, via Dei Cartari 18, Palermo Sacrica il programma dettagliato Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
27/11/2024 Alisher Navoi Scientific Centre: il centro di ricerca ispirato alle torri del vento A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo Alisher Navoi Research Centre di ZHA realizzato con progettazione passiva ha un design ispirato ...
07/10/2024 Nuovo studentato Accademia Brera, esempio di design sostenibile e innovazione A cura di: Raffaella Capritti Nuovo studentato Accademia Brera presso lo Scalo Farini a Milano: un progetto NZEB e gas-free che ...
14/08/2024 Ellinikon: in Grecia il più grande progetto europeo di riqualificazione urbana A cura di: Tommaso Tautonico The Ellinikon è il più grande progetto di riqualificazione urbana europea. Nasce dall’idea di dare nuova ...