Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Lo studio Carlo Ratti Associati realizza una struttura in grado di orientare i raggi solari e produrre energia elettrica. Un futuro più “verde”, in cui le risorse ambientali siano utilizzate con criterio e la produzione di energia sia ecosostenibile. Un sogno? Grazie al lavoro di studi come quello di Carlo Ratti Associati si fanno sempre più passi avanti verso un mondo eco friendly, dove l’architettura sia al servizio della comunità e dell’ambiente. La superficie a dischi riflettenti di Sun & Shade permette di controllare l’ombreggiamento e allo stesso tempo di produrre energia elettrica. La copertura Sun & Shade è opera dello studio di Carlo Ratti e realizzata in collaborazione con il Museo del Futuro della città di Dubai: la Carlo Ratti Associati ha creato una tettoia riflettente in grado di consentire alle persone di poter vivere gli spazi aperti senza il rischio di soffrire il caldo. Una grande città come Dubai, caratterizzata da clima caldo costante, potrebbe diventare vivibile tutto l’anno. Il progetto della copertura intelligente di Carlo Ratti Il progetto di Carlo Ratti è sintesi di design impeccabile, ricerca tecnologica e funzionalità: la sua copertura “intelligente” è in grado di adattarsi ai cambiamenti climatici, così da proteggere in maniera efficace le persone dal rischio d’insolazione. La fonte d’ispirazione? Le intelaiature traforate tipiche dei paesi mediorientali usate per orientare l’ombra: da quella struttura, grazie alla tecnologia, si è passati alla realizzazione di Sun & Shade, la copertura intelligente. La copertura ideata da Carlo Ratti Associati consentirebbe a città come Dubai di poter vivere liberamente gli spazi aperti senza soffrire delle alte temperature. La copertura green progettata da Carlo Ratti Associati è caratterizzata da una serie di specchi circolari che ruotano attorno a un doppio asse seguendo il movimento solare. Il movimento degli specchi di Sun & Shade riflette i raggi lontano dal suolo, consentendo così di creare una zona fresca e al riparo dal calore. Ogni specchio può muoversi in maniera indipendente e inclinarsi di diversi gradi, permettendo il controllo preciso del livello di ombreggiatura desiderato e il raffreddamento naturale. Questo progetto s’inserisce bene nel panorama di Dubai caratterizzato da temperatura spesso insostenibile: al di sotto della tettoia è possibile godere di un clima fresco. Ma Sun & Shade non è “solamente” un raffinato e tecnologico sistema di protezione dal sole: l’energia dei raggi solari viene assimilata da un ricevitore fotovoltaico disposto a distanza sicura, in modo tale da produrre energia elettrica. Luci e ombre vengono controllate grazie alla tecnologia, così da rendere vivibili gli spazi pubblici. La copertura, sottolineano i progettisti, funziona come un piccolo impianto solare a concentrazione che, grazie alle funzioni di controllo, può essere utilizzato sia nelle aree rurali che in quelle urbane, a servizio delle esigenze della comunità, per ombreggiare gli ambienti nelle zone troppo calde ma anche concentrare i raggi del sole e quindi riscaldare i posti più freddi. Progettista: Carlo Ratti Associati Luogo: Dubai Cronologia di realizzazione: 2017 Photo by: Carlo Ratti Associati Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
27/11/2024 Alisher Navoi Scientific Centre: il centro di ricerca ispirato alle torri del vento A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo Alisher Navoi Research Centre di ZHA realizzato con progettazione passiva ha un design ispirato ...
07/10/2024 Nuovo studentato Accademia Brera, esempio di design sostenibile e innovazione A cura di: Raffaella Capritti Nuovo studentato Accademia Brera presso lo Scalo Farini a Milano: un progetto NZEB e gas-free che ...
14/08/2024 Ellinikon: in Grecia il più grande progetto europeo di riqualificazione urbana A cura di: Tommaso Tautonico The Ellinikon è il più grande progetto di riqualificazione urbana europea. Nasce dall’idea di dare nuova ...