Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
A cura di: a cura di Fabiana Valentini Lo studio Carlo Ratti Associati realizza una struttura in grado di orientare i raggi solari e produrre energia elettrica. Un futuro più “verde”, in cui le risorse ambientali siano utilizzate con criterio e la produzione di energia sia ecosostenibile. Un sogno? Grazie al lavoro di studi come quello di Carlo Ratti Associati si fanno sempre più passi avanti verso un mondo eco friendly, dove l’architettura sia al servizio della comunità e dell’ambiente. La superficie a dischi riflettenti di Sun & Shade permette di controllare l’ombreggiamento e allo stesso tempo di produrre energia elettrica. La copertura Sun & Shade è opera dello studio di Carlo Ratti e realizzata in collaborazione con il Museo del Futuro della città di Dubai: la Carlo Ratti Associati ha creato una tettoia riflettente in grado di consentire alle persone di poter vivere gli spazi aperti senza il rischio di soffrire il caldo. Una grande città come Dubai, caratterizzata da clima caldo costante, potrebbe diventare vivibile tutto l’anno. Il progetto della copertura intelligente di Carlo Ratti Il progetto di Carlo Ratti è sintesi di design impeccabile, ricerca tecnologica e funzionalità: la sua copertura “intelligente” è in grado di adattarsi ai cambiamenti climatici, così da proteggere in maniera efficace le persone dal rischio d’insolazione. La fonte d’ispirazione? Le intelaiature traforate tipiche dei paesi mediorientali usate per orientare l’ombra: da quella struttura, grazie alla tecnologia, si è passati alla realizzazione di Sun & Shade, la copertura intelligente. La copertura ideata da Carlo Ratti Associati consentirebbe a città come Dubai di poter vivere liberamente gli spazi aperti senza soffrire delle alte temperature. La copertura green progettata da Carlo Ratti Associati è caratterizzata da una serie di specchi circolari che ruotano attorno a un doppio asse seguendo il movimento solare. Il movimento degli specchi di Sun & Shade riflette i raggi lontano dal suolo, consentendo così di creare una zona fresca e al riparo dal calore. Ogni specchio può muoversi in maniera indipendente e inclinarsi di diversi gradi, permettendo il controllo preciso del livello di ombreggiatura desiderato e il raffreddamento naturale. Questo progetto s’inserisce bene nel panorama di Dubai caratterizzato da temperatura spesso insostenibile: al di sotto della tettoia è possibile godere di un clima fresco. Ma Sun & Shade non è “solamente” un raffinato e tecnologico sistema di protezione dal sole: l’energia dei raggi solari viene assimilata da un ricevitore fotovoltaico disposto a distanza sicura, in modo tale da produrre energia elettrica. Luci e ombre vengono controllate grazie alla tecnologia, così da rendere vivibili gli spazi pubblici. La copertura, sottolineano i progettisti, funziona come un piccolo impianto solare a concentrazione che, grazie alle funzioni di controllo, può essere utilizzato sia nelle aree rurali che in quelle urbane, a servizio delle esigenze della comunità, per ombreggiare gli ambienti nelle zone troppo calde ma anche concentrare i raggi del sole e quindi riscaldare i posti più freddi. Progettista: Carlo Ratti Associati Luogo: Dubai Cronologia di realizzazione: 2017 Photo by: Carlo Ratti Associati Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
10/03/2023 Prisma Towers: biofilia, design inclinato e facciata fotovoltaica Qianhai Prisma Towers è un complesso di due torri, caratterizzate da facciate inclinate che si assottigliano ...
27/02/2023 Baobab Safari Resort, in Africa il primo eco resort che produce acqua dall'aria Il Baobab Luxury Safari Resort è un eco resort di lusso, il sistema Air to water ...
03/02/2023 Torri ellittiche e struttura in acciaio per il rettorato dell’Università di RomaTre Il nuovo rettorato dell’Università Roma Tre è concepito come un campus universitario contemporaneo e sensibile al ...
26/01/2023 Expo 2030: a Roma la più grande Urban Solar Farm del mondo Expo Solar Park, progettato per supportare la candidatura di Roma all’Expo 2030, verte sulla produzione di ...
03/01/2023 Urban Sequoia NOW: l’edificio vivente che assorbe carbonio Urban Sequoia NOW è un modo nuovo di ripensare gli edifici, rendendoli capaci di sequestrare carbonio ...
23/12/2022 Il valore dei quartieri sostenibili certificati: a Milano il primo con doppia certificazione I quartieri sostenibili assicurano uno sviluppo urbano rispettoso dell’ambiente e su misura per le persone. Come ...
22/12/2022 Building D: certificazione LEED e WELL per un lavoro che cambia Building D, nuovo tassello nel business district Symbiosis a Milano, è costituito da due volumi solidi ...
15/12/2022 Il progetto Ca’ delle Alzaie, esempio di riforestazione a Treviso Ca’ delle Alzaie è il progetto di un’altra straordinaria foresta urbana che include tre edifici realizzati ...
14/12/2022 Periférico 2008: il giardino verticale che promuove sostenibilità e convivenza Periférico 2008 è un giardino verticale di 115 metri di altezza. L'orientamento è ottimizzato per luce ...
16/11/2022 Heaven & Hell: Noa* ribalta il concetto di benessere La Sky Spa Heaven & Hell è un progetto architettonico unico: il livello inferiore della Spa ...