Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
A cura di: a cura di Fabiana Valentini Lo studio Carlo Ratti Associati realizza una struttura in grado di orientare i raggi solari e produrre energia elettrica. Un futuro più “verde”, in cui le risorse ambientali siano utilizzate con criterio e la produzione di energia sia ecosostenibile. Un sogno? Grazie al lavoro di studi come quello di Carlo Ratti Associati si fanno sempre più passi avanti verso un mondo eco friendly, dove l’architettura sia al servizio della comunità e dell’ambiente. La superficie a dischi riflettenti di Sun & Shade permette di controllare l’ombreggiamento e allo stesso tempo di produrre energia elettrica. La copertura Sun & Shade è opera dello studio di Carlo Ratti e realizzata in collaborazione con il Museo del Futuro della città di Dubai: la Carlo Ratti Associati ha creato una tettoia riflettente in grado di consentire alle persone di poter vivere gli spazi aperti senza il rischio di soffrire il caldo. Una grande città come Dubai, caratterizzata da clima caldo costante, potrebbe diventare vivibile tutto l’anno. Il progetto della copertura intelligente di Carlo Ratti Il progetto di Carlo Ratti è sintesi di design impeccabile, ricerca tecnologica e funzionalità: la sua copertura “intelligente” è in grado di adattarsi ai cambiamenti climatici, così da proteggere in maniera efficace le persone dal rischio d’insolazione. La fonte d’ispirazione? Le intelaiature traforate tipiche dei paesi mediorientali usate per orientare l’ombra: da quella struttura, grazie alla tecnologia, si è passati alla realizzazione di Sun & Shade, la copertura intelligente. La copertura ideata da Carlo Ratti Associati consentirebbe a città come Dubai di poter vivere liberamente gli spazi aperti senza soffrire delle alte temperature. La copertura green progettata da Carlo Ratti Associati è caratterizzata da una serie di specchi circolari che ruotano attorno a un doppio asse seguendo il movimento solare. Il movimento degli specchi di Sun & Shade riflette i raggi lontano dal suolo, consentendo così di creare una zona fresca e al riparo dal calore. Ogni specchio può muoversi in maniera indipendente e inclinarsi di diversi gradi, permettendo il controllo preciso del livello di ombreggiatura desiderato e il raffreddamento naturale. Questo progetto s’inserisce bene nel panorama di Dubai caratterizzato da temperatura spesso insostenibile: al di sotto della tettoia è possibile godere di un clima fresco. Ma Sun & Shade non è “solamente” un raffinato e tecnologico sistema di protezione dal sole: l’energia dei raggi solari viene assimilata da un ricevitore fotovoltaico disposto a distanza sicura, in modo tale da produrre energia elettrica. Luci e ombre vengono controllate grazie alla tecnologia, così da rendere vivibili gli spazi pubblici. La copertura, sottolineano i progettisti, funziona come un piccolo impianto solare a concentrazione che, grazie alle funzioni di controllo, può essere utilizzato sia nelle aree rurali che in quelle urbane, a servizio delle esigenze della comunità, per ombreggiare gli ambienti nelle zone troppo calde ma anche concentrare i raggi del sole e quindi riscaldare i posti più freddi. Progettista: Carlo Ratti Associati Luogo: Dubai Cronologia di realizzazione: 2017 Photo by: Carlo Ratti Associati Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
21/01/2021 Tecla, la casa sostenibile in 3d di Mario Cucinella Completata la struttura portante di Tecla, modello innovativo di habitat sostenibile frutto della stampa in 3D, ...
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...
28/12/2020 Milano, per Pirelli 35 Coima sceglie Snøhetta e Park Associati Affidata a Snøhetta e Park Associati la riqualificazione in chiave sostenibile dell’edificio di via Pirelli 35 ...
17/12/2020 Amsterdam, un alloggio biofilo con facciata in legno parametrica Mitosis è il nuovo complesso residenziale per la città di Amsterdam pensato per sottolineare l’importanza dell’architettura ...
09/12/2020 Torino, il Green Pea di Farinetti Apre oggi 9 dicembre: è il Green Pea, la nuova scommessa di Oscar Farinetti: un edificio ...
07/12/2020 Lo storico Nastrificio Bonicatti trasformato secondo i principi della bioedilizia I lavori di riqualificazione del Nastrificio, ubicato a San Mauro Torinese, sono stati avviati di recente ...