Fotovoltaico edifici vincolati: liberalizzazione, autorizzazioni necessarie e manutenzione ordinaria 31/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
A cura di: Fabiana Valentini Il Superbonus 110% è ancora fortemente al centro del dibattito nel mondo dell’edilizia. Le associazioni di categoria si sono rivolte al Governo chiedendo di prorogare i termini di scadenza per accedere al bonus finanziario in modo da non perdere l’onda positiva che il Superbonus ha portato con sé. Le associazioni affermano: “Le tempistiche strette creeranno criticità che potrebbero vanificare un ottimo provvedimento che stava iniziando a rilanciare il mercato delle costruzioni in un periodo difficile per l’economia del Paese”. ANPE, ANIT, AIPE, ssoESCo, CNA Costruzioni, Conflavoro PMI, FINCO, Rete IRENE, Renovate Italy, Legacoop Produzione, Altroconsumo si sono unite per chiedere a gran voce una proroga del Superbonus 110% al 2023 per tutti gli ambiti di applicazione previsti e per tutti i soggetti ammessi alla detrazione. Un altro fattore su cui occorre porre attenzione è quello relativo al caro prezzi dei materiali edili e alla carenza delle materie prime. Già a marzo l’ANCE avvisava che “Il caro materiali non è più sostenibile per le imprese. Con un aumento del 130% dell’acciaio, del 40% dei polietileni, del 17% del rame e del 34% del petrolio e, di conseguenza, anche la difficoltà di approvvigionamento, tanti cantieri pubblici e privati rischiano di bloccarsi con gravi ripercussioni economiche e sociali”. Dall’analisi di ANCE è chiaro come questa ulteriore problematica possa comportare ritardi per quanto riguarda l’avvio dei cantieri. Al netto di questa situazione, sono arrivati recentemente degli aggiornamenti in materia di Superbonus. È proprio di qualche giorno fa la notizia relativa all’ok di Ecofin al Piano Nazionale Ripresa e Resilienza previsto per il nostro Paese. In arrivo ben 191,5 miliardi di euro che devono essere investiti nell’attuazione di riforme volte a rilanciare l’economia del Paese nel delicato periodo post Covid. Bonus 110 condominio: proroghe approvate Con la Legge 101 del 1 luglio 2021 sono state rese ufficiali le proroghe del Superbonus. Come si legge in Gazzetta Ufficiale, per gli edifici plurifamiliari la finestra temporale è stata ampliata al 30 giugno 2022. Facciamo riferimento agli interventi eseguiti da persone fisiche su edifici plurifamiliari caratterizzati da 2 a 4 unità immobiliari distintamente accatastati. Se è stato ultimato meno del 60% dei lavori la scadenza è quella espressa precedentemente, se invece il cantiere è andato avanti con il progetto ed è stato realizzato più del 60% dei lavori è possibile accedere al Superbonus con le spese sostenute fino al 31 dicembre 2022. Vediamo quindi la situazione che interessa il bonus 110 condominio: sarà possibile accedere al Superbonus con le spese sostenute fino al 31 dicembre 2022 senza obblighi di aver ultimato una determinata percentuale dei lavori (ovvero senza SAL). Questa data non prevede un’ulteriore proroga al momento. Ricordiamo che la scadenza originaria era prevista al 30 giugno 2022. Situazione diversa per gli IACP (Istitui Autonomi Case Popolari) ed enti analoghi: il DDL prevede una proroga fino al 30 giugno 2023 se sono stati realizzati meno del 60% dei lavori previsti. Questa fascia temporale si amplia e arriva al 31 dicembre 2023 nel caso in cui sono stati ultimati i lavori fino al 60% dell’intervento complessivo previsto. Un’ulteriore proroga approvata è quella relativa allo sconto e alla cessione del credito. La data fissata passa dal 31 dicembre 2021 al 31 dicembre 2022. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/01/2023 Dal PNRR 1 miliardo e 380 milioni di euro per la riqualificazione delle strutture ricettive Si apre oggi la piattaforma prevista nell'ambito del PNRR Turismo che mette in campo risorse per ...
27/01/2023 Bonus edilizi, gli Architetti chiedono un testo unico Il Presidente degli Architetti Miceli sul Superbonus: necessario semplificare il quadro normativo e pubblicare un testo ...
19/01/2023 Finanza e combustibili fossili: un legame che prosegue, malgrado tutto Molte banche, asset manager, assicurazioni continuano a investire nello sviluppo di petrolio, gas e carbone, malgrado ...
25/11/2022 Riapre il bando "rinnovabili e batterie" Dal 28 novembre riapre il bando che mette a disposizione delle imprese 360 milioni di euro ...
17/11/2022 Effetti economici del Superbonus? Facciamo un po' di chiarezza Lo studio realizzato dal Censis "Ecobonus e superbonus per la transizione energetica del Paese" rivela gli ...
13/10/2022 Credito d'imposta per l'installazione dei sistemi di accumulo, definite le modalità Pubblicato dall'AdE il documento che definisce le modalità per il credito d'imposta per le spese sostenute ...
13/09/2022 DL Aiuti bis, accordo su Superbonus e responsabilità solidale Ok all'emendamento che prevede la responsabilità, in caso di cessione dei crediti di bonus edilizi e ...
04/08/2022 Bonus condizionatori, bonus caldaie e stufe a pellet: tutti gli incentivi statali per la riqualificazione energetica Lo sconto in fattura è un valido aiuto per chi voglia riqualificare energeticamente i propri impianti, ...
22/06/2022 Superbonus, approvata risoluzione per sbloccare i crediti Sblocco dei crediti e ampliamento platea cessionari: queste le richieste al Governo contenute nella risoluzione per ...
18/05/2022 Superbonus 110%, i 10 motivi per sostenerlo: l’appello di Rete Irene al Governo Rete Irene prende posizione a sostegno del Superbonus 110, sottolineando il valore della misura e inviando ...