Rinnovabili, dall’Ue il regolamento per accelerare la diffusione di pompe di calore e fotovoltaico 20/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
Bilancio di sostenibilità per imprese e pmi, nuova sfida per l’Italia entro il 2026: cos’è e come funziona 03/01/2023
Efficienza e design: Isotec Parete per le facciate ventilate di una villa a Castelfranco Veneto 25/01/2023
A cura di: la redazione Fonte: governo.it Lo ha annunciato il Premier Draghi aprendo il Consiglio dei Ministri: “Il Consiglio dell’Economia e delle Finanze dell’Unione Europea ha approvato il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza dell’Italia, insieme a quello di altri 11 Paesi… L’Italia riceverà a breve circa 25 miliardi di euro, il 13% delle risorse totali destinate al nostro Paese. Questa decisione deve essere motivo di orgoglio per l’Italia”. Il via libera conferma le proroghe stabilite in Legge di Bilancio 2021 ed estende la possibilità di usufruire delle agevolazioni del Superbonus 110% fino al 30 giugno 2022 e della cessione del credito d’imposta, o dello sconto in fattura, fino al 31 dicembre 2022. Leggi di più su Infobuild.it PNRR, via libera da Bruxelles 22/06/2021 PNRR: La Commissione ha dato il via libera al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza del nostro paese. Tra 4 settimane dovrebbe arrivare la prima tranche di 24,89 miliardi. Ora la sfida è quella di attuare il Piano e che questi fondi siano spesi bene e nelle tempistiche previste, sottolinea il Premier Draghi. Un momento della conferenza stampa Indice degli argomenti: PNRR, le risorse per la transizione energetica e la rivoluzione green Le risorse e i progetti per la transizione energetica Economia circolare Energie rinnovabili Efficienza energetica Tutela del territorio In occasione della conferenza stampa congiunta, che si è svolta a Cinecittà del presidente del consiglio Mario Draghi e di Ursula von der Leyen, presidente della commissione Europea, il premier ha confermato che la Commissione ha dato il via libera al PNRR – Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza del nostro paese, votato dal parlamento a fine aprile. “E’ una giornata di orgoglio per il nostro paese. Abbiamo messo insieme un piano ambizioso di investimenti che punta a rendere l’Italia un paese più giusto, più competitivo e più sostenibile nella sua crescita”. Un piano, continua il premier, che si è concretizzato grazie anche alla collaborazione con tutte le forze politiche, enti territoriali e parti sociali e anche alla fondamentale interlocuzione con la Commissione. Un Piano che risponde pienamente alle priorità stabilite dalla Commissione per quanto riguarda prima di tutto la trasformazione digitale del nostro paese e la sua transizione ecologica, aiuta a colmare i divari territoriali e a rafforzare la coesione sociale, sostiene le donne e i giovani. La prima tranche dei fondi di 24,89 miliardi (un tempo cifra dedicata a un’intera finanziaria) dovrebbe arrivare appena il PNRR sarà approvato dal Consiglio, fra circa 4 settimane. Ora la sfida è quella di attuare il Piano e che questi fondi siano spesi bene e nelle tempistiche previste: “ovvero in maniera efficiente ed efficace e con onestà”. Ursula von der Leyen ha ricordato che Next Generation EU ha avviato il pacchetto di ripresa più consistente di tutta la storia d’Europa: degli 800 miliardi messi a disposizione 191,5 andranno all’Italia. “Dopo una dettagliata valutazione del vostro PNRR, avete l’appoggio totale della Commissione Europea”. Coerentemente con i target europei, il 37% del piano dell’Italia sosterrà gli obiettivi verdi attraverso progetti di efficientamento energetico, mobilità sostenibile, maggior uso delle energie rinnovabili. Bene, ha continuato la von der Leyen anche gli investimenti in digitalizzazione, il sostegno alle donne e ai giovani, le riforme per semplificare la burocrazia. 6 maggio 2021 PNRR, le risorse per la transizione energetica e la rivoluzione green Pubblicato sul sito del Governo il testo definitivo del PNRR – Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza da 248 miliardi, che è stato inviato alla Commissione Europea che entro fine giugno esprimerà le proprie valutazioni. Poi il documento sarà inviato al Consiglio europeo e le prime risorse dovrebbero arrivare entro l’estate. Come sappiamo il PNRR prevede 6 missioni, dettagliate in 269 pagine: Missione 1: Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura Missione 2: Rivoluzione verde e transizione ecologica Missione 3: Infrastrutture per una mobilità sostenibile Missione 4: Istruzione e ricerca Missione 5: Coesione e inclusione Missione 6: Salute Le risorse e i progetti per la transizione energetica Circa il 40% delle risorse sono destinate a investimenti per combattere il cambiamento climatico verso la neutralità climatica e la sostenibilità ambientale. La Missione 2: Rivoluzione verde e transizione ecologica in particolare destina un totale di 59,47 miliardi di euro tra Economia circolare e agricoltura; Energie rinnovabili, idrogeno, reti e mobilità sostenibile; Efficienza energetica e riqualificazione degli edifici; Tutela del territorio e delle risorse idriche. Le misure definite concorreranno al rispetto degli obiettivi definiti nel PNIEC e a quelli fissati nell’ambito del Green deal europeo. Economia circolare Il “Pacchetto Economia Circolare” recepito nel 2020 prevede precisi obiettivi di riciclo dei rifiuti urbani: almeno il 55% entro il 2025, il 60% entro il 2030, il 65% entro il 2035 e una limitazione del loro smaltimento in discarica non superiore al 10% entro il 2035. La misura introdotta nel PNRR ha l’obiettivo di “migliorare la gestione dei rifiuti e dell’economia circolare, rafforzando le infrastrutture per la raccolta differenziata, ammodernando o sviluppando nuovi impianti di trattamento rifiuti, colmando il divario tra regioni del Nord e quelle del Centro-Sud e realizzando progetti flagship altamente innovativi per determinate filiere” (apparecchiature elettroniche, industria della carta, tessile, plastica…). Si vuole inoltre sviluppare una filiera agricola sostenibile e a basso impatto ambientale. Considerando che l’Italia è tra i paesi dell’Unione con il maggior consumo diretto di energia nella produzione alimentare, tra gli investimenti previsti dal PNRR, il parco Agrisolare ha l’obiettivo di “incentivare l’installazione di pannelli ad energia solare su di una superficie complessiva senza consumo di suolo pari a 4,3 milioni di mq, con una potenza installata di circa 0,43GW, realizzando contestualmente una riqualificazione delle strutture produttive oggetto di intervento, con la rimozione dell’eternit/amianto sui tetti, ove presente, e/o il miglioramento della coibentazione e dell’areazione”. Infine sono stanziati investimenti per aiutare lo sviluppo sostenibile, “100 per cento green” e auto-sufficiente , di 19 isole minori prive di connessioni con la terra ferma, con interventi che in particolare interessano la rete elettrica, le infrastrutture e l’integrazione delle rinnovabili. Energie rinnovabili Per garantire il rispetto dei target europei e la reale transizione verso la decarbonizzazione è necessario aumentare l’uso delle rinnovabili e delle infrastrutture di rete “tramite soluzioni decentralizzate e utility scale e rafforzamento delle reti per accomodare e sincronizzare le nuove risorse rinnovabili e di flessibilità decentralizzate, e per decarbonizzare gli usi finali in tutti gli altri settori”, con attenzione in particolare alla mobilità sostenibile. Nel complesso al settore sono destinate risorse per 23,78 mld divisi in vari ambiti di intervento: Incrementare la quota di energia prodotta da fonti rinnovabili – Il target attuale per il 2030 è pari al 30% dei consumi finali. Per raggiungerlo è necessario accelerare lo sviluppo di impianti utility-scale (semplificando anche la burocrazia), comunità energetiche e sistemi distribuiti di piccola taglia, soluzioni innovative e offshore (per una capacità totale installata nei prossimi anni di 200 MW da FER), sviluppo del biometano. Sono inoltre previsti investimenti nello sviluppo dell’agrovoltaico: il Piano si pone l’obiettivo di installare “una capacità produttiva da impianti agro-voltaici di 1,04 GW, che produrrebbe circa 1.300 GWh annui, con riduzione delle emissioni di gas serra stimabile in circa 0,8 milioni di tonnellate di CO2”. Per permettere il raggiungimento di tali obiettivi sarà avviata la semplificazione delle procedure di autorizzazione per gli impianti rinnovabili onshore e offshore, ci sarà la proroga dei tempi e dell’ammissibilità degli attuali regimi di sostegno e verrà pubblicata una nuova normativa per la promozione della produzione e del consumo di gas rinnovabile. Potenziare e digitalizzare le infrastrutture di rete – L’obbiettivo è di migliorare affidabilità, sicurezza e flessibilità del sistema energetico nazionale, aumentando la produzione di rinnovabili. Promuovere la produzione, distribuzione e gli usi finali dell’idrogeno – La strategia europea prevede una crescita dell’idrogeno verde nel mix energetico fino al 13-14% entro il 2050, con un target di nuova capacità installata di elettrolizzatori per idrogeno verde pari a circa 40 GW. L’Italia intende investire in questa direzione ma nel Piano si parla di promuovere la produzione e l’utilizzo di idrogeno tout court, e di un filone di ricerca per la produzione dell’idrogeno verde, costruendo una rete a partire dalle aree industriali dismesse. A questo proposito il ministro della Transizione ecologica, Roberto Cingolani, intervistato da Milena Gabanelli sul sito del Corriere della Sera ha spiegato che “Dobbiamo arrivare all’idrogeno verde, ma al momento non c’è una produzione sufficiente, perché non ci sono rinnovabili a sufficienza. Non è una soluzione pronta”. Sviluppare un trasporto locale più sostenibile. Si prevede una forte crescita del numero dei ciclisti in ambito urbano ed extra urbano: obiettivo della misura è realizzare di circa 570 km di piste ciclabili urbane e metropolitane e di circa 1.250 km di piste ciclabili turistiche. Si vuole inoltre potenziare la disponibilità di mezzi alternativi all’auto privata, aumentare i punti di ricarica per i veicoli elettrici (7.500 punti di ricarica rapida in autostrada e 13.755 in centri urbani, oltre a 100 stazioni di ricarica sperimentali con tecnologie per lo stoccaggio dell’energia). Sviluppare una leadership internazionale industriale di ricerca e sviluppo nelle principali filiere della transizione. Particolare attenzione ad alcuni settori tra cui fotovoltaico, eolico onshore e batterie. Efficienza energetica Considerando che in Italia il patrimonio immobiliare è molto vecchio ed energivoro, gli interventi di efficienza sono fondamentali per aiutare la riduzione delle emissioni degli edifici pubblici e privati. La misura prevede 3 ambiti di intervento mettendo in campo 15,36 mld di euro: Efficientamento energetico edifici pubblici: piano di sostituzione di circa 195 edifici scolastici, in particolare nelle zone ad alto rischio sismico; riqualificazione energetica di 48 uffici giudiziari entro la metà del 2026 e semplificazione delle procedure per la realizzazione degli interventi di efficientamento. Efficientamento energetico edilizia residenziale pubblica e privata: sono estesi al 2023 superbonus e sismabonus (al 30 giugno 2023 per gli interventi effettuati dagli IACP, a condizione almeno il 60% dei lavori siano stati effettuati alla fine del 2022; al 31 dicembre 2022 per gli interventi effettuati dai condomini, a condizione che almeno il 60% dei lavori sia stato effettuato entro il 30 giugno precedente) con un budget di 13,95 mld. Sistemi di teleriscaldamento: è previsto il finanziamento di progetti relativi alla costruzione di nuove reti o all’estensione di reti di teleriscaldamento esistenti. Tutela del territorio L’Italia è un paese ad alto rischio idrogeologico, è necessario prevedere interventi di prevenzione e di ripristino, di salvaguardia della biodiversità tutelando le aree verdi e marine e di eliminazione dell’inquinamento delle acque e del terreno. Scarica il PNRR Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/01/2023 Direttiva europea "Case green", la posizione di Ance e CNI A breve l'aggiornamento della direttiva per l’efficientamento energetico degli edifici, con l'obiettivo di arrivare a 0 ...
12/01/2023 UE: nuove regole su imballaggi, accelerare su riuso e riciclo Obiettivo delle nuove norme UE sugli imballaggi è ridurre i rifiuti di imballaggio del 15% entro ...
23/12/2022 Energia, ambiente e clima: più efficienza e rinnovabili nei piani della Lombardia Obiettivo del Piano energetico della Lombardia ridurre i consumi del 35% e incrementare la produzione da ...
30/06/2022 Consiglio UE: nell'aggiornamento del pacchetto Fit for 55, rinnovabili al 40% Il Consiglio dell'UE lo scorso 27 giugno ha adottato un nuovo orientamento generale su 2 proposte ...
05/05/2022 Rinnovabili, gas, superbonus, imprese, arriva nuovo decreto Aiuti da 14 miliardi Decreto Aiuti: quali sono gli interventi su rinnovabili, edilizia e superbonus, rigassificatori e rifiuti.
26/04/2022 Il governo preme l’acceleratore, arriva il decreto che spinge il Pnrr PNRR, il nuovo decreto spinge sulla transizione ecologica: idrogeno, rinnovabili, efficienza energetica, economia circolare. Stretta sul ...
15/04/2022 DL Energia, alcune novità per le rinnovabili approvate dalla Camera La Camera ha votato la fiducia e approvato il decreto energia che agevola l’installazione di pannelli ...
11/04/2022 DL Energia: approvato l'emendamento che favorisce l'autoconsumo diretto fino a 10 km La Camera ha approvato un emendamento sul DL energia che, con l'obiettivo di semplificare lo sviluppo ...
21/03/2022 Rinnovabili e batterie, pubblicato il bando PNRR Sulla GU del 16 marzo è stato pubblicato il decreto “Attuazione dell'Investimento 5.1 'Rinnovabili e batterie' ...
21/03/2022 Benzina e bollette alle stelle. Arriva taglio a tempo del peso fiscale Caro benzina: un nuovo decreto interviene sulla riduzione delle accise per i trasporti di 25 centesimi ...