Il Superbonus 110% rappresenta un’opportunità unica di riqualificazione del nostro patrimonio edilizio che è obsoleto, energivoro e responsabile del 40% dei consumi energetici nazionali. I condomini rappresentano una fetta importante di questo patrimonio: secondo le stime Enea in Italia ci sono circa 2 milioni di condomini che per la maggior parte necessitano di interventi di riqualificazione profonda. D’altra parte il Superbonus non è di semplice interpretazione e la preoccupazione delle difficoltà burocratiche o della corretta comprensione della norma, piuttosto che della gestione della pratica o semplicemente di riuscire a mettere d’accordo tutti i condòmini, rischia di limitare l’avvio dei lavori di riqualificazione negli edifici condominiali. Un aiuto prezioso arriva in questo senso dal metodo CoREN® di progettazione partecipata. La formula, nata da un’idea di Teicos Group, importante impresa specializzata negli interventi di riqualificazione, basa il suo successo sulla condivisione e il coinvolgimento dei condomini e naturalmente dell’amministratore, con i tecnici e i progettisti Teicos, in tutto il percorso. Lo spiega bene Cecilia Hugony, amministratore delegato dell’azienda: “L’acronimo racchiude tutti gli elementi essenziali del percorso: condominio, collaborazione, condivisione, conoscenza, costruzione partecipata, competenza, convenienza e, naturalmente, riqualificazione energetica”. Il progetto di riqualificazione viene quindi condiviso passo dopo passo e adattato alle esigenze dei condòmini. Si tratta di un progetto iniziato nel 2019 e che non ha avuto battute d’arresto neanche in questo periodo caratterizzato dal Covid: le assemblee CoREN si sono infatti svolte da remoto, senza problemi per la condivisione dei progetti e con l’indubbio vantaggio di un’accelerazione dei processi decisionali per gli interventi di riqualificazione legati al Superbonus. Prova ne è che a Milano sono attualmente attivi 4 cantieri, e altri 10 sono contrattualizzati e in attesa di partire. Tra quelli già avviati c’è il condominio di via Valvassori Peroni, in zona Lambrate a Milano, probabilmente il primo edificio di questo genere ultimato in Lombardia beneficiando del Superbonus. I lavori hanno previsto l’isolamento delle superfici orizzontali e verticali, la riqualificazione dei balconi e la bonifica dell’amianto nelle cantine. Molti condòmini hanno aggiunto la sostituzione degli infissi. Grazie a quest’intervento l’edificio beneficerà di una riduzione del fabbisogno del 65%, con il salto di ben 4 classi: dalla Classe Energetica D (fabbisogno annuo di energia 142,30 kWh/m2) alla Classe A2 (fabbisogno annuo di energia 49,86 kWh/m2). Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/03/2021 Superbonus 110% e condominio: quali sono le tempistiche da rispettare? Superbonus 110%: il termine è stato prorogato ma le tempistiche per un condominio rimangono critiche ed ...
09/03/2021 Superbonus e impianto fotovoltaico: ecco alcuni chiarimenti dal Governo Una sezione FAQ sul sito del Governo offre utili chiarimenti sulla possibilità di usufruire del Superbonus ...
09/02/2021 Superbonus 110%, l'Agenzia delle Entrate aggiorna la Guida On line sul sito dell'Agenzia la Guida aggiornata Superbonus 110% con tutte le informazioni per usufruire ...
26/01/2021 Operativo il portale Enea per invio pratiche detrazioni per efficienza energetica Il portale Enea per la trasmissione dei dati relativi agli interventi di efficienza energetica e bonus ...
20/01/2021 Superbonus 110%, nuovo sito dedicato del Governo Il nuovo sito istituzionale dedicato al Superbonus raccoglie tutte le informazioni sulla misura introdotta dal Decreto ...
04/01/2021 Legge di Bilancio in GU, proroga superbonus 110% al 2022 Legge di Bilancio pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre, con proroga superbonus 110% al 2022.
23/12/2020 Superbonus 110%, tutte le risposte ai quesiti nella nuova circolare dell'Agenzia delle Entrate L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato la circolare 30/E che fornisce importanti chiarimenti sull'applicazione del Superbonus 110%.
10/12/2020 Superbonus 110%, fra criticità e opportunità Infobuild e Infobuildenergia organizzano il 15 dicembre una giornata dedicata al Superbonus 110%, con l'obiettivo di ...
30/11/2020 Detrazioni per l'edilizia, il Superbonus ha rallentato il settore delle costruzioni? Pubblicato lo studio realizzato da Camera dei Deputati-Cresme che valuta l'impatto delle detrazioni fiscali per il recupero ...
30/10/2020 Il Superbonus è l’occasione per ripensare l’energia domestica E.ON propone un pacchetto tutto incluso e chiavi in mano per usufruire del superbonus 110%, combinando ...