Fotovoltaico edifici vincolati: liberalizzazione, autorizzazioni necessarie e manutenzione ordinaria 31/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
Il Superbonus 110% rappresenta un’opportunità unica di riqualificazione del nostro patrimonio edilizio che è obsoleto, energivoro e responsabile del 40% dei consumi energetici nazionali. I condomini rappresentano una fetta importante di questo patrimonio: secondo le stime Enea in Italia ci sono circa 2 milioni di condomini che per la maggior parte necessitano di interventi di riqualificazione profonda. D’altra parte il Superbonus non è di semplice interpretazione e la preoccupazione delle difficoltà burocratiche o della corretta comprensione della norma, piuttosto che della gestione della pratica o semplicemente di riuscire a mettere d’accordo tutti i condòmini, rischia di limitare l’avvio dei lavori di riqualificazione negli edifici condominiali. Un aiuto prezioso arriva in questo senso dal metodo CoREN® di progettazione partecipata. La formula, nata da un’idea di Teicos Group, importante impresa specializzata negli interventi di riqualificazione, basa il suo successo sulla condivisione e il coinvolgimento dei condomini e naturalmente dell’amministratore, con i tecnici e i progettisti Teicos, in tutto il percorso. Lo spiega bene Cecilia Hugony, amministratore delegato dell’azienda: “L’acronimo racchiude tutti gli elementi essenziali del percorso: condominio, collaborazione, condivisione, conoscenza, costruzione partecipata, competenza, convenienza e, naturalmente, riqualificazione energetica”. Il progetto di riqualificazione viene quindi condiviso passo dopo passo e adattato alle esigenze dei condòmini. Si tratta di un progetto iniziato nel 2019 e che non ha avuto battute d’arresto neanche in questo periodo caratterizzato dal Covid: le assemblee CoREN si sono infatti svolte da remoto, senza problemi per la condivisione dei progetti e con l’indubbio vantaggio di un’accelerazione dei processi decisionali per gli interventi di riqualificazione legati al Superbonus. Prova ne è che a Milano sono attualmente attivi 4 cantieri, e altri 10 sono contrattualizzati e in attesa di partire. Tra quelli già avviati c’è il condominio di via Valvassori Peroni, in zona Lambrate a Milano, probabilmente il primo edificio di questo genere ultimato in Lombardia beneficiando del Superbonus. I lavori hanno previsto l’isolamento delle superfici orizzontali e verticali, la riqualificazione dei balconi e la bonifica dell’amianto nelle cantine. Molti condòmini hanno aggiunto la sostituzione degli infissi. Grazie a quest’intervento l’edificio beneficerà di una riduzione del fabbisogno del 65%, con il salto di ben 4 classi: dalla Classe Energetica D (fabbisogno annuo di energia 142,30 kWh/m2) alla Classe A2 (fabbisogno annuo di energia 49,86 kWh/m2). Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/01/2023 Dal PNRR 1 miliardo e 380 milioni di euro per la riqualificazione delle strutture ricettive Si apre oggi la piattaforma prevista nell'ambito del PNRR Turismo che mette in campo risorse per ...
27/01/2023 Bonus edilizi, gli Architetti chiedono un testo unico Il Presidente degli Architetti Miceli sul Superbonus: necessario semplificare il quadro normativo e pubblicare un testo ...
19/01/2023 Finanza e combustibili fossili: un legame che prosegue, malgrado tutto Molte banche, asset manager, assicurazioni continuano a investire nello sviluppo di petrolio, gas e carbone, malgrado ...
25/11/2022 Riapre il bando "rinnovabili e batterie" Dal 28 novembre riapre il bando che mette a disposizione delle imprese 360 milioni di euro ...
17/11/2022 Effetti economici del Superbonus? Facciamo un po' di chiarezza Lo studio realizzato dal Censis "Ecobonus e superbonus per la transizione energetica del Paese" rivela gli ...
13/10/2022 Credito d'imposta per l'installazione dei sistemi di accumulo, definite le modalità Pubblicato dall'AdE il documento che definisce le modalità per il credito d'imposta per le spese sostenute ...
13/09/2022 DL Aiuti bis, accordo su Superbonus e responsabilità solidale Ok all'emendamento che prevede la responsabilità, in caso di cessione dei crediti di bonus edilizi e ...
04/08/2022 Bonus condizionatori, bonus caldaie e stufe a pellet: tutti gli incentivi statali per la riqualificazione energetica Lo sconto in fattura è un valido aiuto per chi voglia riqualificare energeticamente i propri impianti, ...
22/06/2022 Superbonus, approvata risoluzione per sbloccare i crediti Sblocco dei crediti e ampliamento platea cessionari: queste le richieste al Governo contenute nella risoluzione per ...
18/05/2022 Superbonus 110%, i 10 motivi per sostenerlo: l’appello di Rete Irene al Governo Rete Irene prende posizione a sostegno del Superbonus 110, sottolineando il valore della misura e inviando ...