Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Visitare il museo e pedalare per alimentarlo. La città universitaria di Lund, in Svezia, ospiterà il primo museo della scienza alimentato esclusivamente dall’energia solare e dall’energia cinetica prodotta dalle pedalate delle biciclette energetiche. a cura di Tommaso Tautonico Promuovere la ricerca nelle scienze naturali e renderla un settore all’avanguardia, accessibile e aperta a bambini e adulti. È con questo scopo che lo studio di architettura danese COBE ha progettato il nuovo museo della scienza della città universitaria di Lund, in Svezia. Inserito all’interno di due importanti strutture high-tech, ESS (European Spallation Source) e MAX IV, attualmente in costruzione con l’obiettivo di diventare una delle strutture di ricerca più avanzate al mondo nell’ambito della ricerca sui raggi X e sui neutroni, il museo dovrebbe essere completato entro il 2024. “La progettazione del museo – dichiara Dan Stubbergaard, architetto e fondatore di COBE – ha ambizioni molto alte. Riteniamo di essere riusciti a progettare un edificio unico e attraente, a cui l’atrio aperto e il tetto concavo, conferiscono un profilo elegante e innovativo”. “Inoltre – continua l’architetto – abbiamo voluto includere aspetti climatici, ambientali e di sostenibilità. Scegliendo il legno come principale materiale da costruzione, incorporando celle solari, sfruttando il calore in eccesso e creando un atrio con una ricca biodiversità che funge anche da serbatoio di acqua piovana, abbiamo raggiunto il nostro obiettivo e siamo riusciti a creare un edificio a emissioni zero di CO2. La nostra speranza, come architetti, è di poter continuare a concentrarci e migliorare la capacità di progettare costruzioni sostenibili a beneficio delle generazioni future e del pianeta”. Il museo della scienza alimentato dalle biciclette energetiche Il nuovo museo si svilupperà su una superficie di 3.500 metri quadrati e sarà costruito principalmente in legno a strati incrociati. L’edificio si svilupperà su due piani e comprenderà sale espositive, una galleria, un’area reception, laboratori, un ristorante, svariati uffici e un auditorium. Una delle particolarità del progetto è il suo grande tetto dalla forma concava, di circa 1.600 metri quadrati, che ospiterà una zona panoramica. Al centro del tetto una grande apertura che dissolve il confine tra interno ed esterno e garantisce l’affaccio alla grande zona verde sottostante, un atrio aperto ricco di vegetazione, utile ad assorbire l’anidride carbonica, aumentare la biodiversità e fungere da serbatoio d’acqua piovana in caso di abbondanti precipitazioni. Sul tetto sono posizionate anche le biciclette energetiche, postazioni a pedali a disposizione dei visitatori, che grazie alla forza delle loro pedalate, garantiranno la produzione di energia necessaria a soddisfare una parte dei fabbisogni. La restante parte è garantita da un grande impianto fotovoltaico posto sul tetto. Grazie all’energia solare, a quella cinetica delle biciclette, all’assorbimento dell’anidride carbonica e al particolare sistema di bilanciamento e raccolta di tutti i flussi di energia termica, il museo può vantare emissioni zero di CO2 . img by Studio di architettura COBE Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
27/11/2024 Alisher Navoi Scientific Centre: il centro di ricerca ispirato alle torri del vento A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo Alisher Navoi Research Centre di ZHA realizzato con progettazione passiva ha un design ispirato ...
07/10/2024 Nuovo studentato Accademia Brera, esempio di design sostenibile e innovazione A cura di: Raffaella Capritti Nuovo studentato Accademia Brera presso lo Scalo Farini a Milano: un progetto NZEB e gas-free che ...
14/08/2024 Ellinikon: in Grecia il più grande progetto europeo di riqualificazione urbana A cura di: Tommaso Tautonico The Ellinikon è il più grande progetto di riqualificazione urbana europea. Nasce dall’idea di dare nuova ...