Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
ISES ITALIA, Sezione Italiana della International Solar Energy Society, la maggiore associazione mondiale che si occupa di energia solare, organizza a Roma, in collaborazione con ANEV, dal 9 all’11 luglio, il corso di formazione "Sviluppo di un progetto eolico e minieolico: tecnologia, normativa ed economicità". Finalità del corso Imparare i fondamenti professionali per affrontare progetti di energia eolica. Vengono illustrati gli aspetti tecnici di funzionamento delle macchine con l’ottica dello sviluppatore del progetto, che sarà poi colui che organizza il finanziamento e più tardi colui che gestisce la manutenzione dell’impianto. Capire come giudicare un progetto fattibile rispetto ad uno infattibile. Essere in grado di seguire il percorso dello sviluppo dalla campagna di misura, ai contratti con i proprietari e il dialogo con le amministrazioni sui temi ambientali. Orientarsi nella scelta della turbina alla chiusura del contratto di finanziamento e di costruzione. Capire il calcolo della produzione e i rischi connessi in funzione della normativa di incentivazione. Nel modulo dedicato al minieolico si forniranno gli strumenti per valutare la fattibilità e gestire la realizzazione di un impianto. DestinatariImprenditori e manager di aziende che sviluppano progetti eolici, ingegneri, architetti, geometri, consulenti del settore, tecnici del settore, energy manager, tecnici di amministrazioni pubbliche. Sede del corsoIstituto di Analisi dei Sistemi ed Informatica IASI CNRViale Manzoni 30 – Roma OrariMercoledì 9 luglio: ore 10.00/13.00 e 14.00/19.00Giovedì 10 e venerdì 11: ore 9.00/13.00 e 14.00/18.00 Per ulteriori informazioni e iscrizioniwww.isesitalia.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
24/03/2025 Ingeteam Roadshow 2025: innovazione, energia e sostenibilità in cinque tappe Roadshow Ingeteam 2025: 5 tappe in Italia per approfondire le soluzioni più avanzate per fotovoltaico, storage ...
14/11/2024 Eolico d’alta quota: l’energia del vento innovativa comincia a prendere il volo A cura di: Andrea Ballocchi L'eolico d'alta quota sta arrivando alla maturità commerciale. Le sfide ci sono, ma anche i vantaggi ...
06/09/2024 Progetto Rueda Sur: 188 MW di fotovoltaico ed eolico A cura di: Federica Arcadio BayWa r.e. realizzerà in Spagna entro la fine del 2025 Rueda Sur, un importante progetto ibrido, ...
29/08/2024 Previsioni di crescita delle energie rinnovabili, l'analisi di BloombergNEF Le energie rinnovabili continuano a crescere nel 2024. Ecco le previsioni e le sfide per solare ...
28/08/2024 Le installazioni eoliche offshore globali supereranno i 520 GW entro il 2040 Eolico offshore: prevista una crescita delle installazioni del 9% guidata da Europa e Asia. Entro il ...
08/08/2024 In Francia il primo parco eolico offshore galleggiante Elicio e BayWa r.e. realizzeranno in Francia Pennavel, parco eolico offshore galleggiante che aiuterà la transizione ...
31/07/2024 Eolico e fotovoltaico superano i combustibili fossili dell'UE nella prima metà del 2024 A cura di: Federica Arcadio Nei primi 6 mesi del 2024 eolico e solare hanno superato i combustibili fossili nell'UE, nonostante ...
25/07/2024 L'Europa ha sufficiente suolo per lo sviluppo sostenibile delle energie rinnovabili. Lo Studio EEB La metà dei terreni ritenuti adatti alle energie rinnovabili sarebbe sufficiente a raggiungere la neutralità climatica ...
24/06/2024 La crescita record dell'eolico offshore nel 2023 è destinata a proseguire A cura di: Federica Arcadio Nel 2023 l'industria eolica offshore ha installato 10,8 GW di nuova capacità (+24%) e si prevede ...