ISES ITALIA, Sezione Italiana della International Solar Energy Society, la maggiore associazione mondiale che si occupa di energia solare, organizza a Roma, in collaborazione con ANEV, dal 9 all’11 luglio, il corso di formazione "Sviluppo di un progetto eolico e minieolico: tecnologia, normativa ed economicità". Finalità del corso Imparare i fondamenti professionali per affrontare progetti di energia eolica. Vengono illustrati gli aspetti tecnici di funzionamento delle macchine con l’ottica dello sviluppatore del progetto, che sarà poi colui che organizza il finanziamento e più tardi colui che gestisce la manutenzione dell’impianto. Capire come giudicare un progetto fattibile rispetto ad uno infattibile. Essere in grado di seguire il percorso dello sviluppo dalla campagna di misura, ai contratti con i proprietari e il dialogo con le amministrazioni sui temi ambientali. Orientarsi nella scelta della turbina alla chiusura del contratto di finanziamento e di costruzione. Capire il calcolo della produzione e i rischi connessi in funzione della normativa di incentivazione. Nel modulo dedicato al minieolico si forniranno gli strumenti per valutare la fattibilità e gestire la realizzazione di un impianto. DestinatariImprenditori e manager di aziende che sviluppano progetti eolici, ingegneri, architetti, geometri, consulenti del settore, tecnici del settore, energy manager, tecnici di amministrazioni pubbliche. Sede del corsoIstituto di Analisi dei Sistemi ed Informatica IASI CNRViale Manzoni 30 – Roma OrariMercoledì 9 luglio: ore 10.00/13.00 e 14.00/19.00Giovedì 10 e venerdì 11: ore 9.00/13.00 e 14.00/18.00 Per ulteriori informazioni e iscrizioniwww.isesitalia.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
29/06/2022 Le rinnovabili flottanti a 78,5 Gigawatt di potenza nel 2030 Le rinnovabili galleggianti potrebbero arrivare a quasi 80 Gigawatt di potenza tra eolico e fotovoltaico nel ...
07/06/2022 Semplificazioni e sblocco delle sovrintendenze, la ricetta di Cingolani per rinnovabili che viaggiano a una velocità doppia Cingolani, la semplificazione funziona, le rinnovabili crescono e viaggiano a una velocità doppia. Nel 2022 sono ...
06/06/2022 Dogger Bank Wind Farm: il parco eolico offshore più grande al mondo La Dogger Bank Wind Farm sarà il più grande parco eolico offshore al mondo. Con 87 ...
16/05/2022 Aumento dei costi e turbolenze di mercato non rallentano la crescita delle rinnovabili L'energia rinnovabile è destinata a battere un altro record nel 2022 nonostante l'aumento dei costi e le ...
27/04/2022 Inaugurato a Taranto il primo parco eolico off-shore d’Italia Inaugurato a Taranto Beleolico, il primo parco eolico off-shore del mar Mediterraneo. 10 turbine per una ...
11/04/2022 Rinnovabili: record di nuova capacità installata nel 2021 Nel 2021 a livello globale sono stati aggiunti più di 260GW di nuova capacità di energia ...
05/04/2022 Eolico: la crescita deve quadruplicare per rispettare gli obiettivi di decarbonizzazione L'industria eolica ha vissuto il suo secondo miglior anno di sempre ma per rispettare i target ...
01/04/2022 Da fotovoltaico ed eolico il 10% dell'elettricità globale Le rinnovabili nel 2021 hanno coperto il 38% dell'elettricità. Fotovoltaico ed eolico hanno toccato il record ...
15/03/2022 La Cina vuole costruire 450 GW di energia solare ed eolica nel deserto La Cina ha annunciato la costruzione di parchi eolici e fotovoltaici nel deserto per 450 GW. ...
21/02/2022 Aumentare le rinnovabili offshore per rispettare gli obiettivi climatici Gli eurodeputati chiedono di accelerare lo sviluppo dell'eolico offshore e passare dai 12 GW odierni ai ...