Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
L’Enea ha presentato al Salone del Restauro di Ferrara alcune tecnologie innovative per la tutela del patrimonio artistico, messa in sicurezza dal rischio sismico e l’efficientamento energetico di musei e palazzi storici. Si tratta di un settore in cui molto si può fare e che si caratterizza per gli elevati consumi energetici. Secondo alcune stime infatti in Italia ci sono 5mila musei, con consumi fra i più elevati della Pubblica amministrazione, cresciuti del 50% rispetto agli anni ’80 e con una spesa annua complessiva di circa 250 milioni di euro. Il Presidente dell’ENEA, Federico Testa, evidenzia l’importanza della diagnosi energetica, strumento che permette di individuare con precisione le dispersioni termiche e pianificare interventi per ridurre i consumi, nel pieno rispetto delle caratteristiche del patrimonio architettonico. Tra le tecnologie più moderne ed efficaci nell’ambito della conservazione dei beni, l’Enea sottolinea il potenziale dei laser, in particolare dispone di otto tecnologie di diagnostica e due di restauro. Il sistema laser a tre colori RGB-ITR ad esempio – utilizzato per la “Cappella Sistina” permette di rilevare a distanza (da 3 a 30 metri) le caratteristiche morfologiche e di colore di un’opera d’arte e di ricostruirne un’immagine fedelissima in 3D, con risoluzioni superiori rispetto ai dispositivi convenzionali, permettendo inoltre di individuare eventuali danneggiamenti. L’Enea ha anche ottimizzato la tecnologia italiana del biorestauro che permette di restaurare le opere d’arte utilizzando batteri e sostanze naturali invece di prodotti chimici. L’utilizzo di microrganismi per rimuovere i depositi garantisce sicurezza per l’opera d’arte, non tossicità per i restauratori, basso costo e ridotto impatto ambientale. La riqualificazione energetica, ha aggiunto Testa, può essere applicata anche ai centri storici, per esempio a Serravalle, nel comune di Vittorio Veneto, l’ENEA ha recuperato in chiave green un intero nucleo urbano di novantamila metri quadrati. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
18/03/2025 C.S.E. 2025: 232 milioni dal MASE per la sostenibilità energetica dei Comuni A cura di: Raffaella Capritti Il MASE pubblica l'avviso C.S.E. 2025: 232 milioni per i Comuni italiani per l’efficienza energetica degli ...
27/02/2025 La riqualificazione energetica del costruito è la chiave per la decarbonizzazione La riqualificazione energetica del patrimonio costruito è fondamentale per rispettare gli obiettivi di decarbonizzazione. Il metodo ...
07/02/2025 Ridurre le emissioni negli edifici e nei trasporti è possibile grazie a elettrificazione ed efficienza energetica Uno studio su Nature Energy dimostra come elettrificazione, efficienza energetica e scelte intelligenti riducono le emissioni ...
16/12/2024 La spesa globale per l’efficienza energetica salirà a 153 miliardi di dollari entro il 2030 La spesa globale per l’efficienza energetica raggiungerà 153 miliardi di dollari entro il 2030, sostenendo gli ...