Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Il 15 giugno 2015, nella cornice del’EXPO 2015, si è tenuto il workshop “Energy efficiency & management as drivers to increase the competitiveness of EU agri-food companies”, organizzato da ENEA, il progetto SINERGIA e Federalimentare, che ha visto la partecipazione di CertiNergy Group, azienda specializzata nel mercato dell’efficienza energetica, come unico rappresentante del mondo delle ESCo, società di servizi energetici.In occasione dell’evento, sono stati presentati i risultati dello studio SINERGIA, progetto co-finanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale nell’ambito del programma MED, dedicato al ruolo che le tecnologie innovative possono assumere, trasferendo modelli di efficienza energetica alle PMI del settore agro-alimentare e consentendo loro di ridurre i propri consumi energetici, mantenendo la stessa qualità del prodotto finito. A supporto di questa tesi è intervenuto Olivier Barrault, vicepresidente di CertiNergy Group, presentando l’esperienza fatta in collaborazione con aziende di dimensioni diverse come Danone e Lorco, operanti nella raccolta e nella trasformazione del latte in Francia, dimostrando che le stesse dinamiche di efficientamento energetico possono essere applicate sia in PMI sia in grandi realtà industriali con risultati migliori delle aspettative, sia in termini di remunerazione finanziaria sia in termini di tempi di rientro degli investimenti sostenuti.Per quanto riguarda Lorco, ad esempio, PMI del settore lattiero-caseario che conta circa 115 dipendenti, si è deciso di adottare un approccio all’efficienza energetica “a tre stadi”: un programma di ottimizzazione delle performance energetiche dell’azienda che si dipana in tre fasi temporali, da un audit iniziale dei consumi degli impianti e delle tecnologie esistenti, passando per l’ingegneria di processo e la gestione chiavi in mano del progetto, fino alla ridefinizione totale del tessuto aziendale dal punto di vista energetico, attraverso un approccio innovativo nei confronti di prodotti, processi, impianti e la creazione di nuove partnership con fornitori e altri stakeholder.Nell’ambito di questa collaborazione, CertiNergy Group, quale partner energetico, ha applicato soluzioni ingegneristiche innovative che ha affermato Barrault: “Hanno consentito di andare oltre le aspettative di saving ipotizzate: la bolletta energetica si è ridotta infatti del 19% rispetto al risparmio del 15% inizialmente previsto; in più, l’obiettivo di payback garantito entro tre anni è stato largamente raggiunto perché siamo arrivati a un payback globale dell’operazione inferiore a due anni”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/05/2020 CERTINERGIA CertiNergia è una ESCo certificata UNI CEI 11352 e fa parte del gruppo CertiNergy, leader nei più importanti mercati ...
04/12/2020 Il Covid rallenta i - già insufficienti - progressi dell'efficienza energetica I progressi in tema di efficienza energetica già molto deboli nell'ultimo decennio, tanto da mettere a ...
25/11/2020 Efficienza energetica e sviluppo territoriale sostenibile, quasi 500 milioni ai Comuni Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto che per il 2021 assegna ai Comuni 497.220.000 euro, per ...
09/11/2020 Fotovoltaico, rinnovabili e transizione energetica: cosa è stato fatto e cosa resta da fare Da qui al 2030 l’Italia si prepara a mettere in atto la transizione energetica e raggiungere ...
04/11/2020 Rinnovabili ed efficienza energetica, l'Italia è (troppo) indietro Rinnovabili, efficienza energetica e mobilità elettrica: dove siamo e dove dobbiamo arrivare considerando gli obiettivi fissati ...
02/11/2020 Efficienza energetica: firmato dal ministro Costa il decreto per interventi negli edifici pubblici Firmato dal Ministro Costa il decreto che mette a disposizione 200 milioni di euro per interventi ...
21/10/2020 Intelligenza Artificiale per gli edifici, la tecnologia di BrainBox AI arriva in Italia BrainBox AI ha lanciato la sua tecnologia nel maggio del 2019 e da allora ha contato ...
16/10/2020 Ecobonus, nel 2019 investiti 3,5 miliardi Nel 2019 l’ecobonus ha mosso 3,5 miliardi di investimenti, per un totale di 395 mila interventi di ...
08/10/2020 Innovazione e rigenerazione edificio-impianto per Eurocoltellerie Quinto progetto Gold del Concorso di Idee Viessmann 2019, la riqualificazione dell’azienda Eurocoltellerie ha permesso di ...
07/10/2020 Come usiamo l’energia in casa? Il report ENEA sui consumi energetici domestici La sensibilità delle persone incide notevolmente sui risultati di un paese in ambito di sostenibilità e ...
25/09/2020 Il 10% degli edifici è ad alte prestazioni energetiche Dal 2016 al 2019 gli edifici ad alte prestazioni energetiche sono passati dal 7% al 10% ...