I termostati utilizzano una tecnologia sempre più efficiente ed avanzata per garantire facile gestione e monitoraggio del riscaldamento e risparmi in bolletta di Umberto Paracchini, Marketing & Communication Leader B2B EMEA at Honeywell La tecnologia si è spinta a un ritmo così rapido nel corso dell’ultimo decennio che ora esistono migliaia di elettrodomestici sul mercato etichettati come “intelligenti“. Si può addirittura affermare che i termostati siano stati i promotori di questa “rivoluzione intelligente”, tuttavia, c’è ancora qualche incertezza su ciò che significa effettivamente il termine “smart”. Umberto Paracchini, Marketing & Communication Leader B2B EMEA di Honeywell, spiega gli ultimi sviluppi della tecnologia impiegata nei termostati e i vantaggi che derivano da questa per i proprietari di abitazioni. Nonostante le molte discussioni da parte del mercato sul significato di “smart”, una cosa è certa: i giorni dei sistemi di riscaldamento centralizzati con un’interfaccia rudimentale on/off sono finiti. I termostati di oggi sono facili da installare e programmare anche se al loro interno la tecnologia su cui si basano è davvero avanzata, ma è proprio grazie a quest’ultima che l’utente può gestire il riscaldamento in modo efficiente in casa e monitorare, anno su anno, il risparmio in bolletta. “Smart” è tutto questo: un dispositivo ricco di funzioni intelligenti e automatiche che offrono un controllo completo a portata di “click”. Intelligente però non significa complicato. Per essere “intelligente” appunto un termostato non deve essere collegato a Internet e promettere di “fare persino il caffè”, deve offrire il massimo del comfort e della flessibilità per i proprietari di qualsiasi tipologia di abitazione. TPI – Time Proportional & Integral control I termostati caratterizzati dalla tecnologia a tempo proporzionale integrale (TPI) usano un algoritmo sofisticato che offre un controllo preciso della temperatura per assicurare che la caldaia sia accesa abbastanza a lungo per raggiungere la temperatura desiderata e non un secondo in più. Inoltre, il calcolo si basa sulle caratteristiche “precedentemente” apprese dell’ambiente in cui è posizionato il termostato, il che significa che l’efficienza aumenta (fino a un certo punto) quanto più il termostato è lasciato nello stesso luogo. ‘Geo-fencing’ Il geofencing è una sorta di “recinto virtuale” utilizzato dalla tecnologia GPS sui dispositivi mobile per definire i confini geografici virtuali di un’entità in movimento (oggetto o persone), della sua posizione e movimento. Applicato al riscaldamento significa che il termostato conosce la vostra posizione e quando uscite da questo recinto virtuale la temperatura si riduce, mentre rientrando l’impianto parte e raggiunge la temperatura di comfort. In questo modo non occorre più impostare un programma orario: il termostato si adatta al reale ritmo di vita dell’utente. OpenTherm La tecnologia OpenTherm è un metodo di comunicazione tra la caldaia e il termostato che consente di modulare la quantità di calore fornita dalla caldaia in modo da adattarsi alla richiesta, riducendo la temperatura di mandata a un livello minimo possibile. Questa modulazione migliora l’efficienza della caldaia facendo scorrere il flusso a basse temperature per periodi di tempo più lunghi. Interazione Quello che una volta era una scatola di plastica bianca posizionata nel corridoio della maggior parte delle case è ora un dispositivo completamente interattivo e semplice da usare, che si abbina perfettamente all’arredamento di una casa moderna. I più recenti termostati sono progettati per essere molto più intuitivi rispetto al passato, hanno una serie di funzionalità per garantire una maggiore efficienza e sono decisamente più eleganti rispetto a quelle “vecchie” scatole. La possibilità di controllo tramite app rende ancora più semplice la gestione delle funzioni del termostato. Accessibilità I termostati intelligenti con la compatibilità Wi-Fi permettono ai proprietari di casa di accedere al riscaldamento via Internet: possono quindi accendere, spegnere, abbassare o alzare la temperatura dovunque e in qualsiasi momento. È dovere di ogni azienda che opera in questo settore continuare a sviluppare una gamma di termostati intelligenti che soddisfino tutte le esigenze del mercato, focalizzandosi su controllo, risparmio energetico, flessibilità e comfort, garantendo sempre la maggior semplicità di gestione possibile. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
09/04/2021 La distruzione delle foreste e gli impatti sul clima Perdiamo le foreste a un ritmo impressionante, con effetti che rischiano di diventare irreversibili sul clima ...
08/04/2021 Povertà energetica, l’efficienza riduce il problema Il problema della povertà energetica che coinvolge più di 2 milioni di italiani, può essere arginato ...
01/04/2021 Forestazione urbana, pubblicato l'avviso pubblico per il finanziamento dei progetti Le città metropolitane hanno tempo fino al 20 luglio per presentare fino a 5 progetti per ...
29/03/2021 I disastri naturali in 50 anni sono triplicati Un rapporto FAO segnala che i disastri naturali sono peggiorati e si manifestano con maggior frequenza, ...
26/03/2021 Nuove soluzioni per il riscaldamento e il raffrescamento efficiente Infobuild.it e Infobuildenergia.it propongono mercoledì 31 marzo una giornata tematica dedicata ai sistemi di riscaldamento e ...
25/03/2021 Dalle rinnovabili nuove soluzioni per il teleriscaldamento e il raffrescamento Grazie a digitalizzazione, efficienza e innovazione si aprono nuove interessanti possibilità per il settore del teleriscaldamento ...
24/03/2021 Entro il 2100 potrebbero esserci 6 mesi di estate Uno studio svela l'impatto che il riscaldamento globale avrà sulle stagioni: entro il 2100 le estati ...
22/03/2021 Mascherine usa e getta: bombe a orologeria per l'ambiente Ogni minuto del giorno nel mondo buttiamo 3 milioni di mascherine per il viso, prodotti in ...
19/03/2021 Transizione energetica dalle città: cresce il cambiamento dal basso Le città sono fondamentali per la transizione energetica: aumentano gli obiettivi di energie rinnovabili, a partire ...
18/03/2021 Digital Green Weeks, in attesa di Key Energy ed Ecomondo di Ottobre Italian Exhibition Group propone le "Digital Green Weeks", tanti appuntamenti online sulle principali tematiche legate a ...