Armaroli e il solare termico: «andrebbe installato su tutti i tetti del Centro-Sud Italia» 16/01/2025
La normativa e gli obblighi relativi all’installazione e alla gestione degli impianti termici 15/11/2024
Classificazione energetica delle abitazioni in Italia: che cosa significa “casa green” e come avvicinarsi all’obiettivo 14/01/2025
L’Agenzia ONU per l’ambiente (UNEP) in un nuovo Rapporto avverte che nei terreni agricoli si accumula sempre più plastica, che contamina il suolo e mette a rischio la sicurezza alimentare. Le materie plastiche sono utilizzate in diversi ambiti in agricoltura: ci sono per esempio sementi rivestite in plastica, involucri protettivi utilizzati per modificare la temperatura del suolo e impedire la crescita di erbe infestanti sulle colture e questi materiali sintetici si usano anche nei tubi per l’irrigazione, nei sacchi e nelle bottiglie. Attualmente la principale fonte di inquinamento da microplastiche nel suolo è rappresentata dai fertilizzanti prodotti a partire da materia organica, come il letame. Se da una parte questi prodotti hanno contribuito ad aumentare la resa dei raccolti, dall’altra è sempre più evidente che le plastiche degradate stanno contaminando il suolo e hanno un impatto sulla biodiversità e sulla salute del suolo. Senza dimenticare che, avverte il Rapporto, alcune microplastiche, come quelle utilizzate in diversi fertilizzanti, hanno un impatto sulla salute umana quando vengono trasferite alle persone attraverso la catena alimentare. “Stiamo iniziando a capire – ha spiegato la professoressa Elaine Baker dell’Università di Sydney, coautrice dello Studio, che l’accumulo di plastica può avere impatti di ampia portata sulla salute del suolo, sulla biodiversità e sulla produttività, tutti elementi fondamentali per la sicurezza alimentare”. Gli esperti dell’UNEP spiegano che, con il tempo, i grandi pezzi di plastica possono rompersi in frammenti lunghi meno di 5 mm e infiltrarsi nel terreno, modificandone la struttura fisica e limitando la capacità di trattenere l’acqua. Possono inoltre influire sulle piante, riducendo la crescita delle radici e l’assorbimento dei nutrienti. Il Rapporto sottolinea che si stanno facendo progressi per migliorare la biodegradabilità dei polimeri utilizzati nei prodotti agricoli, però alcune pellicole protettive – utilizzate per prevenire la perdita di umidità – non sono biodegradabili. Una soluzione proposta dagli autori del rapporto sono le “colture di copertura”, che proteggono il suolo e non sono destinate a essere raccolte. Queste soluzioni possono eliminare le erbe infestanti, contrastare le malattie del suolo e migliorarne la fertilità, ma si teme che possano ridurre le rese e aumentare i costi, avverte l’UNEP. “La plastica è poco costosa e facile da lavorare, il che rende difficile il tentativo di introdurre alternative”, ha spiegato Baker, “ma è giunto il momento di adottare il principio di precauzione e sviluppare soluzioni mirate per fermare la presenza della plastica nell’ambiente”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/01/2025 Giornata internazionale dell’energia pulita, quanto si sta facendo per raggiungere l’Obiettivo 7 dell’Agenda 2030 A cura di: Giorgio Pirani Si celebra il 26 gennaio, la Giornata internazionale dell'energia pulita. L'obiettivo? Non lasciare indietro nessuno e ...
23/01/2025 Salubrità dell'aria indoor, gli appuntamenti di Home Health & Hi-Tech a Klimahouse HHH a Klimahouse 2025: eventi, un convegno, consulenze e la Mappa della Salubrità per promuovere ambienti ...
22/01/2025 UNESCO e OMM lanciano per il 2025 l’anno della conservazione dei ghiacciai L’UNESCO e l’OMM inaugurano il 2025 come Anno internazionale della conservazione dei ghiacciai, una sfida globale ...
22/01/2025 Decarbonizzazione delle raffinerie di petrolio con il solare a concentrazione Uno studio di ENEA segnala che il solare a concentrazione può ridurre CO2 e metano nella ...
21/01/2025 INC-5, i negoziati sull’inquinamento da plastica si aggiornano ad una data futura A cura di: Fabiana Valentini Falliti i tentativi dell'Intergovernmental Negotiating Committee per trovare un accordo trattato per contrastare l'inquinamento da plastica.
20/01/2025 Terna: nel 2024 i consumi elettrici crescono del 2,2% e record rinnovabili Rapporto Terna: nel 2024 cresce la domanda elettrica, consumi a +2,2% e boom rinnovabili al 41,2%. ...
17/01/2025 L'UE riduce le emissioni di gas serra del 7% nel 2023 Secondo i dati di Eurostat, nel 2023 le emissioni di gas serra in Europa sono scese ...
17/01/2025 Il Global Risks Report 2025: troppi, e in aumento, i rischi ambientali Il Global Risks Report 2025 del World Economic Forum 2025 conferma i rischi ambientali come la ...
16/01/2025 Italia, Albania ed Emirati Arabi: accordo da 1 miliardo per rinnovabili e infrastrutture Italia, Albania ed Emirati firmano un accordo da 1 miliardo su rinnovabili e infrastrutture per accelerare ...
16/01/2025 Inquinamento urbano nell’UE: aria più pulita ma lontani gli obiettivi e troppo rumore A cura di: Raffaella Capritti Inquinamento atmosferico e acustico nelle città in UE: miglioramenti nella qualità dell’aria, ma obiettivi futuri ancora ...