Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
L’Autogrill Villoresi Est si trova a Lainate lungo l’autostrada Milano-Laghi e ha ricevuto la certificazione Leed gold grazie all’utilizzo di soluzioni virtuose e alla gestione sostenibile del progetto e del cantiere. Il design ricorda un camino o un di vulcano che si innalza gradualmente dal terreno, fino a raggiungere un altezza di oltre 27 metri, visibile in lontananza e dal design unico. L’approvvigionamento energetico combina geotermia e solare, e tutte le misure per ridurre l’impatto ambientale e gli sprechi di risorse. Infatti ci sono: un impianto geotermico costituito da 420 sonde nel sottosuolo; un sistema di raccolta e riutilizzo delle acqua piovana e di falda (risparmio di 25mila m3 all’anno); illuminazione LED sia per l’interno che per l’esterno; una copertura captante in rame stagnato di 350 m2 che “cattura” l’energia solare o il freddo a seconda della stagione. L’utilizzo combinato del tetto captante e della geotermia consente di risparmiare ben il 45% dei consumi energetici elettrici per riscaldamento e condizionamento. Il tetto captante è una copertura che nasconde sotto di sé un sistema di serpentine in rame in cui scorre acqua, è un vero e proprio collettore solare di 350m2 integrato nel tetto. Tutto questo è possibile grazie alla tecnologia sviluppata da KME, con il suo Tecu®Solar System. La parte “attiva” del tetto è indistinguibile dal resto della copertura, anch’essa posata in rame stagnato per una estensione complessiva di circa 5000m2. La scelta del rame si inserisce perfettamente nel discorso della sostenibilità della struttura: è un ottimo scambiatore di calore e quindi rende più efficienti gli impianti solari, è perfettamente riciclabile e grazie alla sua resistenza agli agenti atmosferici assicura una lunghissima durabilità alla struttura. Fonte: Istituto Italiano del Rame – www.copperalliance.it. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
27/11/2024 Alisher Navoi Scientific Centre: il centro di ricerca ispirato alle torri del vento A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo Alisher Navoi Research Centre di ZHA realizzato con progettazione passiva ha un design ispirato ...
07/10/2024 Nuovo studentato Accademia Brera, esempio di design sostenibile e innovazione A cura di: Raffaella Capritti Nuovo studentato Accademia Brera presso lo Scalo Farini a Milano: un progetto NZEB e gas-free che ...
14/08/2024 Ellinikon: in Grecia il più grande progetto europeo di riqualificazione urbana A cura di: Tommaso Tautonico The Ellinikon è il più grande progetto di riqualificazione urbana europea. Nasce dall’idea di dare nuova ...