La normativa e gli obblighi relativi all’installazione e alla gestione degli impianti termici 15/11/2024
Classificazione energetica delle abitazioni in Italia: che cosa significa “casa green” e come avvicinarsi all’obiettivo 14/01/2025
Industrial Innovation Hub: il presidente di Regione Campania De Luca presente all’inaugurazione 15/01/2025
La prima edizione di THAT’S MOBILITY, in programma a Milano il 25 e 26 settembre 2018, evento dedicato alla mobilità sostenibile, propone accanto ad un’area espositiva una serie di seminari e convegni rivolti alla filiera industriale della mobilità elettrica Quello della mobilità elettrica e sostenibile è uno dei settori più dinamici della green economy e ci si aspetta che nei prossimi anni ci sarà una vera e propria trasformazione del nostro modo di viaggiare. A Milano sarà possibile scoprire le ultime tecnologie e i possibili scenari futuri del settore in occasione di THAT’S MOBILITY, nuovo evento B2B promosso da Reed Exhibitions Italia, in partnership con l’Energy&Strategy Group del Politecnico di Milano, in programma dal 25 al 26 settembre 2018 presso il Centro Congressi di Fiera Milano. L’evento propone una parte espositiva, cui per il momento hanno confermato la propria partecipazione 23 aziende, e un ricco calendario di seminari e convegni, che stimoleranno un interessante confronto con i player del settore, offrendo approfondite analisi del mercato della mobilità elettrica, con stime sulla sua evoluzione a livello nazionale e internazionale, e le opportunità di network e di business tra gli operatori coinvolti. Il programma convegnistico di THAT’S MOBILITY Per l’occasione verrà presentato nel pomeriggio del 25 settembre dall’Energy & Strategy Group del Politecnico di Milano, l’e-Mobility Report 2018, con i dati aggiornati del mercato italiano della mobilità elettrica, il benchmark internazionale e le previsioni di sviluppo per il triennio 2018/2020. Il 26 settembre a partire dai dati emersi nello studio dell’E&S sono in programma due tavole rotonde: Il business model elettrico: a che punto siamo? E-Mobility 2.0: dal V2X alle altre forme di trasporto Sempre il 26 settembre verrà presentato il Rapporto del CNR-IIA e Kyoto Club Mobilitaria con dati sull’andamento della qualità dell’aria e della mobilità urbana nel decennio 2006 – 2016 nelle principali 14 città italiane: Bari, Bologna, Cagliari, Catania, Firenze, Genova, Messina, Milano, Napoli, Palermo, Reggio Calabria, Roma, Torino e Venezia. Si cercherà poi di approfondire il rapporto fra fotovoltaico e mobilità nel convegno “PV e Mobilità Elettrica: un binomio vincente?” organizzato da Solare B2B, che presenterà le tecnologie più innovative nei settori dell’efficienza energetica, rinnovabili e fotovoltaico collegate all’e-mobility: colonnine di ricarica, sistemi storage, pensiline fotovoltaiche, accumuli per la ricarica veloce, infrastrutture tecnologiche, dispositivi per l’ottimizzazione dei flussi di energia. ANACI LECCO propone il convegno dedicato alle Stazioni di ricarica per veicoli elettrici in condominio: criticità e opportunità, un tema particolarmente attuale considerando che il 75% della popolazione italiana vive in condominio. Spazio anche a un settore emergente grazie al convegno Super ed Hypercar: presente e futuro elettrico, a cura di eVNow! che proporrà un’analisi dei modelli presenti sul mercato, considerando il ruolo dei piccoli costruttori nei confronti dei BIG, alla filiera dei fornitori e il ruolo delle aziende italiane, dalla formula E con la sua ricaduta tecnologica alla ricarica UltraRapida e alla potenza della rete italiana. Si parlerà anche di Mobilità elettrica nella PA, considerando il nuovo ruolo dei mobility manager, figura introdotta dal Decreto del Ministero dell’Ambiente del 27/03/1998 per gli enti pubblici con singole unità locali con più di 300 dipendenti, che si trovino nei Comuni delle zone a rischio di inquinamento atmosferico. Verrà naturalmente approfondita anche la nomativa europea che richiede la predisposizione di punti di ricarica per gli edifici residenziali di nuova costruzione e nelle grandi ristrutturazioni con almeno 10 unità abitative, e l’obbligo dal 1° gennaio 2018 per i nuovi edifici di predisporre infrastrutture elettriche per la ricarica dei veicoli. In pratica nel nostro paese nell’ambito degli interventi di ristrutturazione in condominio di primo livello, ovvero gli interventi che “oltre a interessare l’involucro edilizio con un’incidenza superiore al 50% della superficie disperdente lorda complessiva dell’edificio, comprende anche la ristrutturazione dell’impianto termico per il servizio di climatizzazione invernale e/o estiva asservito all’intero edificio”, su 10 posti auto, 2 dovranno prevedere la predisposizione delle stazioni di ricarica. Per adeguarsi a tale normativa bisognerà che siano introdotti sistemi di ricarica domestica più veloci di quelli attualmente in commercio. Massimiliano Pierini, Managing Director di Reed Exhibitions Italia ricorda che entro il 2020 “tutte le case automobilistiche, per adeguarsi ai nuovi standard di emissioni di CO2 di 95 g/km (a oggi fissati a 160 g/km) per arrivare ai 70 g/km nel 2025, dovranno necessariamente convertirsi all’elettrico plug-in; è quindi previsto che anche il mercato dei veicoli dovrà cambiare, e molto in fretta, se vorrà essere competitivo”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2025 Prevenzione incendi nei sistemi di accumulo energia: le linee guida dei Vigili del Fuoco Le linee guida dei Vigili del Fuoco per progettisti e operatori: sicurezza, distanze e normative per ...
15/01/2025 Rifiuti urbani: in aumento la raccolta differenziata nazionale A cura di: Fabiana Valentini La gestione sostenibile dei rifiuti urbani è una priorità per le città italiane, con la raccolta ...
14/01/2025 Sostegno finanziario innovativo per le economie emergenti: un passo decisivo per l’energia sostenibile La transizione energetica globale chiede di investire nelle economie emergenti per triplicare la capacità delle rinnovabili ...
13/01/2025 Inquinamento atmosferico da riscaldamento e raffreddamento: urgente aumentare l'uso di energia pulita Uno studio JRC mette in luce il ruolo dei sistemi di riscaldamento e raffreddamento nell'inquinamento atmosferico ...
10/01/2025 Iren inaugura il primo impianto europeo per il recupero di metalli preziosi dai RAEE IREN avvia in Toscana un innovativo impianto per il recupero di metalli preziosi e materie prime ...
09/01/2025 Asvis, regioni italiane molto indietro sull'attuazione dell'Agenda 2030 A cura di: Giorgio Pirani L'Asvis fotografa la situazione in Italia riguardo i progressi dei territori nello sviluppo sostenibile. Molte regioni ...
08/01/2025 Cambiamento climatico 2024: un anno di record, crescono le sfide globali Cambiamento climatico: il 2024 segna l'anno più caldo di sempre, con record gas serra e l'aumento ...
07/01/2025 Transizione energetica: investire in reti e infrastrutture per triplicare la capacità rinnovabile entro il 2030 Triplicare la capacità rinnovabile al 2030 richiede investimenti in reti e accumuli efficienti per accelerare la ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
31/12/2024 Le rinnovabili frenano il carbone: le previsioni dell'IEA per il 2027 Il rapporto AIE 2024 prevede il plateau della domanda globale di carbone grazie alla crescita delle ...