Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Indice degli argomenti: L’esperimento urbano per una nuova vita di comunità Design, agricoltura urbana e tetti verdi Sviluppato su una superficie di 90 mila metri quadrati, il parco urbano misto prevede la realizzazione di edifici residenziali, spazi commerciali e verde pubblico. Un progetto in grado di coinvolgere la comunità aumentando l’esperienza di strada. Su invito del governo cittadino della città di Chengdu in Cina, lo studio di architettura ODA di New York ha creato un masterplan visionario per la città che enfatizza la mobilità pedonale e la vita indoor-outdoor. Sviluppato su una superficie di circa 90 mila metri quadrati, il progetto prevede la realizzazione di quattro grattacieli di 13 piani ciascuno e un grande parco commerciale, il tutto realizzato per capovolgere il classico concetto di ritrovo cittadino. “Ci sforziamo di creare più intimità all’interno delle comunità attraverso progetti che offrano un equilibrio tra l’interno e l’esterno degli edifici – dichiara Eran Chen, fondatore dello studio di architettura ODA – dove possiamo introdurre tecnologie in grado di promuovere la salute e il benessere delle persone e creare una comunità culturalmente autentica e universale. Questo progetto offre l’opportunità di testare un nuovo format di asset urbano, difficilmente realizzabile nelle aree metropolitane già consolidate, poiché richiede un modo nuovo di intendere la vita di quartiere”. L’esperimento urbano per una nuova vita di comunità Gli architetti hanno lavorato al progetto immaginando che oltre alle abitazioni residenziali, il quartiere possa ospitare un mix di uffici e negozi rivolti prevalentemente ad ospitare attività creativi: spazio dunque a studi di architettura, progettazione grafica, incubatori di startup, studi di moda e interior design. Al piano terra è dedicata la vendita al dettaglio, necessaria per “attivare” il paesaggio urbano e far vivere il quartiere. Tra gli spazi a disposizione: gallerie d’arte cucine comunitarie, mercati, studi di artisti, panifici, birrerie, altri negozi e ristoranti. Secondo il progetto tutti gli uffici, le residenze e gli spazi commerciali avranno accesso diretto all’esterno, mentre l’architettura sviluppata su più livelli garantirà un ampio accesso di luce naturale e aria in tutta la zona. Design, agricoltura urbana e tetti verdi Il design di ODA prevede che i grattacieli siano provvisti di giardini terrazzati sopraelevati che si affacciano alla zona del commercio al dettaglio di sotto, mentre i tetti dei negozi rimangono esposti il più possibile alla luce naturale. A livello strada l’architettura si intreccia con l’agricoltura urbana, tetti verdi, cortili e a piccole piscine d’acqua. Uffici e residenze sono progettati con avere un accesso esterno diretto, aree salotto ombreggiate e giardini comunitari. La tipologia di architettura a più livelli e con giochi sfalsati permette di agevolare l’ingresso della luce naturale e allo stesso tempo creare spazi più riservati. “Il design combina sicurezza personale e spazi comuni che consentono ai vicini momenti di convivialità e di connessione tra loro”, dichiarano gli architetti. “L’idea è che il masterplan sfalsato possa creare il giusto mix di spazi riservati, luoghi di aggregazione e angoli di relax. Questo è ciò che significa per noi design intelligente per il futuro: un’architettura che sia in grado di soddisfare tutti i nostri bisogni e che parli di comunità”. Img by oda architecture Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
27/11/2024 Alisher Navoi Scientific Centre: il centro di ricerca ispirato alle torri del vento A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo Alisher Navoi Research Centre di ZHA realizzato con progettazione passiva ha un design ispirato ...
07/10/2024 Nuovo studentato Accademia Brera, esempio di design sostenibile e innovazione A cura di: Raffaella Capritti Nuovo studentato Accademia Brera presso lo Scalo Farini a Milano: un progetto NZEB e gas-free che ...
14/08/2024 Ellinikon: in Grecia il più grande progetto europeo di riqualificazione urbana A cura di: Tommaso Tautonico The Ellinikon è il più grande progetto di riqualificazione urbana europea. Nasce dall’idea di dare nuova ...