Fotovoltaico in città: la mappa catastale 3D che abilita i Comuni alla transizione energetica 26/05/2023
Via libera la fotovoltaico anche nei borghi storici: lo dice una sentenza del Tar “rivoluzionaria” 10/05/2023
Consolidamento di facciate e pareti: le reti in fibra di vetro nella tecnica dell’intonaco armato 26/05/2023
“Rotaie verdi” è un bel progetto presentato dal Comune di Milano trasformare gli scali ferroviari dismessi in un’oasi naturalistica E’ stato presentato a Milano il progetto “Rotaie verdi” firmato dal WWF, con il supporto di Fondazione Cariplo in partnership con Comune di Milano, Cooperativa Eliante e Rete ferroviaria italiana che, sulla carta, darà nuova vita agli scali ferroviari dismessi di San Cristoforo, Porta Genova e Porta Romana attraverso un progetto di rigenerazione dello spazio urbano che riqualificherà queste aree trasformandole in un grande parco verde. Più nel dettaglio obiettivo del progetto è quello di collegare i tre scali ferroviari e realizzare un corridoio ecologico lungo i binari, immaginando lo sviluppo di oasi naturalistiche accanto ad aree destinate a verde pubblico. Secondo le analisi già effettuate intorno agli scali sono presenti 368 varietà di specie vegetali e 64 specie e sottospecie di invertebrati. Connettere in maniera ecologica gli scali permetterebbe alle biodiversità di riprodursi, assicurando la sopravvivenza delle specie. In altre metropoli europee il progetto di riqualificazione di strutture ferroviarie attraverso lo sviluppo di parchi, ha portato a soluzioni particolarmente belle come la Promenade Plantée di Parigi, la passeggiata nel verde lunga 4,5 km realizzata lungo il tracciato di una vecchia linea ferroviaria sopraelevata, e all’high Line di New York (nell’immagine). Molto ottimista sulla reale fattibilità del progetto l’assessore all’Urbanistica, Verde e Agricoltura Pierfrancesco Maran che considera quello della riqualificazione degli scali ferroviari uno degli ambiti su cui intervenire per lo sviluppo sostenibile della metropoli meneghina. L’obiettivo dell’amministrazione comunale è di raggiungere l’accordo con FS entro un anno, per poi procedere a disegnare il futuro di ogni scalo attraverso i piani attuativi. Paola Brambilla, delegata regionale del WWF spiega che questo intervento si inserisce nell’ambito dell’attenzione del WWF sui temi del consumo di suolo, climate change e resilienza dei sistemi naturali, che si realizza attraverso attraverso la campagna europea ‘Save the Soil’ di cui l’associazione ambientalista è uno dei soggetti promotori. Grazie alla riqualificazione ecologica delle are dismesse urbane è possibile migliorare la resilienza urbana, attenuare il fenomeno dell’isola di calore, rivitalizzare le connessioni ecologiche. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
31/05/2023 Nei Paesi del G20 più eolico e fotovoltaico, meno carbone Ember: nei Paesi del G20 dopo l'Accordo di Parigi, l'energia eolica e fotovoltaica hanno ridotto la ...
29/05/2023 Renantis: prezzi dell’energia, occhio all’effetto-siccità Report Renantis sull’andamento dei prezzi dell’energia nel primo trimestre 2023: riduzione del costo del gas del ...
25/05/2023 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, a che punto è l'Europa? Eurostat ha pubblicato l'aggiornamento dei progressi in Europa per il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile ...
25/05/2023 I costi delle condizioni meteorologiche estreme: 2 milioni di morti e 4000 miliardi di dollari in 50 anni I costi economici delle condizioni meteorologiche estreme aumentano, ma l'allerta precoce salva vite umane. L'analisi dell'OMM.
22/05/2023 Clima, inquinamento, rifiuti, consumo suolo, Ispra presenta l'Atlante dati ambientali L'Atlante dati ambientali di Ispra ha l'obiettivo di contribuire alla diffusione di maggiore consapevolezza sulle sfide ...
19/05/2023 WMO: entro i prossimi 5 anni le temperature supereranno gli 1,5° Secondo l'OMM c'è una probabilità del 66% che che almeno uno dei prossimi cinque anni, e ...
19/05/2023 Giornata mondiale delle api, tutti noi dipendiamo dalla loro sopravvivenza Il 20 maggio è la Giornata mondiale delle api, instancabili sentinelle dell’ambiente che con l’impollinazione rendono ...
18/05/2023 La roadmap tracciata dalle Nazioni Unite per ridurre l'inquinamento da plastica L'inquinamento da plastica potrebbe essere ridotto dell'80% entro il 2040 se i Paesi e le aziende ...
17/05/2023 In Emilia Romagna 1,6 milioni persone esposte a rischio alluvione e frane Alluvione in Emilia Romagna: acqua e fango hanno invaso strade e piazze e hanno portato anche ...
17/05/2023 L'Europa deve mobilitare oltre 32.000 miliardi di $ di investimenti per raggiungere l'obiettivo "Net Zero" BloombergNEF: l'Europa per raggiungere l'obiettivo di un'economia a zero emissioni entro il 2050 deve realizzare investimenti ...