Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
L’automazione e le tecnologie digitali possono contribuire a ridurre le emissioni industriali collegate al trattamento delle acque reflue. Lo dimostra il report “Energy Transition Equation” firmato da ABB, che stima un risparmio sino a 2.000 tonnellate di CO2 all’anno. Cioè l’equivalente di quello che basterebbe per sciogliere 30.000 tonnellate di ghiacciai in anno. Numeri significativi, soprattutto se si pensa che sono più di 50.000 gli impianti di trattamento acque reflue in funzione nel mondo. Cifra destinata ad aumentare, a una tasso di crescita previsto di oltre il 7%. Il trattamento acque reflue per combattere la scarsità di acqua Alla luce delle previsioni delle Nazioni Unite di un deficit del 40% della disponibilità di acqua entro il 2040, ABB sottolinea come una corretta gestione delle acque reflue possa contribuire a ridurre la quantità di acqua non depurata reimmessa nei fiumi e nei mari. Se trattate in modo efficace, le acque reflue possono infatti diventare nuovamente parte del ciclo dell’acqua ed essere riutilizzate. E tornare a essere una risorsa da sfruttare, sempre nel rispetto di ambiente e salute pubblica. A oggi solo la metà delle acque reflue è trattata. Si prevede però che il settore crescerà globalmente da $300 miliardi nel 2022 a $490 miliardi entro il 2029, spinto dalla domanda di acqua pulita, da una popolazione mondiale in aumento e da norme ambientali sempre più stringenti. La digitalizzazione per abbattere i costi La digitalizzazione può abbattere i costi di gestione e portare le città a intraprendere un percorso economicamente sostenibile. Il trattamento delle acque richiede infatti una grande quantità di energia elettrica sia responsabile di più dell’1,5% delle emissioni globali di gas serra. Con l’obiettivo di contribuire a modificare questo andamento, ABB ha condotto nove mesi di ricerca e modellizzazione. I risultati dimostrano che nei siti di trattamento, le utility possono ridurre le emissioni di CO2 fino a 2.000 tonnellate all’anno, raggiungendo su scala globale una potenzialità di risparmio di CO2 di oltre 100 milioni di tonnellate. Applicando soluzioni digitali e di controllo di processo si potrebbero poi risparmiare annualmente fino a $1,2 milioni, equivalenti al 9,5% dei costi di gestione in ogni impianto. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/05/2025 Giornata mondiale delle api, tutti noi dipendiamo dalla loro sopravvivenza A cura di: Raffaella Capritti Il 20 maggio si celebra la Giornata Mondiale delle Api, istituita dall'ONU per sensibilizzare l'opinione pubblica ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 In Italia l'energia più cara d'Europa. Prezzi da record e transizione rallentata In Italia l'energia è molto cara. Emissioni in calo lento e dipendenza estera alta: il report ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.