Fotovoltaico edifici vincolati: liberalizzazione, autorizzazioni necessarie e manutenzione ordinaria 31/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
Bilancio di sostenibilità per imprese e pmi, nuova sfida per l’Italia entro il 2026: cos’è e come funziona 03/01/2023
L’automazione e le tecnologie digitali possono contribuire a ridurre le emissioni industriali collegate al trattamento delle acque reflue. Lo dimostra il report “Energy Transition Equation” firmato da ABB, che stima un risparmio sino a 2.000 tonnellate di CO2 all’anno. Cioè l’equivalente di quello che basterebbe per sciogliere 30.000 tonnellate di ghiacciai in anno. Numeri significativi, soprattutto se si pensa che sono più di 50.000 gli impianti di trattamento acque reflue in funzione nel mondo. Cifra destinata ad aumentare, a una tasso di crescita previsto di oltre il 7%. Il trattamento acque reflue per combattere la scarsità di acqua Alla luce delle previsioni delle Nazioni Unite di un deficit del 40% della disponibilità di acqua entro il 2040, ABB sottolinea come una corretta gestione delle acque reflue possa contribuire a ridurre la quantità di acqua non depurata reimmessa nei fiumi e nei mari. Se trattate in modo efficace, le acque reflue possono infatti diventare nuovamente parte del ciclo dell’acqua ed essere riutilizzate. E tornare a essere una risorsa da sfruttare, sempre nel rispetto di ambiente e salute pubblica. A oggi solo la metà delle acque reflue è trattata. Si prevede però che il settore crescerà globalmente da $300 miliardi nel 2022 a $490 miliardi entro il 2029, spinto dalla domanda di acqua pulita, da una popolazione mondiale in aumento e da norme ambientali sempre più stringenti. La digitalizzazione per abbattere i costi La digitalizzazione può abbattere i costi di gestione e portare le città a intraprendere un percorso economicamente sostenibile. Il trattamento delle acque richiede infatti una grande quantità di energia elettrica sia responsabile di più dell’1,5% delle emissioni globali di gas serra. Con l’obiettivo di contribuire a modificare questo andamento, ABB ha condotto nove mesi di ricerca e modellizzazione. I risultati dimostrano che nei siti di trattamento, le utility possono ridurre le emissioni di CO2 fino a 2.000 tonnellate all’anno, raggiungendo su scala globale una potenzialità di risparmio di CO2 di oltre 100 milioni di tonnellate. Applicando soluzioni digitali e di controllo di processo si potrebbero poi risparmiare annualmente fino a $1,2 milioni, equivalenti al 9,5% dei costi di gestione in ogni impianto. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/01/2023 Cambiamento climatico: è necessario accelerare il percorso verso la decarbonizzazione I prodotti e le soluzioni Eni nell’ottica di un futuro sempre più green: la multinazionale mira ...
25/01/2023 Sciopero benzinai, stop impianti e self service per 48 ore La protesta contro le decisioni del governo e il decreto Trasparenza. Al centro le sanzioni e ...
25/01/2023 Riciclo dei rifiuti: l’Italia è regina europea in economia circolare Il report della Fondazione per lo Sviluppo sostenibile segnala che l'Italia è ai vertici in Europa ...
24/01/2023 Batterie ioni litio: per la prima volta, il prezzo tocca i 151 $/kWh Tra il 2021 e il 2022 i prezzi delle batterie agli ionio litio sono cresciuti del ...
23/01/2023 K.EY, appuntamento a Rimini con la fiera delle energie rinnovabili Dal 22 al 24 marzo 2023 a Rimini la prima edizione di K.EY, dedicata alle energie ...
19/01/2023 Eni MyChange, lo strumento di formazione innovativo nel campo della sostenibilità MyChange è lo strumento digitale che propone alle imprese contenuti formativi e preziosi spunti di riflessione ...
18/01/2023 Energia, al via procedimento autorizzativo per collegamento Italia-Tunisia Il ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica dà l’ok all’iter per il corridoio energetico da oltre ...
16/01/2023 Clima, le aziende dei servizi pubblici investono 4,6 miliardi all’anno Le utility investono 4,6 miliardi di euro all'anno su decarbonizzazione, economia circolare, digitalizzazione e contribuiscono alla ...
13/01/2023 Quale futuro per il clima domestico Nel convegno Assotermica gli scenari legati al clima domestico, tra nuove tecnologie, sperimentazioni e risposte concrete.
12/01/2023 UE: nuove regole su imballaggi, accelerare su riuso e riciclo Obiettivo delle nuove norme UE sugli imballaggi è ridurre i rifiuti di imballaggio del 15% entro ...