Tra gli obiettivi del Green Deal europeo vi è anche quello di ridurre le emissioni di gas serra dei trasporti del 90% entro il 2050 rispetto al 1990. E’ quindi importante velocizzare la transizione a sistemi di trasporto più sostenibile. Ma per i passeggeri non è sempre chiaro quale sia la scelta di viaggio più ecologica tra aereo, treno o automobile. Al tema l’Agenzia europea dell’ambiente (AEA) ha dedicato di recente 2 studi che mostrano che il treno è il mezzo di trasporto più sostenibile, sia per i passeggeri che per le merci, e il passaggio dal trasporto aereo a quello ferroviario potrebbe giocare un ruolo chiave nella decarbonizzazione del settore. Impatto ambientale di treni e aerei Il Rapporto Transport and environment 2020 sottolinea che nel 2018 i trasporti hanno rappresentato il 25% delle emissioni di gas serra dell’UE, legate in particolare al trasporto su strada (72%), mentre quello marittimo e l’aviazione hanno contato rispettivamente per il 14% e il 13% e i treni per una quota dello 0,4% legate alle emissioni dei soli treni diesel. Si considerano le emissioni complessive, che comprendono anche la fase di produzione e la distribuzione dell’energia utilizzata da treni e aerei. I trasporti causano anche emissioni di inquinanti atmosferici legati per esempio all’abrasione di freni, ruote e pneumatici o dai binari ferroviari. Il rapporto esamina specificamente gli impatti dei viaggi in treno e in aereo e conclude che, a parte camminare o andare in bicicletta, il sistema più green per spostarsi è il treno. L’impatto degli aerei in termini di emissioni è molto più alto ma non si tratta in ogni caso del sistema più inquinante: viaggiare con un’auto a benzina o diesel, specialmente se ci si muove da soli, per l’ambiente è più dannoso. Il rapporto sottolinea che su lunghe distanze con un solo volo, i costi ambientali del viaggio in aereo aumentano meno perché quelli di atterraggio e decollo naturalmente non cambiano. Un altro briefing pubblicato dall’EEA conferma che ferrovia e trasporto marittimo sono le scelte a minore intensità di carbonio, con le emissioni più basse per chilometro rispetto ad aereo o auto. Oltre al passaggio al trasporto ferroviario e per via navigabile, il miglioramento dell’efficienza dei gas serra di tutte le forme di trasporto motorizzato rimane naturalmente un obiettivo importante. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/01/2022 Auto elettriche: come si sta muovendo il mercato dell’e-mobility? Il futuro della mobilità è già qui: le auto elettriche hanno toccato numeri importanti nel 2021.
12/12/2021 La rivoluzione della mobilità: dal 2035 stop alle auto a benzina e diesel Entro il 2035 in Italia, coerentemente con una delle proposte previste dal pacchetto clima ‘Fit for 55’, ...
19/11/2021 Rinnovabili e storage: il piano di Tesla per la transizione energetica Batterie, auto elettriche e tetti fotovoltaici. Ecco cosa sta portando avanti Tesla per contribuire alla transizione ...
12/11/2021 Nel 2021 vendute 5,6 milioni di auto elettriche BloombergNEF in un Rapporto segnala la crescita inarrestabile del mercato delle auto elettriche: entro fine anno ...
04/11/2021 La citta ‘a 15 minuti’ e volano le auto elettriche. Nuova mobilità per l’Italia nell’era post-Covid L'Italia torna a muoversi. Si usano molto i mezzi privati, e poco il Trasporto pubblico locale, ...
04/11/2021 Key Energy ed Ecomondo chiudono con grande successo Tornano dal 26 al 29 ottobre Key Energy ed Ecomondo e per questa edizione si focalizzeranno ...
28/10/2021 Guida e-mobility, quale sistema di ricarica per il Superbonus Oltre ai punti di ricarica pubblici, grazie al Superbonus 110%, essendo l’installazione di sistemi di ricarica ...
21/10/2021 Auto elettriche: è iniziata una crescita inarrestabile Da gennaio a settembre sono state immatricolate 100.000 auto elettriche. Ma è necessario un maggiore impegno ...
23/07/2021 Mobilità elettrica e ricarica: al via l’area sperimentale per fare il pieno all’emobility RSE ha inaugurato l’area sperimentale per la ricarica dei veicoli elettrici. Una possibilità per comprendere meglio ...
16/06/2021 The Smarter E 2021 proclama i suoi finalisti Sono stati annunciati i prodotti che si sono aggiudicati la finale e che competeranno per il ...