Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Typha è un nuovo materiale edile, scoperto ed elaborato in trent’anni di ricerche dall’ingegnere tedesco Werner Theuerkorn, in collaborazione con l’Istituto di fisica delle costruzioni (Institut für Bauphysik) Fraunhofer IBP, particolarmente indicato per le costruzioni in bioedilizia. Typha, che ha proprietà termoisolanti in grado di contribuire allo sviluppo sostenibile nel settore delle costruzioni, si presenta sotto forma di pannelli costituiti esclusivamente da materiale vegetale e da un agglomerante minerale a base di magnesite. Fabbricati con un basso consumo energetico, i pannelli Typha-Board sono robusti ed ecosostenibili, consentono un’elevata resistenza statica e alle muffe e forniscono un alto isolamento termico. In occasione della terza edizione di Giacimenti Urbani (Milano, 27 – 29 novembre 2015) è stata presentata Typha-House, una struttura che riunisce tutti gli elementi applicativi del progetto: pareti, soffitti e pavimenti autoportanti sono interamente realizzati in pannelli trattati ad hoc per interno ed esterno e un video all’interno della casa documenta l’intero ciclo di vita della stiancia, dalla coltivazione alla raccolta, dalla trasformazione in materiale costruttivo all’uso in edilizia, fino al compostaggio. La produzione di questo materiale costruttivo e isolante d’avanguardia è a basso impatto ambientale e non solo: le piante di stiancia (typha angustifolia) possono contribuire alla rigenerazione del terreno e alla fitodepurazione dell’acqua freatica e di quella superficiale da fosfati e nitrati. Lo stesso territorio italiano ricco d’acqua compreso fra le province di Milano, Pavia e Novara, sottoposto attualmente a intenso uso agricolo, potrebbe essere un’ulteriore area di coltivazione ideale per la Typha e avviare nuovi hub di produzione dell’innovativo materiale a livello locale. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
21/01/2021 Tecla, la casa sostenibile in 3d di Mario Cucinella Completata la struttura portante di Tecla, modello innovativo di habitat sostenibile frutto della stampa in 3D, ...
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...
28/12/2020 Milano, per Pirelli 35 Coima sceglie Snøhetta e Park Associati Affidata a Snøhetta e Park Associati la riqualificazione in chiave sostenibile dell’edificio di via Pirelli 35 ...
17/12/2020 Amsterdam, un alloggio biofilo con facciata in legno parametrica Mitosis è il nuovo complesso residenziale per la città di Amsterdam pensato per sottolineare l’importanza dell’architettura ...
09/12/2020 Torino, il Green Pea di Farinetti Apre oggi 9 dicembre: è il Green Pea, la nuova scommessa di Oscar Farinetti: un edificio ...
07/12/2020 Lo storico Nastrificio Bonicatti trasformato secondo i principi della bioedilizia I lavori di riqualificazione del Nastrificio, ubicato a San Mauro Torinese, sono stati avviati di recente ...