Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
Continua l’impegno dell’Unione Europea verso un’economia più sostenibile: nel 2023 infatti secondo i dati recentemente pubblicati da Eurostat, le emissioni complessive legate alle attività economiche e domestiche nel Vecchio Continente sono scese a 3,4 miliardi di tonnellate di CO2 equivalenti. Un calo del 7% rispetto al 2022 e del 18% rispetto al 2013. Calo delle emissioni in settori strategici Dal 2013 al 2023, l’UE ha registrato una diminuzione delle emissioni di gas serra in quasi tutti i settori economici, con risultati particolarmente significativi in alcuni ambiti strategici. Il settore dell’energia che guida la classifica è quello della produzione e distribuzione di energia, che ha registrato una riduzione del 43%, pari a 448 milioni di tonnellate di CO2 equivalenti. Gli investimenti in fonti rinnovabili e l’efficienza degli impianti hanno contribuito a questo risultato storico. Le emissioni derivanti dalle attività di estrazione e lavorazione nel settore minerario e servizi sono scese del 25%, con una riduzione di 18 milioni di tonnellate di CO2 equivalenti. I servizi, invece, hanno contribuito con un calo del 20%, pari a 54 milioni di tonnellate. Grazie a una progressiva adozione di tecnologie più efficienti, il settore dell’industria manifatturiera ha ridotto le emissioni del 17%, corrispondenti a 142 milioni di tonnellate di CO2 equivalenti. Si è inoltre registrato un calo del 14% delle emissioni di gas serra delle famiglie (110 milioni di tonnellate di CO2 equivalenti). Unica eccezione: il comparto dei trasporti e della logistica ha registrato un incremento del 14% delle emissioni rispetto al 2013, il che sottolinea la necessità di strategie più incisive per questo settore cruciale. In calo l’intensità delle emissioni Un altro indicatore dei progressi ambientali dell’UE è rappresentato dalla diminuzione dell’intensità delle emissioni di gas serra, che misura la quantità di emissioni per unità di valore aggiunto lordo (in euro). Tra il 2013 e il 2023, l’intensità è calata del 32%, segnalando un’economia capace di generare maggiore valore con minore impatto ambientale. Alcuni paesi membri si sono distinti per i risultati particolarmente positivi: Estonia: -61%; Irlanda: -50% e Slovenia: -41%. Nonostante i progressi generalizzati, alcune nazioni hanno registrato riduzioni più moderate, tra cui Austria e Lituania (-17%) e Lussemburgo (-19%). Questi dati confermano che è possibile coniugare crescita economica e sostenibilità ambientale. I risultati del 2023 rappresentano però una base su cui costruire un futuro più verde e resiliente: la strada verso un’Europa climaticamente neutrale entro il 2050 richiede impegno continuo, innovazione tecnologica e politiche coraggiose. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/03/2025 La gestione dei cavi elettrici per un futuro più sostenibile La gestione sostenibile dei cavi elettrici riduce consumi, sprechi e impatto ambientale per edifici più efficienti ...
20/03/2025 21 marzo: Giornata mondiale dei ghiacciai. La loro salvaguardia è una priorità A cura di: Raffaella Capritti Fabiana Valentini Il 21 marzo si celebra la Giornata mondiale dei ghiacciai voluta per sensibilizzare sul loro ruolo ...
19/03/2025 Il nuovo allarme WMO: escalation impatti climatici e meteorologici Il nuovo rapporto WMO evidenzia il drammatico aumento degli impatti climatici e meteorologici globali nel 2024.
14/03/2025 Dai rifiuti delle rinnovabili a un'economia circolare: come riciclarli e riutilizzarli La transizione alle energie rinnovabili sta generando nuovi flussi di rifiuti provenienti da pannelli fotovoltaici e ...
10/03/2025 L'importanza delle previsioni meteo per garantire l'affidabilità e la resilienza dei sistemi energetici Il clima influenza la produzione di energia da fonti rinnovabili: le previsioni meteo sono essenziali per ...
05/03/2025 L’UE avanza verso l’inquinamento zero 2030, ma servono azioni più forti L'UE avanza verso gli obiettivi di inquinamento zero 2030, ma sono necessarie azioni più incisive nelle ...
04/03/2025 Boston rivoluziona l’urbanistica: edifici a zero emissioni per un futuro verde e sostenibile A cura di: Erika Bonelli Boston diventa la prima città degli USA a imporre edifici a zero emissioni di carbonio. Vi ...
03/03/2025 Giornata Mondiale della Fauna Selvatica 2025: in difesa degli ecosistemi A cura di: Fabiana Valentini Il 3 marzo, Giornata Mondiale della Fauna Selvatica: obiettivo quello di aumentare la consapevolezza globale sull'importanza ...
28/02/2025 Sos biodiversità, qualcosa si muove A cura di: Olivia Rabbi La COP16 ha messo in campo il fondo Cali e ribadito l’intenzione di varare strumenti finanziari ...
26/02/2025 Clean Industrial Deal: uno slancio per la competitività e la decarbonizzazione dell'industria europea La Commissione Europea lancia il Clean Industrial Deal per sostenere l'industria europea verso la decarbonizzazione e ...