Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
A cura di: Fabrizio Parati "Il tema ecologico non è più un fatto di buona coscienza o di marketing, ma è un fatto di portata planetaria irrinunciabile. E l'attenzione ai temi ambientali e la crisi finanziaria" sono le ragioni che "stanno stimolando investitori e imprenditori a proporre piani di investimento verdi", e che stanno rendendo indispensabile attivare pratiche progettuali per ridurre il consumo energetico. A dirlo, è l'amministratore delegato di Hines Hitalia, Manfredi Catella, nell'ambito di un incontro promosso da Hines Italia. Nella sala una mostra di Alex Duncan, e intorno l'estesa area degli animati cantieri di Porta Nuova. E' la sede della Fondazione Catella, a Milano, che ha visto svolgersi l'incontro "Perché scegliere uffici di Classe A? Milano e l'Italia raccolgono la sfida". Politiche costruttive suscettibili di trasformazioni sempre più marcate rispetto al passato: è questo, in spiccata sintesi, ciò che è emerso dalle relazioni. John Cushman, fondatore di Cushman & Wakefield, ha parlato della sempre crescente necessità di avere "spazi dotati di flessibilità e di risorse tecnologiche". L'essere dell'uomo è determinato anche dal rapporto col proprio futuro. E nel nostro futuro c'è un bene immateriale: la sostenibilità. Lo sottolinea Gerald d. Hines, fondatore della multinazionale Hines: "La sostenibilità degli ambienti di lavoro è un valore immateriale: significa migliorare la salute, la soddisfazione e quindi la creatività e la produttività delle persone. Ma diventa presto un valore tangibile per l'azienda in termini di risparmio e competitività". Di lungimiranza parla Carlo Maggi, Managing Director Enasarco: "La scelta di inserire nel portafoglio immobili terziari (ed anche residenziali) in Classe A è lungimirante, e pagherà sia dal punto di vista economico" sia da quello di ritorno di immagine. La voce istituzionale, cioè quella di Carlo Masseroli, Assessore allo Sviluppo del Territorio del Comune di Milano: "Stiamo cercando di lavorare perché iniziative come queste di Porta Nuova, a Milano, si moltiplichino. Milano è viva e lo si vede girando per le strade. (…) Questo cantiere è per noi un paradigma per lo sviluppo della città. Vogliamo che il paradigma tocchi la riqualificazione degli edifici che già esistono e che tocchi la modalità con cui tutte le trasformazioni possono avvenire in città. E perché il paradigma possa diventare città c'è bisogno di una riforma delle regole: serve un nuovo Piano di Governo del Territorio." Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
31/03/2023 La luce costa meno, bollette dell'elettricità in calo del 55,3% Bollette: aggiornamento dell'Arera per le tariffe dell'energia elettrica, scendono i prezzi per gli utenti in mercato ...
31/03/2023 Transizione energetica troppo lenta, la burocrazia blocca l'Italia L'emergenza climatica non si arresta e richiede interventi urgenti, ma la burocrazia blocca la transizione energetica. ...
29/03/2023 I vantaggi competitivi di Solarelit powered by Greenvolt Un’azienda italiana nel campo degli impianti fotovoltaici acquisita da un operatore internazionale leader di mercato: al ...
28/03/2023 Floating City: la città galleggiante con piattaforme ondulate e interconnesse Floating City è la proposta di città galleggiante, sostenibile, resiliente, energicamente autonoma, che risponde all’innalzamento del ...
24/03/2023 Una città resiliente per un futuro sostenibile La guida “Climate change resilience in the built environment” del World Green Building Council offre molti ...
22/03/2023 IPCC 2023, la sfida per contenere il surriscaldamento non è persa, ma siamo a rischio Presentato il Report di Sintesi (SYR6) dell’IPCC: necessario accelerare l'azione di adattamento ai cambiamenti climatici e ...
21/03/2023 Il verde pubblico nelle città contribuisce a ridurre i decessi Uno studio scientifico spagnolo sottolinea come il verde pubblico nelle città non sia solo elemento di ...
21/03/2023 Foreste per la salute, le minacce ai benefici del verde del Pianeta La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012. L'obiettivo è incoraggiare ...
17/03/2023 Terna presenta nuovo Piano, investimenti a 21 miliardi per transizione e sicurezza Nel nuovo Piano di Terna anche sostenibilità delle infrastrutture, rinnovabili, digitale, una super rete Hypergrid che ...
10/03/2023 Prisma Towers: biofilia, design inclinato e facciata fotovoltaica Qianhai Prisma Towers è un complesso di due torri, caratterizzate da facciate inclinate che si assottigliano ...