A cura di: Fabrizio Parati "Il tema ecologico non è più un fatto di buona coscienza o di marketing, ma è un fatto di portata planetaria irrinunciabile. E l'attenzione ai temi ambientali e la crisi finanziaria" sono le ragioni che "stanno stimolando investitori e imprenditori a proporre piani di investimento verdi", e che stanno rendendo indispensabile attivare pratiche progettuali per ridurre il consumo energetico. A dirlo, è l'amministratore delegato di Hines Hitalia, Manfredi Catella, nell'ambito di un incontro promosso da Hines Italia. Nella sala una mostra di Alex Duncan, e intorno l'estesa area degli animati cantieri di Porta Nuova. E' la sede della Fondazione Catella, a Milano, che ha visto svolgersi l'incontro "Perché scegliere uffici di Classe A? Milano e l'Italia raccolgono la sfida". Politiche costruttive suscettibili di trasformazioni sempre più marcate rispetto al passato: è questo, in spiccata sintesi, ciò che è emerso dalle relazioni. John Cushman, fondatore di Cushman & Wakefield, ha parlato della sempre crescente necessità di avere "spazi dotati di flessibilità e di risorse tecnologiche". L'essere dell'uomo è determinato anche dal rapporto col proprio futuro. E nel nostro futuro c'è un bene immateriale: la sostenibilità. Lo sottolinea Gerald d. Hines, fondatore della multinazionale Hines: "La sostenibilità degli ambienti di lavoro è un valore immateriale: significa migliorare la salute, la soddisfazione e quindi la creatività e la produttività delle persone. Ma diventa presto un valore tangibile per l'azienda in termini di risparmio e competitività". Di lungimiranza parla Carlo Maggi, Managing Director Enasarco: "La scelta di inserire nel portafoglio immobili terziari (ed anche residenziali) in Classe A è lungimirante, e pagherà sia dal punto di vista economico" sia da quello di ritorno di immagine. La voce istituzionale, cioè quella di Carlo Masseroli, Assessore allo Sviluppo del Territorio del Comune di Milano: "Stiamo cercando di lavorare perché iniziative come queste di Porta Nuova, a Milano, si moltiplichino. Milano è viva e lo si vede girando per le strade. (…) Questo cantiere è per noi un paradigma per lo sviluppo della città. Vogliamo che il paradigma tocchi la riqualificazione degli edifici che già esistono e che tocchi la modalità con cui tutte le trasformazioni possono avvenire in città. E perché il paradigma possa diventare città c'è bisogno di una riforma delle regole: serve un nuovo Piano di Governo del Territorio." Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/05/2022 Lidl Italia: verso la completa sostenibilità energetica La nota catena di supermercati Lidl ha deciso di puntare sulle rinnovabili verso la totale sostenibilità energetica.
20/05/2022 Accendono i colori della natura e valgono oltre 150 miliardi all’anno, il lavoro delle operose api Il 20 maggio è la Giornata mondiale delle api, instancabili sentinelle dell’ambiente che con l’impollinazione rendono ...
19/05/2022 Stoccaggio di carbonio: classificati per la prima volta gli habitat terrestri e marini Uno studio cerca di classificare la capacità di stoccaggio di carbonio dei diversi Habitat: foreste, zone ...
19/05/2022 Vivere in aree con più verde migliora salute e funzioni cognitive Vivere in aree ricche di verde ha impatti positivi sulla salute, ma anche sull'attenzione e, in ...
18/05/2022 100 città europee verso le neutralità climatica entro il 2030 La transizione verde è iniziata in tutta Europa e 100 città sono state selezionate per fare ...
17/05/2022 Elettrificazione riscaldamenti, è tempo di prendere posizione Da Legambiente e Kyoto Club arriva il monito: “L’Italia prenda posizione per l’elettrificazione riscaldamenti degli edifici” ...
13/05/2022 Legge Salvamare: l'ok in via definitiva dal Senato Il Senato ha approvato in via definitiva la Legge Salvamare grazie alla quale i pescatori che ...
12/05/2022 “100 italian green building stories”: soluzioni e tecnologie per un’edilizia più sostenibile Rapporto “100 italian green building stories”: da Fassa e Symbola 100 esperienze che contribuiscono alla sostenibilità ...
12/05/2022 Clima: ci stiamo velocemente avvicinando alla soglia di 1,5 gradi Nuovo Rapporto WMO: c'è un 50:50 di probabilità che la temperatura media globale raggiunga 1,5°C sopra ...
11/05/2022 Nel 2021 le emissioni tornano a salire, quasi il 7% in più sul 2020 I dati del Rapporto Ispra: crescono le emissioni nel 2021. L’obiettivo è arrivare a zero entro ...