Decreto Pnrr 2 in Gazzetta Ufficiale: le novità su rinnovabili, ambiente ed efficientamento energetico 04/07/2022
Sono pari a 6 mln di euro le risorse a sostegno delle imprese che investono sul risparmio e l'efficienza energetica. Le prevede il bando approvato dalla Regione Umbria che andrà a valere sui fondi comunitari del Programma Operativo Regionale 2007-2013 e verrà pubblicato nei prossimi giorni sul Bollettino Ufficiale della Regione. Destinatarie degli interventi, le piccole, medie e grandi imprese di tutti i settori produttivi, industria, artigianato, commercio, turismo e servizi, che realizzano investimenti volti a contenere i consumi di energia elettrica e di calore nei processi produttivi. La novità del bando, spiegano dal Servizio Energia della Regione Umbria, consiste nell'ulteriore finalizzazione degli interventi che consente alle imprese, tramite la diagnosi energetica introdotta per la prima volta, di verificare le specifiche criticità energetiche, piuttosto che realizzare interventi generici con risultati energetici incerti. Sulla base dell'analisi, l'azienda individua poi la soluzione su misura fra le oltre 150 previste, sul versante elettrico e termico (sostituzione di motori elettrici, inverter, pompe, apparecchi illuminanti, compressori, caldaie, bruciatori, coibentazioni dell'edificio eccetera). Il contributo massimo per ciascun intervento ammonta a 600mila euro con una percentuale di aiuto che potrà coprire dal 20 fino all'80 per cento della spesa sostenuta, in rapporto alla dimensione dell'azienda e alla tipologia dell'intervento richiesto. La domanda di contributo dovrà essere accompagnata da una diagnosi energetica che analizzi i punti critici e individui le soluzioni energeticamente più efficienti. Il termine ultimo per la presentazione delle domande è fissato al 31 luglio 2009. Fonte www.asca.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
05/07/2022 La natura libera dalla plastica, nella vita delle città la soluzione del Wwf Il progetto Plastic smart cities del WWF vuole dare una risposta concreta al problema della plastica ...
04/07/2022 Arera su bollette terzo trimestre 2022, gas non aumenta e luce sale +0,4% Arera: senza interventi del governo gli incrementi sarebbero stati del 45% per il gas e del ...
30/06/2022 Il mar Mediterraneo è sempre più bollente, almeno 4 gradi sopra la media L'Enea parla di temperature super calde per il mar Mediterraneo. La temperatura della superficie marina con ...
29/06/2022 Le rinnovabili flottanti a 78,5 Gigawatt di potenza nel 2030 Le rinnovabili galleggianti potrebbero arrivare a quasi 80 Gigawatt di potenza tra eolico e fotovoltaico nel ...
28/06/2022 Fotovoltaico per le case Aler in Lombardia La giunta regionale della Lombardia ha stanziato 4,5 milioni di euro per l’installazione di impianti fotovoltaici ...
28/06/2022 Riuso oli e grassi esausti: da un’idea italiana nascono biocarburanti certificati e sostenibili Ogni anno sono prodotti migliaia di tonnellate di oli e grassi esausti. Se opportunamente trattate, possono ...
27/06/2022 Energia: investimenti in crescita dell'8% Un nuovo Rapporto dell'IEA segnala che la spesa record per l'energia pulita è destinata a far ...
24/06/2022 L'Italia senza acqua, mai così in 70 anni. Al lavoro sullo stato di emergenza Una delle peggiori carenze d'acqua degli ultimi 70 anni. Per il Po è allarme rosso. Agricoltura ...
23/06/2022 Hedera, l’orto-giardino verticale di design per la casa Per gli spazi indoror, dall’idea di Anna e Gian Franco Gasparini, arriva Hedera, soluzione per creare ...
21/06/2022 L'ondata di calore precoce in Europa non preannuncia nulla di buono I cambiamenti climatici provocano ondate di calore precoci, più frequenti e più gravi. In Europa e ...