Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
La Regione Umbria si mostra particolarmente sensibile nel settore della sostenibilità edilizia. E' stata infatti pubblicata nel BUR n°54 del 26 novembre la Legge Regionale n° 17 del 18 novembre 2008 intitolata "Norme in materia di sostenibilità ambientale degli interventi urbanistici ed edilizi". Il provvedimento mira a riqualificare gli interventi edilizi attraverso l’introduzione di metodiche di edilizia ecologica, orientate secondo i criteri di sviluppo sostenibile e di tutela della salute. Si cerca di raggiungere l'obiettivo stimolando tutti gli operatori del settore ad operare con una maggiore sensibilità nelle modalità di recupero degli edifici esistenti e introducendo, nelle nuove edificazioni, criteri progettuali di sostenibilità ambientale, salubrità e finalizzati al risparmio energetico, adottando tecniche costruttive e materiali che migliorino il comfort abitativo e l'impatto ambientale degli edifici. La legge regionale introduce la certificazione di sostenibilità ambientale degli edifici, su base volontaria per i privati, obbligatoria per gli interventi pubblici. Si ottiene valutando le prestazioni ambientali dell'edificio , la qualità ambientale esterna e interna, il risparmio delle risorse naturali, la riduzione dei consumi energetici e dei carichi ambientali la qualità della gestione e del servizio e all'integrazione con il sistema di mobilità pubblica. La nuova certificazione non sostituisce la certificazione energetica prevista dal Dlgs 192/2005, verrà rilasciata dall'ARPA ed avrà validità decennale permettendo di usufruire di incentivi regionali. Tra i principali requisiti obbligatori, introdotti dalla Legge, troviamo: l'installazione di pannelli solari per la produzione di acqua calda l'installazione di pannelli fotovoltaici il recupero e l’utilizzo delle acque piovane (obbligatorio per le costruzioni con superficie maggiore ai 100 metri quadri o dotati di aree verdi irrigabili pertinenziali maggiori di 200 mq) la permeabilità dei suoli urbanizzati l'efficienza nei sistemi di riscaldamento e la corretta esposizione e soleggiamento degli edifici. Il provvedimento inoltre orienta i progettisti all'utilizzo di materio biocompatibili, al fine di ridurre il carico ambientale e garantire una migliore salubrità e vivibilità degli spazi interni degli edifici. La legge si completerà con un apposito disciplinare tecnico che indicherà le modalità per le soluzioni tecniche e le metodologie per ottenere le prestazioni ottimali degli edifici oggetto di certificazione di sostenibilità. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
21/01/2021 Tecla, la casa sostenibile in 3d di Mario Cucinella Completata la struttura portante di Tecla, modello innovativo di habitat sostenibile frutto della stampa in 3D, ...
20/01/2021 Superbonus 110%, nuovo sito dedicato del Governo Il nuovo sito istituzionale dedicato al Superbonus raccoglie tutte le informazioni sulla misura introdotta dal Decreto ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...