Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
La Regione Umbria si mostra particolarmente sensibile nel settore della sostenibilità edilizia. E' stata infatti pubblicata nel BUR n°54 del 26 novembre la Legge Regionale n° 17 del 18 novembre 2008 intitolata "Norme in materia di sostenibilità ambientale degli interventi urbanistici ed edilizi". Il provvedimento mira a riqualificare gli interventi edilizi attraverso l’introduzione di metodiche di edilizia ecologica, orientate secondo i criteri di sviluppo sostenibile e di tutela della salute. Si cerca di raggiungere l'obiettivo stimolando tutti gli operatori del settore ad operare con una maggiore sensibilità nelle modalità di recupero degli edifici esistenti e introducendo, nelle nuove edificazioni, criteri progettuali di sostenibilità ambientale, salubrità e finalizzati al risparmio energetico, adottando tecniche costruttive e materiali che migliorino il comfort abitativo e l'impatto ambientale degli edifici. La legge regionale introduce la certificazione di sostenibilità ambientale degli edifici, su base volontaria per i privati, obbligatoria per gli interventi pubblici. Si ottiene valutando le prestazioni ambientali dell'edificio , la qualità ambientale esterna e interna, il risparmio delle risorse naturali, la riduzione dei consumi energetici e dei carichi ambientali la qualità della gestione e del servizio e all'integrazione con il sistema di mobilità pubblica. La nuova certificazione non sostituisce la certificazione energetica prevista dal Dlgs 192/2005, verrà rilasciata dall'ARPA ed avrà validità decennale permettendo di usufruire di incentivi regionali. Tra i principali requisiti obbligatori, introdotti dalla Legge, troviamo: l'installazione di pannelli solari per la produzione di acqua calda l'installazione di pannelli fotovoltaici il recupero e l’utilizzo delle acque piovane (obbligatorio per le costruzioni con superficie maggiore ai 100 metri quadri o dotati di aree verdi irrigabili pertinenziali maggiori di 200 mq) la permeabilità dei suoli urbanizzati l'efficienza nei sistemi di riscaldamento e la corretta esposizione e soleggiamento degli edifici. Il provvedimento inoltre orienta i progettisti all'utilizzo di materio biocompatibili, al fine di ridurre il carico ambientale e garantire una migliore salubrità e vivibilità degli spazi interni degli edifici. La legge si completerà con un apposito disciplinare tecnico che indicherà le modalità per le soluzioni tecniche e le metodologie per ottenere le prestazioni ottimali degli edifici oggetto di certificazione di sostenibilità. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/03/2023 Una città resiliente per un futuro sostenibile La guida “Climate change resilience in the built environment” del World Green Building Council offre molti ...
23/03/2023 Mister Bolletta: una comunità energetica per risparmiare di più La nuova comunità energetica è nata per iniziativa di Mister Bolletta, la app gratuita che seleziona ...
22/03/2023 IPCC 2023, la sfida per contenere il surriscaldamento non è persa, ma siamo a rischio Presentato il Report di Sintesi (SYR6) dell’IPCC: necessario accelerare l'azione di adattamento ai cambiamenti climatici e ...
21/03/2023 Il verde pubblico nelle città contribuisce a ridurre i decessi Uno studio scientifico spagnolo sottolinea come il verde pubblico nelle città non sia solo elemento di ...
21/03/2023 Foreste per la salute, le minacce ai benefici del verde del Pianeta La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012. L'obiettivo è incoraggiare ...
17/03/2023 Terna presenta nuovo Piano, investimenti a 21 miliardi per transizione e sicurezza Nel nuovo Piano di Terna anche sostenibilità delle infrastrutture, rinnovabili, digitale, una super rete Hypergrid che ...
17/03/2023 Fotovoltaico offshore: una nuova tecnologia al varo In Belgio si lavora a una soluzione tecnologica per il fotovoltaico offshore, combinabile con eolico. Ecco ...
17/03/2023 Comunità energetiche, come renderle un’occasione irripetibile: se ne parla a K.EY Il 24 marzo si terrà a K.EY un convegno organizzato da Prospecta Formazione in collaborazione con ...
16/03/2023 Focus su energia e sistemi di accumulo a ForumTech 2023 Il 22 marzo 2023 alla Fiera di Rimini, nell’ambito di K.EY, si terrà ForumTech 2023 di ...
16/03/2023 Report Terna: a gennaio in calo i consumi elettrici, in diminuzione la quota prodotta dalle rinnovabili Il Rapporto Mensile di Terna realizzato analizzando il mese di gennaio 2023 evidenzia un calo nei ...