Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
A cura di: Fonte: ANSA La Giunta regionale dell'Umbria ha approvato le linee guida per un prossimo bando di progettazione di due complessi residenziali ispirati ai principi di bioarchitettura e del risparmio energetico da realizzarsi nei Comuni di Perugia (in località Lacugnano) e di Terni (in località Gabelletta). Il bando, che verrà pubblicato nel Bollettino ufficiale della Regione Umbria e' finalizzato alla costruzione di almeno 12 alloggi "ecocompatibili" in ciascun comune, di superficie non superiore ai 95 metri quadrati, da destinare alla locazione permanente e a canone concordato. "Si tratta di interventi sperimentali – ha sottolineato l'assessore regionale alle politiche abitative e all'edilizia pubblica, Damiano Stufara – per i quali la Regione ha stanziato nell'ambito del Programma operativo annuale 2006 tre milioni di euro. Alla quota regionale si aggiungerà un cofinanziamento di uguale importo delle Ater provinciali quali soggetti attuatori degli interventi. La progettazione – ha proseguito l'assessore – dovrà contenere soluzioni innovative da un punto di vista architettonico e tecnologico, capaci di ridurre i fattori di inquinamento". "L'obiettivo – ha spiegato l'assessore – e' di ridurre al minimo il consumo di risorse naturali, mantenendo alti i livelli di confort e salubrità ambientale". Nei progetti si dovrà tenere conto dell'integrazione degli edifici con l'ambiente urbano e naturale, limitando l'impatto ambientale delle costruzioni per le quali sono da prediligere materiali a provata "sostenibilità"', materiali di provenienza locale e di riciclo o riutilizzo. Particolare attenzione dovrà essere posta negli interventi di risparmio energetico e di riduzione del consumo idrico, così come per il confort acustico. Ciascun complesso edilizio dovrà produrre un quantitativo di energia pari almeno al 20% del suo fabbisogno attraverso l'utilizzo di fonti energetiche alternative. In considerazione della particolare complessita' delle tematiche trattate, spetterà ad un'unica commissione esaminatrice, per entrambi i bandi, la valutazione delle proposte presentate e la conseguente formulazione delle graduatorie. Per l'assegnazione di punteggi la commissione terrà conto della qualità della soluzione architettonica, delle soluzioni attinenti le tecniche della bioarchitettura e del risparmio energetico e della qualità funzionale ed impiantistica. Potranno partecipare al concorso liberi professionisti in forma singola o associata. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
21/01/2021 Tecla, la casa sostenibile in 3d di Mario Cucinella Completata la struttura portante di Tecla, modello innovativo di habitat sostenibile frutto della stampa in 3D, ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...