Rinnovabili, dall’Ue il regolamento per accelerare la diffusione di pompe di calore e fotovoltaico 20/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
Bilancio di sostenibilità per imprese e pmi, nuova sfida per l’Italia entro il 2026: cos’è e come funziona 03/01/2023
Efficienza e design: Isotec Parete per le facciate ventilate di una villa a Castelfranco Veneto 25/01/2023
A cura di: Fonte: ANSA La Giunta regionale dell'Umbria ha approvato le linee guida per un prossimo bando di progettazione di due complessi residenziali ispirati ai principi di bioarchitettura e del risparmio energetico da realizzarsi nei Comuni di Perugia (in località Lacugnano) e di Terni (in località Gabelletta). Il bando, che verrà pubblicato nel Bollettino ufficiale della Regione Umbria e' finalizzato alla costruzione di almeno 12 alloggi "ecocompatibili" in ciascun comune, di superficie non superiore ai 95 metri quadrati, da destinare alla locazione permanente e a canone concordato. "Si tratta di interventi sperimentali – ha sottolineato l'assessore regionale alle politiche abitative e all'edilizia pubblica, Damiano Stufara – per i quali la Regione ha stanziato nell'ambito del Programma operativo annuale 2006 tre milioni di euro. Alla quota regionale si aggiungerà un cofinanziamento di uguale importo delle Ater provinciali quali soggetti attuatori degli interventi. La progettazione – ha proseguito l'assessore – dovrà contenere soluzioni innovative da un punto di vista architettonico e tecnologico, capaci di ridurre i fattori di inquinamento". "L'obiettivo – ha spiegato l'assessore – e' di ridurre al minimo il consumo di risorse naturali, mantenendo alti i livelli di confort e salubrità ambientale". Nei progetti si dovrà tenere conto dell'integrazione degli edifici con l'ambiente urbano e naturale, limitando l'impatto ambientale delle costruzioni per le quali sono da prediligere materiali a provata "sostenibilità"', materiali di provenienza locale e di riciclo o riutilizzo. Particolare attenzione dovrà essere posta negli interventi di risparmio energetico e di riduzione del consumo idrico, così come per il confort acustico. Ciascun complesso edilizio dovrà produrre un quantitativo di energia pari almeno al 20% del suo fabbisogno attraverso l'utilizzo di fonti energetiche alternative. In considerazione della particolare complessita' delle tematiche trattate, spetterà ad un'unica commissione esaminatrice, per entrambi i bandi, la valutazione delle proposte presentate e la conseguente formulazione delle graduatorie. Per l'assegnazione di punteggi la commissione terrà conto della qualità della soluzione architettonica, delle soluzioni attinenti le tecniche della bioarchitettura e del risparmio energetico e della qualità funzionale ed impiantistica. Potranno partecipare al concorso liberi professionisti in forma singola o associata. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
26/01/2023 Expo 2030: a Roma la più grande Urban Solar Farm del mondo Expo Solar Park, progettato per supportare la candidatura di Roma all’Expo 2030, verte sulla produzione di ...
25/01/2023 Sciopero benzinai, stop impianti e self service per 48 ore La protesta contro le decisioni del governo e il decreto Trasparenza. Al centro le sanzioni e ...
25/01/2023 Riciclo dei rifiuti: l’Italia è regina europea in economia circolare Il report della Fondazione per lo Sviluppo sostenibile segnala che l'Italia è ai vertici in Europa ...
24/01/2023 Batterie ioni litio: per la prima volta, il prezzo tocca i 151 $/kWh Tra il 2021 e il 2022 i prezzi delle batterie agli ionio litio sono cresciuti del ...
23/01/2023 K.EY, appuntamento a Rimini con la fiera delle energie rinnovabili Dal 22 al 24 marzo 2023 a Rimini la prima edizione di K.EY, dedicata alle energie ...
19/01/2023 Eni MyChange, lo strumento di formazione innovativo nel campo della sostenibilità MyChange è lo strumento digitale che propone alle imprese contenuti formativi e preziosi spunti di riflessione ...
18/01/2023 Energia, al via procedimento autorizzativo per collegamento Italia-Tunisia Il ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica dà l’ok all’iter per il corridoio energetico da oltre ...
16/01/2023 Clima, le aziende dei servizi pubblici investono 4,6 miliardi all’anno Le utility investono 4,6 miliardi di euro all'anno su decarbonizzazione, economia circolare, digitalizzazione e contribuiscono alla ...
13/01/2023 Quale futuro per il clima domestico Nel convegno Assotermica gli scenari legati al clima domestico, tra nuove tecnologie, sperimentazioni e risposte concrete.
12/01/2023 UE: nuove regole su imballaggi, accelerare su riuso e riciclo Obiettivo delle nuove norme UE sugli imballaggi è ridurre i rifiuti di imballaggio del 15% entro ...