Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
La Giunta regionale dell'Umbria ha approvato le linee guida per un prossimo bando di progettazione di due complessi residenziali ispirati ai principi di bioarchitettura e del risparmio energetico da realizzarsi nei Comuni di Perugia (in località Lacugnano) e di Terni (in località Gabelletta). Il bando, che verrà pubblicato nel Bollettino ufficiale della Regione Umbria e' finalizzato alla costruzione di almeno 12 alloggi "ecocompatibili" in ciascun comune, di superficie non superiore ai 95 metri quadrati, da destinare alla locazione permanente e a canone concordato. "Si tratta di interventi sperimentali – ha sottolineato l'assessore regionale alle politiche abitative e all'edilizia pubblica, Damiano Stufara – per i quali la Regione ha stanziato nell'ambito del Programma operativo annuale 2006 tre milioni di euro. Alla quota regionale si aggiungerà un cofinanziamento di uguale importo delle Ater provinciali quali soggetti attuatori degli interventi. La progettazione – ha proseguito l'assessore – dovrà contenere soluzioni innovative da un punto di vista architettonico e tecnologico, capaci di ridurre i fattori di inquinamento". "L'obiettivo – ha spiegato l'assessore – e' di ridurre al minimo il consumo di risorse naturali, mantenendo alti i livelli di confort e salubrità ambientale". Nei progetti si dovrà tenere conto dell'integrazione degli edifici con l'ambiente urbano e naturale, limitando l'impatto ambientale delle costruzioni per le quali sono da prediligere materiali a provata "sostenibilità"', materiali di provenienza locale e di riciclo o riutilizzo. Particolare attenzione dovrà essere posta negli interventi di risparmio energetico e di riduzione del consumo idrico, così come per il confort acustico. Ciascun complesso edilizio dovrà produrre un quantitativo di energia pari almeno al 20% del suo fabbisogno attraverso l'utilizzo di fonti energetiche alternative. In considerazione della particolare complessita' delle tematiche trattate, spetterà ad un'unica commissione esaminatrice, per entrambi i bandi, la valutazione delle proposte presentate e la conseguente formulazione delle graduatorie. Per l'assegnazione di punteggi la commissione terrà conto della qualità della soluzione architettonica, delle soluzioni attinenti le tecniche della bioarchitettura e del risparmio energetico e della qualità funzionale ed impiantistica. Potranno partecipare al concorso liberi professionisti in forma singola o associata. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...