Fotovoltaico in città: la mappa catastale 3D che abilita i Comuni alla transizione energetica 26/05/2023
Via libera la fotovoltaico anche nei borghi storici: lo dice una sentenza del Tar “rivoluzionaria” 10/05/2023
Consolidamento di facciate e pareti: le reti in fibra di vetro nella tecnica dell’intonaco armato 26/05/2023
Anev-UIL mettono a disposizione borse di studio per il corso di formazione “La sicurezza del parco eolico” che si svolgerà il 16/17 marzo a Roma Anev-Uil propongono il corso di formazione “La sicurezza del parco eolico” dedicato a tutti coloro che si occupano di energia rinnovabile, e desiderino accrescere le proprie competenze nel settore eolico, specializzandosi sulla capacità di gestione dell’emergenza in un parco eolico e sulla capacità di individuare e ridurre al minimo la matrice del rischio. Programma 16 marzo 2017 Introduce Simone Togni Presidente Anev h. 9.30 Lo stato della situazione del settore eolico – Luciano Pirazzi (Segretario Scientifico ANEV) h. 11:15 Andamento Infortunistico e Costi della Non Sicurezza; Principi Normativi in materia di salute e sicurezza sul lavoro – Marco Lupi (UIL) h 13:30 Pausa h. 14:30 Il Sistema di gestione SSL – Andrea Marelli (Erg) h. 16:30 L’analisi del rischio nel settore eolico e tipologia di incidenti – Gabriele Dessì (Fri-el) 17 marzo 2017 Introduce Simone Togni Presidente Anev h.9:30 La Sicurezza come valore d’impresa e opportunità di sviluppo – Michele Parisi (Consulente e Auditor SGSL) h. 10:00 Costruire la cultura della Sicurezza sul lavoro in azienda – Felice Terzo (IVPC) h. 11:30 Sinergie e Best Practices per ridurre o evitare infortuni nel settore eolico – Francesco Meduri (GE) ore 13:30 Pausa ore 14:30 Gestire l’emergenza in un parco eolico – Francesco Meduri (GE) ore 16:30 La Sicurezza in Campo – Francesco Napolitano (Nordex) ANEV-Uil mettono a disposizione delle borse di studio, a copertura totale per la partecipazione. Il numero di borse offerte è proporzionale al numero di richieste che arriveranno entro il 20 febbraio 2017, con lettera motivazionale allegata. Tutti coloro che vogliano candidarsi per la borsa di studio possono inviare il proprio curriculum vitae all’indirizzo [email protected] Corso ANEV “La sicurezza nel parco eolico” 16 e 17 marzo 2017 presso sede dell’ANEV, Lungotevere dei Mellini, 44 – Roma Scarica programma completo e moduilo di iscrizione Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/05/2023 L'India punta sulle rinnovabili, previsti investimenti per 250 GW L’India vuole accelerare il processo di transizione energetica e arrivare a 500 GW di capacità elettrica ...
08/05/2023 Le rinnovabili superano la prova dell'inverno 2022 Quest'inverno le fonti rinnovabili hanno prodotto più elettricità in UE rispetto ai combustibili fossili, grazie al ...
03/05/2023 In Olanda l'impianto fotovoltaico offshore si aggiunge al parco eolico CrossWind e Oceans of Energy realizzeranno, per la prima volta all'interno di un parco eolico offshore, ...
14/04/2023 Nel 2022 fotovoltaico ed eolico hanno generato il 12% dell'elettricità globale Secondo Ember eolico e fotovoltaico nel 2022 hanno toccato il 12% del mix elettrico e le ...
04/04/2023 Per una transizione energetica di successo sono necessari 35 trilioni di dollari entro il 2030 Transizione energetica: Irena in un nuovo Report avverte che i progressi sono troppo lenti e bisogna ...
17/03/2023 Fotovoltaico offshore: una nuova tecnologia al varo In Belgio si lavora a una soluzione tecnologica per il fotovoltaico offshore, combinabile con eolico. Ecco ...
08/02/2023 Rinnovabili e finanziamenti: nuovi record attesi per la transizione energetica Il 2022 ha registrato investimenti record per le rinnovabili e per la mobilità elettrica. Tante le ...
01/02/2023 Nel 2021 cresce l'elettricità da fonti rinnovabili Eurostat segnala che nel 2021 la percentuale di energia da fonti rinnovabili nel consumo finale lordo ...
31/01/2023 Eolico e fotovoltaico superano il gas in UE Le energie rinnovabili hanno generato il 22% dell'elettricità in UE nel 2022, superando il gas, al ...
20/12/2022 Anie Rinnovabili: al 30 settembre installati circa 2GW di nuova potenza Da gennaio a settembre 2022 le installazioni di fotovoltaico, eolico e idroelettrico hanno raggiunto complessivamente 1.989 MW, ...