Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Un vero progetto di riqualificazione urbana sta nascendo a Bruxelles e prevede foreste verticali, edifici sostenibili e spazi di co-working Le città europee devono affrontare la sfida di trasformare il loro patrimonio edilizio in maniera sostenibile per garantire diminuzione di emissioni di CO2, come raccomandato dalla COP 21 e la transizione sociale ed economica verso un mondo low carbon e ad energia rinnovabile. Da questo principio è nato il nuovo progetto “Tour & Taxis” che trasformerà una parte di Bruxelles abbracciando tutti i principi dell’edilizia sostenibile, integrando soluzioni diverse che assicurino il risparmio energetico e l’autosufficienza grazie all’utilizzo delle energie rinnovabili. Il progetto Tour & Taxis costruito tra il 1902 et 1907 lungo il canale di Bruxelles in una zona ricca di connessioni stradali e ferroviarie, è stato un simbolo importante negli anni del boom dell’industrializzazione, anche se poi ha perso la propria valenza. Oggi il quartiere è oggetto di un intervento di riqualificazione, firmato dallo studio Vincent Callebaut Architectures che avrà certamente impatti sulla crescita economica e culturale di Bruxelles. L’obiettivo finale è quello di creare un vero e proprio eco-quartiere dove si possa piacevolmente lavorare, vivere e giocare, sviluppato intorno a tre assi: riqualificazione del patrimonio costruito, comunità sostenibili, e l’acqua. Il progetto che si sviluppa su 135.000 metri quadri in totale, prevede la realizzazione di attività professionali (uffici, laboratori, ecc), attività di vendita al dettaglio e servizi pubblici. Verrà costruito anche un grande biocampus per la cui architettura i progettisti manterranno la struttura originaria delle 5 navate in ferro battuto, cui affiancheranno l’uso di materiali sostenibili a partire dal legno. L’obiettivo è quello di valorizzare il patrimonio esistente, rispettando i principi delle tre R: ridurre, riutilizzare, riciclare. Grazie alle scelte impiantistiche e all’utilizzo delle energie rinnovabili verrà garantito un minimo fabbisogno energetico. Sono previsti sistemi per la raccolta delle acque piovane, pannelli fotovoltaici, pale eoliche, energia geotermica, sistemi per la ventilazione naturale. Tecnologie che tutte insieme copriranno il 186% del fabbisogno annuo dell’edificio, l’energia in eccesso andrà soddisfare le richieste degli edifici vicini. Inoltre di fronte alla Gare Maritime, sorgeranno edifici residenziali su una superficie di 85.000 metri quadrati, spazio che sarà caratterizzato da tre “foreste verticali” ad uso residenziale alte 100 metri e verrà realizzato un grande stagno delimitato da una piscina naturale e biologica che collega il parco Tour & Taxis al canale di Bruxelles. Photo by Vincent Callebaut Architectures Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
27/11/2024 Alisher Navoi Scientific Centre: il centro di ricerca ispirato alle torri del vento A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo Alisher Navoi Research Centre di ZHA realizzato con progettazione passiva ha un design ispirato ...
07/10/2024 Nuovo studentato Accademia Brera, esempio di design sostenibile e innovazione A cura di: Raffaella Capritti Nuovo studentato Accademia Brera presso lo Scalo Farini a Milano: un progetto NZEB e gas-free che ...
14/08/2024 Ellinikon: in Grecia il più grande progetto europeo di riqualificazione urbana A cura di: Tommaso Tautonico The Ellinikon è il più grande progetto di riqualificazione urbana europea. Nasce dall’idea di dare nuova ...