Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Si rinnova l’appuntamento con il Master in Gestione Ambientale Strategica giunto alla quattordicesima edizione Inizierà a febbraio 2017 la quattordiesima edizione del master in Gestione Ambientale Strategica, appuntamento ormai consolidato nella formazione postuniversitaria del settore ambientale, che nasce dall’esperienza di CESQA , il Centro Studi Qualità Ambiente istituito dal Professor Antonio Scipioni del Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Padova. Gli organizzatori ogni anno riprogettano i contenuti del master considerando le richieste del mercato della Green economy, grazie da una parte all’esperienza sul campo di CESQA, promotore di di numerosi progetti di gestione sostenibile di prodotto e di processo e dall’altra dalla sua partecipazione attiva ai tavoli di aggiornamento dei nuovi standard a livello internazionale come rappresentante dell’Italia. Si tratta di un Master particolarmente attuale e interessante, in grado di rispondere alle esigenze del settore della green economy, sempre più strategico per la crescita economica e sempre più centrale, considerando gli obiettivi che i paesi del mondo si sono prefissati di raggiungere nel corso della COP21 di Parigi, e per il nostro paese le disposizioni in materia ambientale definite dal Collegato ambientale (Legge 221/15). L’indicazione per le aziende è che per assicurare il loro sviluppo è sempre più importante e strategico avere al proprio interno profili professionali che colgano le opportunità di crescita e che portino innovazione ambientale e riduzione dell’impronta ecologica. Il master approfondisce i più attuali temi di interesse ambientale, dal Climate Change, al Life Cycle Management, dalla Carbon Footprint alla Water Footprint, dall’auditing ambientale, all’energy management. Organizzazione del master La quattordicesima edizione del Master avrà inizio a febbraio 2017, con domanda di ammissione entro il 29 novembre 2016. Il Master post lauream in Gestione Ambientale Strategica è rivolto sia a neolaureati (valida anche la laurea triennale) sia a chi ha già un’occupazione e desidera un’ulteriore qualifica, nell’ottica della formazione continua. Il percorso di 336 ore, organizzato in formula weekend affronta temi attualissimi quali il life cycle management , le applicazioni di footprinting, la gestione dell’energia, i nuovi sistemi di gestione, gli aggiornamenti normativi, le best practice internazionali. Le lezioni in aula, presso le sedi dell’Università di Padova, si svolgeranno: • per 3 settimane consecutive: venerdì pomeriggio (4 ore) e sabato mattina (4 ore); • la 4ª e 5ª settimana: venerdì mattina e pomeriggio (8 ore) e sabato mattina (4 ore). L’impegno sarà quindi variabile ciclicamente ogni 5 settimane. L’impegno didattico è così articolato: • 304 ore di didattica frontale • 32 ore di didattica a distanza • 450 ore di stage e/o project work È richiesto un obbligo di frequenza ad almeno l’80% delle ore di lezione e l’80% dello stage. Il Master offre fino a 5 attestati direttamente spendibili nel mercato del lavoro: titolo accademico di master post laurea, Consulente e Revisore ambientale EMAS, Lead Auditor Ambientale, Lead Auditor Sistemi Gestione dell’Energia, e infine il certificato di formazione, assai richiesto, per Esperto Gestione dell’Energia (EGE). Scarica il bando del master in Gestione Ambientale Strategica Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
19/01/2024 Ispirazione e innovazione al Klimahouse Congress 2024 Klimahouse Congress 2024: il 2 e 3 febbraio due giornate di approfondimento su riciclo, rigenerazione, architettura ...
08/11/2023 Edilizia passiva: conferenza di Zephir Passivhaus a Milano A cura di: La Redazione La conferenza di Zephir Passivhaus dedicata all'edilizia passiva si terrà a Milano il 18 novembre all’interno ...
07/11/2023 Schneider Electric: gli edifici net-zero aiutano occupazione A cura di: La Redazione Secondo Schneider Electric gli edifici net-zero daranno lavoro a 2 milioni di persone tra Usa ed ...
02/11/2023 Come diventare Carbon Manager con Forever Bambù Al via il nuovo corso per diventare Carbon Manager di Forever Bambù: i nuovi professionisti aiuteranno ...
12/07/2021 La figura del Progettista di impianti che sfruttano le energie rinnovabili Il Progettista di impianti a energia rinnovabile è un professionista esperto nella gestione, costruzione e monitoraggio ...
07/07/2021 Master in Energia e Sostenibilità Il master di II livello in Energia e Sostenibilità promosso dall'Università di Genova forma Energy Analist, ...
26/02/2021 Un master per diventare esperti in economia circolare in architettura Il Master CIRCUL_AR formerà professionisti in grado di sviluppare progetti incentrati sull'ecosostenibilità, upcycling e architettura circolare.
14/08/2020 Un master per diventare esperti in Smart Grids Politecnico di Milano ed Enel lanciano la prima edizione del Master di secondo livello internazionale per ...