Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Pareti vetrate, struttura e finiture in legno di abete per la nuova bellissima Scuola di Danza di Reggiolo, edificio sostenibile realizzato da MC A Architects E’ stata inaugurata domenica la Scuola di Danza di Reggiolo, in provincia di Reggio Emilia, quarto dei cinque progetti realizzati nella zona colpita dal sisma, grazie alle donazioni di lavoratori ed imprese italiane al Fondo di solidarietà istituito da Confindustria, CGIL CISL UIL e Confservizi. Il progetto, che porta la firma di MC A Architects, è stato sviluppato con assoluta attenzione a sostenibilità ambientale ed efficienza energetica, l’edificio si caratterizza infatti per gli ottimi livelli di comfort e la riduzione della domanda di energia per il proprio funzionamento. L’involucro opaco e la forma compatta dell’edificio aiutano a minimizzare le dispersioni termiche nei mesi invernali e l’utilizzo degli impianti di riscaldamento. La struttura a pianta rettangolare è realizzata con finiture in legno di abete e le pareti est e ovest sono completamente vetrate. La Scuola di Danza si caratterizza per un’architettura innovativa con un particolare sistema schermante esterno curvo che cinge l’edificio e delimita due piccoli patii scoperti, in cui si aprono giardini che si possono vedere dalla sala di danza. L’intreccio del rivestimento esterno, che ha una struttura portante in metallo a cui sono ancorati elementi schermanti, si ispira ai cesti di vimini tipici delle tradizioni artigiane della zona. Il sistema schermante si illumina di notte come una lanterna, divenendo un elemento caratterizzante e simbolico di tutto il territorio. Un’architettura unica e di qualità che, come sottoline l’architetto Mario Cucinella “promuove valori importanti come la bellezza, il design, l’ecologia, la qualità ambientale, l’innovazione, la sostenibilità e contribuisce a dare valore al territorio creando una nuova empatia con il paesaggio. La bellezza è contagiosa!”. Le altre opere realizzate da MC A Architects grazie al Fondo di solidarietà sono la Casa della Musica di Pieve di Cento (Bologna), il Centro di co-working di Quistello (Mantova) e il Centro Polifunzionale Arti e cultura di Bondeno (Ferrara), inaugurate nei mesi scorsi. L’ultima e più complessa realizzazione, la Residenza per disabili gravi a San Felice sul Panaro (Modena), sarà inaugurata nei prossimi mesi. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
27/11/2024 Alisher Navoi Scientific Centre: il centro di ricerca ispirato alle torri del vento A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo Alisher Navoi Research Centre di ZHA realizzato con progettazione passiva ha un design ispirato ...
07/10/2024 Nuovo studentato Accademia Brera, esempio di design sostenibile e innovazione A cura di: Raffaella Capritti Nuovo studentato Accademia Brera presso lo Scalo Farini a Milano: un progetto NZEB e gas-free che ...
14/08/2024 Ellinikon: in Grecia il più grande progetto europeo di riqualificazione urbana A cura di: Tommaso Tautonico The Ellinikon è il più grande progetto di riqualificazione urbana europea. Nasce dall’idea di dare nuova ...
27/06/2024 La facciata ipertecnologica Cellia vince il Compasso d'Oro A cura di: La Redazione Cellia, la facciata che si adatta agli edifici esistenti e alle nuove costruzioni aiutando a rendere ...