Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Pareti vetrate, struttura e finiture in legno di abete per la nuova bellissima Scuola di Danza di Reggiolo, edificio sostenibile realizzato da MC A Architects E’ stata inaugurata domenica la Scuola di Danza di Reggiolo, in provincia di Reggio Emilia, quarto dei cinque progetti realizzati nella zona colpita dal sisma, grazie alle donazioni di lavoratori ed imprese italiane al Fondo di solidarietà istituito da Confindustria, CGIL CISL UIL e Confservizi. Il progetto, che porta la firma di MC A Architects, è stato sviluppato con assoluta attenzione a sostenibilità ambientale ed efficienza energetica, l’edificio si caratterizza infatti per gli ottimi livelli di comfort e la riduzione della domanda di energia per il proprio funzionamento. L’involucro opaco e la forma compatta dell’edificio aiutano a minimizzare le dispersioni termiche nei mesi invernali e l’utilizzo degli impianti di riscaldamento. La struttura a pianta rettangolare è realizzata con finiture in legno di abete e le pareti est e ovest sono completamente vetrate. La Scuola di Danza si caratterizza per un’architettura innovativa con un particolare sistema schermante esterno curvo che cinge l’edificio e delimita due piccoli patii scoperti, in cui si aprono giardini che si possono vedere dalla sala di danza. L’intreccio del rivestimento esterno, che ha una struttura portante in metallo a cui sono ancorati elementi schermanti, si ispira ai cesti di vimini tipici delle tradizioni artigiane della zona. Il sistema schermante si illumina di notte come una lanterna, divenendo un elemento caratterizzante e simbolico di tutto il territorio. Un’architettura unica e di qualità che, come sottoline l’architetto Mario Cucinella “promuove valori importanti come la bellezza, il design, l’ecologia, la qualità ambientale, l’innovazione, la sostenibilità e contribuisce a dare valore al territorio creando una nuova empatia con il paesaggio. La bellezza è contagiosa!”. Le altre opere realizzate da MC A Architects grazie al Fondo di solidarietà sono la Casa della Musica di Pieve di Cento (Bologna), il Centro di co-working di Quistello (Mantova) e il Centro Polifunzionale Arti e cultura di Bondeno (Ferrara), inaugurate nei mesi scorsi. L’ultima e più complessa realizzazione, la Residenza per disabili gravi a San Felice sul Panaro (Modena), sarà inaugurata nei prossimi mesi. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...
28/12/2020 Milano, per Pirelli 35 Coima sceglie Snøhetta e Park Associati Affidata a Snøhetta e Park Associati la riqualificazione in chiave sostenibile dell’edificio di via Pirelli 35 ...
17/12/2020 Amsterdam, un alloggio biofilo con facciata in legno parametrica Mitosis è il nuovo complesso residenziale per la città di Amsterdam pensato per sottolineare l’importanza dell’architettura ...
09/12/2020 Torino, il Green Pea di Farinetti Apre oggi 9 dicembre: è il Green Pea, la nuova scommessa di Oscar Farinetti: un edificio ...
07/12/2020 Lo storico Nastrificio Bonicatti trasformato secondo i principi della bioedilizia I lavori di riqualificazione del Nastrificio, ubicato a San Mauro Torinese, sono stati avviati di recente ...
03/12/2020 Klimahouse, un'edizione tutta digitale Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
30/11/2020 AI City, un campus hi-tech che guarda all’innovazione e allo sviluppo sostenibile Il nuovo campus hi-tech di AI City è un concentrato di nuovo tecnologie. Un progetto che ...